Con la dicitura "tosse stizzosa" si vuole indicare un tipo di tosse particolarmente insistente e ostinata che provoca non pochi disagi al paziente che ne soffre.
La tosse stizzosa non è una malattia in sé, ma un sintomo che deriva da cause di diversa origine e natura.
Tuttavia, nonostante si tratti di un sintomo, questo tipo di tosse è in grado di dare origine ad altri disturbi che possono peggiorare ulteriormente le condizioni del paziente. Oltre a questo, in particolare quando causata da fattori di natura patologica, la tosse stizzosa si accompagna ad altri sintomi dalla gravità più o meno elevata.
Il trattamento di questo tipo di tosse è sostanzialmente legato al trattamento della causa di origine. In alcuni casi, tuttavia, per alleviare la tosse stizzosa e i fastidi da essa provocati, è possibile ricorrere all'uso di rimedi naturali o farmaci, naturalmente, previo consiglio medico.
Come accennato, quando si parla di tosse stizzosa ci si riferisce ad una tosse incessante, insistente e, per questo motivo, estremamente fastidiosa da sopportare. Questa definizione non fa riferimento ad altre caratteristiche della tosse, come, ad esempio, la presenza o meno di espettorato (catarro). Per tale ragione, la dicitura "tosse stizzosa" potrebbe essere impiegata per indicare sia una tosse grassa che una tosse secca, purché ostinata e difficile da sopportare. Tuttavia, nel linguaggio comune, quando si parla di tosse stizzosa, si è soliti riferirsi ad una tosse particolarmente secca che porta ad una notevole irritazione della gola.
Ad ogni modo, la tosse stizzosa - come del resto qualsiasi altro tipo di tosse - non è una patologia, bensì un sintomo che può essere provocato da diversi fattori. Più precisamente, in linea di massima, la tosse viene considerata come un meccanismo difensivo attuato dall'organismo al fine di proteggere e liberare le vie aeree da potenziali pericoli (sostanze irritanti, allergeni, ecc.).
Come accennato, le cause che possono portare alla comparsa di una tosse stizzosa sono molte e possono avere diversa origine e natura.
Di seguito, tuttavia, verranno prese in considerazione solamente le principali cause che portano alla comparsa di una tosse stizzosa secca o, eventualmente, scarsamente produttiva. Entrando nel dettaglio, la suddetta tosse stizzosa può essere provocata da:
In alcuni casi, infine, la tosse stizzosa e secca potrebbe essere conseguenza dell'assunzione di alcuni tipi di farmaci (ad esempio, farmaci antipertensivi) per i quali la tosse rappresenta un effetto collaterale noto.
I sintomi che si possono manifestare in associazione alla tosse stizzosa dipendono fortemente dalla causa che l'ha provocata.
Quando la tosse stizzosa è provocata dall'inalazione di sostanze irritanti, può manifestarsi come unico sintomo, eventualmente in associazione all'irritazione delle vie aeree.
Quando la tosse stizzosa è sintomo di asma, essa può manifestarsi insieme a sintomi quali:
Se, invece, la tosse stizzosa è conseguenza di altre allergie respiratorie, può associarsi a sintomi come:
In presenza di infezioni dell'apparato respiratorio, la tosse stizzosa può accompagnarsi a sintomi come febbre, malessere generalizzato, stanchezza e spossatezza, mal di gola e naso chiuso.
Nel caso in cui la tosse stizzosa rappresenti il sintomo di malattie dell'apparato respiratorio, come broncopneumopatia cronica ostruttiva, pleuriti, bronchiti, tumori, ecc. la sintomatologia può essere varia e complessa. Per maggiori informazioni in merito, pertanto, si consiglia la lettura degli articoli dedicati già presenti su questo sito.
Come accennato, la tosse stizzosa, indipendentemente dalla causa che l'ha scatenata, potrebbe dare origine ad altri disturbi proprio a causa della sua natura insistente e incessante. Fra questi disturbi, ricordiamo:
Oltre a ciò, la tosse stizzosa può causare difficoltà ad addormentarsi e può rendere molto difficile il riposo notturno, poiché il paziente potrebbe essere svegliato dagli stimoli tussivi che non cessano nemmeno durante la notte. In molti casi, inoltre, la tosse stizzosa può portare al vomito, soprattutto quando si manifesta dopo i pasti.
Dal momento che la tosse stizzosa rappresenta un sintomo, la sua cura è strettamente correlata al trattamento della causa che l'ha provocata.
Per questo motivo, in presenza di tosse stizzosa, è sempre bene rivolgersi al proprio medico al fine di determinare cosa ha provocato il disturbo. In questo senso, una diagnosi corretta risulta essere fondamentale per l'individuazione della strategia terapeutica più idonea.
In alcuni casi, tuttavia - in associazione al trattamento della causa scatenante - è possibile intraprendere una terapia sintomatica allo scopo di alleviare la tosse stizzosa e i disturbi da essa provocati.
Poiché, come accennato, quando si parla di tosse stizzosa, ci si riferisce generalmente ad una tosse secca, i farmaci che si possono utilizzare per contrastarla sono i cosiddetti antitussivi o sedativi della tosse. Si tratta di farmaci in grado di ostacolare il riflesso tussigeno, bloccandolo sul nascere direttamente a livello centrale. Fra i principi attivi maggiormente impiegati in quest'ambito, ritroviamo il butamirato (Sinecod Tosse Sedativo®), il destrometorfano (Aricodil Tosse®) e la codeina (Paracodina®).
Naturalmente, questi farmaci dovrebbero essere assunti solo se prescritti dal medico.
In alcuni casi, per contrastare la tosse stizzosa, è anche possibile ricorrere all'uso di rimedi naturali. In particolare, contro la tosse di questo tipo sembrano essere utili gli estratti ottenuti da piante come l'edera, il tiglio o l'altea.
L'edera, infatti, è dotata di comprovate proprietà antitussive, tanto che i suoi estratti rientrano - in associazione alla codeina - all'interno di farmaci (gocce e supposte) per il trattamento della tosse secca (Hederix Plan®). L'uso della pianta, inoltre, è stato ufficialmente approvato per il trattamento di tossi e bronchiti dalla Commissione E Tedesca e, in alcuni casi, i suoi estratti vengono impiegati anche in presenza di tosse con catarro.
Discorso analogo per quel che riguarda il tiglio e l'altea che hanno ottenuto le medesime approvazioni da parte della Commissione E tedesca, poiché dotati entrambi di attività antitussiva, cui si associano proprietà emollienti conferite dalle mucillagini contenute in entrambe le piante. Queste ultime proprietà sono utili per contrastare l'irritazione delle prime vie aeree tipicamente causata da questa tosse insistente e incessante. Per contrastare, o comunque, per alleviare la tosse stizzosa, il tiglio e l'altea vengono assunti in forma di tisana. Tuttavia, in commercio è altresì possibile reperire diversi integratori alimentari a base di estratti di altea che potrebbero rivelarsi utili nel dare sollievo dal continuo stimolo tussivo.
Il ricorso all'uso di farmaci antitussivi, così come il ricorso all'uso di rimedi naturali contro la tosse stizzosa dovrebbe essere effettuato solo previo consulto medico, al fine di escludere la presenza di eventuali controindicazioni, potenziali interazioni farmacologiche o altri rischi per il paziente connessi all'uso di qualcuno dei suddetti prodotti. A questo proposito, si ricorda che l'uso di farmaci antitussivi, così come l'uso di alcuni rimedi naturali contro la tosse stizzosa, è generalmente controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.
L'autore
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista