Ulcera Perforante - Ulcera Perforata: cos'è? Sintomi e trattamento

Ulcera Perforante - Ulcera Perforata: cos'è? Sintomi e trattamento
Ultima modifica 29.09.2023
INDICE
  1. Che cos'è l'Ulcera Perforante?
  2. Cause
  3. Sintomi e complicazioni
  4. Trattamento
  5. Dieta e stile di vita

Che cos'è l'Ulcera Perforante?

L'ulcera perforante è una condizione patologica che può interessare la mucosa gastrica o quella intestinale.

Nello specifico, l'ulcera perforata consiste nella rottura, quindi nel perforamento, della parete del viscere (stomaco o intestino a seconda dei casi). Appare quindi evidente la pericolosità di questa condizione patologica, che per questo necessita un trattamento immediato, prima che degeneri e conduca a ulteriori e gravi complicazioni. In alcuni casi, infatti, se non tempestivamente diagnosticata e trattata, l'ulcera perforante può essere anche letale.

Ulcera Perforante Shutterstock

Cause

Cosa provoca l'Ulcera Perforata?

L'ulcera perforante, generalmente, costituisce una complicazione che può derivare da un'ulcera gastrica o da un'ulcera duodenale, trascurata o non adeguatamente trattata.

Più nel dettaglio, l'ulcera perforata si forma quando le lesioni - oltre a compromettere la mucosa gastrointestinale - si propagano in profondità, raggiungendo anche la membrana basale e oltrepassandola.

A loro volta, le ulcere gastrointestinali possono essere provocate da diversi fattori, che possono concorrere l'uno con l'altro nell'eziologia della malattia. Fra i fattori scatenanti più comuni, ricordiamo:

A ogni modo, fortunatamente, la comparsa dell'ulcera perforante quale complicazione di ulcere gastrointestinali è un fenomeno piuttosto raro, ma comunque non impossibile.

Può interessarti approfondire: Ulcera Gastrica: Cos'è? Cause, Sintomi e Trattamento Può interessarti anche: Ulcera Duodenale: cos’è? Sintomi, cause e come si affronta

Sintomi e complicazioni

Che sintomi dà un'Ulcera Perforante?

Come si può facilmente immaginare, il principale sintomo scatenato dall'ulcera perforante è un improvviso e intenso dolore. Tale dolore, spesso, viene percepito come un forte bruciore localizzato nell'area in cui l'ulcera perforante si è formata.

In associazione al tipico dolore, possono manifestarsi anche altri sintomi, come nausea, vomito e perdita dell'appetito.

L'ulcera perforante, inoltre, provoca emorragia gastrointestinale, con conseguente emissione di sangue con il vomito (si parla di ematemesi) e con le feci, che assumono perciò una colorazione scura (in questo caso, si parla di melena). Nei casi più gravi, i pazienti possono anche andare incontro a shock e collasso.

Infine, se non viene tempestivamente trattata, l'ulcera perforante può degenerare e portare all'insorgenza di una grave complicazione: la peritonite acuta.

Trattamento

Come si cura un'Ulcera Perforata?

Attualmente, l'unico trattamento disponibile per curare definitivamente l'ulcera perforante è l'intervento chirurgico.

Tale intervento - che dev'essere eseguito con urgenza non appena l'ulcera perforante viene diagnosticata - consiste nella suturazione della parte di organo lesa. Quest'operazione chirurgica di suturazione può essere fatta in laparoscopia; ossia può essere eseguita effettuando piccole incisioni di circa 1 cm all'interno delle quali vengono inseriti una piccola videocamera - chiamata laparoscopio - che guiderà il chirurgo nell'intervento e gli strumenti necessari all'operazione stessa.

Naturalmente - oltre a procedere al trattamento immediato della perforazione - è anche necessario individuare la causa primaria che sta alla base dell'insorgenza dell'ulcera e istituire un'adeguata terapia.

Poiché l'ulcera perforante è spesso la complicazione di ulcere gastrointestinali non adeguatamente trattate, è chiaro che i pazienti cui è stata diagnosticata un'ulcera peptica o un'ulcera duodenale non devono trascurarla in alcun modo.

Una volta effettuata la diagnosi e accertata la causa scatenante, il medico provvederà a prescrivere la somministrazione di farmaci adatti alla sua cura, come - ad esempio - gli inibitori di pompa protonica o gli antagonisti dei recettori istaminici H2. Se le ulcere sono state provocate da infezioni sostenute da Helicobacter pylori, allora il medico istituirà anche un'appropriata terapia antibiotica.

Per maggiori informazioni, consultare gli articoli:

Farmaci contro l'Ulcera: quali sono? Triplice Terapia per l'eradicazione di Helicobacter pylori

Dieta e stile di vita

Importanza di una dieta adeguata e di un corretto stile di vita nell'ambito del trattamento dell'Ulcera Perforata

Naturalmente, in seguito all'intervento chirurgico effettuato per trattare l'ulcera perforante, i pazienti devono adottare un regime dietetico e uno stile di vita sani.

A tal proposito, sono da evitare assolutamente cibi molto grassi o che possono irritare ulteriormente le pareti gastrointestinali, come ad esempio il caffè, i cibi speziati, gli agrumi, la frutta acerba e i pomodori.

Allo stesso tempo, il paziente dovrebbe evitare di consumare alcolici di qualsiasi tipo e dovrebbe anche astenersi dal vizio del fumo.

I suddetti accorgimenti - oltre ad essere seguiti da tutti i pazienti sottoposti a intervento chirurgico per il trattamento dell'ulcera perforante - dovrebbero essere seguiti anche da quelli cui sono state diagnosticate patologie come gastriti, duodeniti e ulcere gastrointestinali, fra le cui complicanze rientra, appunto, la stessa ulcera perforante.

Per approfondire: Dieta e Gastrite Può interessarti anche: Esempio dieta per la Gastrite

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista