Tosse Allergica: cos'è, sintomi,  rimedi
Ultima modifica 08.06.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Che cos'è
  3. Caratteristiche
  4. Cause
  5. Sintomi associati
  6. Diagnosi
  7. Cure e trattamenti
  8. Consigli utili

Generalità

La tosse allergica è una particolare forma di tosse che si scatena in pazienti affetti da malattie allergiche delle vie aeree.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/11/04/tosse-allergica-cos-e-e-come-si-cura-orig.jpeg Shutterstock

Più nel dettaglio, la tosse allergica rappresenta un sintomo di tali patologie.

Difficile da eliminare e, talvolta, anche da diagnosticare, questo sintomo può causare non poco disagio ai pazienti che ne soffrono. Il suo trattamento non può prescindere dalla cura della malattia di natura allergica che l'ha provocata e richiede sempre l'intervento del medico.

Che cos'è

Che cos'è la Tosse Allergica e come si manifesta?

La tosse allergica è un sintomo indotto da diverse malattie di natura allergica che coinvolgono le vie respiratorie. Essa si può presentare sia in forma di una fastidiosissima tosse secca persistente, sia in forma di una tosse grassa caratterizzata, quindi, dalla presenza di catarro.

Il manifestarsi di un tipo di tosse o dell'altro dipende sostanzialmente dalla malattia che ha scatenato la tosse allergica.

Nota Bene

La tosse allergica non deve essere confusa con la tosse causata da altre patologie che coinvolgono l'apparato respiratorio, ma la cui natura non è di tipo allergico. Un classico esempio di simili malattie è dato dalla BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva).

Caratteristiche

Quali sono le caratteristiche della Tosse Allergica?

La tosse allergica può presentarsi sia in forma di tosse secca che in forma di tosse grassa, a seconda della malattia che l'ha provocata. Talvolta, potrebbe essere erroneamente scambiata per un sintomo riconducibile a comuni malattie da raffreddamento. Tuttavia, essa presenta alcune caratteristiche che la contraddistinguono da altri tipi di tosse:

  • Resiste ai comuni trattamenti sintomatici impiegati per calmare la tosse;
  • Può essere presente tutto l'anno, mesi caldi compresi;
  • Si può protrarre per lunghi periodi di tempo;
  • Solitamente, non è accompagnata da febbre e dolori muscolari; sintomi che, invece, sono tipici delle malattie da raffreddamento.

Cause

Quali sono le cause della Tosse Allergica?

Come accennato, la tosse allergica è un sintomo scatenato da malattie allergiche che coinvolgono le vie aeree.

A causa delle suddette patologie, in seguito al contatto (inalazione) con allergeni di vario tipo (ad es. pollini, acari, pelo e forfora di animali, ecc.), il sistema immunitario reagisce in maniera eccessiva e incontrollata, provocando una reazione allergica che si manifesta con sintomi più o meno gravi, fra cui ritroviamo anche la tosse.

Tra le principali malattie che possono portare alla comparsa di tosse allergica, ritroviamo:

  • Rinite allergica: è una malattia molto diffusa nel nostro Paese e può essere sia stagionale (acuta), sia cronica. Essa può dare origine ad una lunga serie di fastidiosi sintomi, fra i quali ritroviamo anche una tosse persistente e irritativa.
  • Asma allergica: è la più comune delle malattie allergiche delle vie aeree inferiori. Fra i vari sintomi da essa indotta vi è anche la comparsa di una persistente tosse allergica che, generalmente, inizia come secca per poi trasformarsi in grassa a causa dell'eccessiva produzione di muco.
  • Laringite allergica: la laringite allergica si manifesta nel momento in cui lo stimolo irritativo allergico interessa, appunto, la laringe. È un particolare disturbo che colpisce soprattutto i bambini; può dare origine ad una tosse secca persistente che tende a manifestarsi in particolare durante le ore notturne.

Lo sapevi che…

Con il passare del tempo, non è insolito che la rinite allergica evolva spontaneamente in asma allergica. Fortunatamente, questo non necessariamente si verifica in tutti i pazienti. Tuttavia, nei pazienti affetti da rinite allergica caratterizzata da una tosse particolarmente intensa e insistente, solitamente, si consiglia di eseguire esami specifici (come la spirometria), nella speranza di individuare precocemente un eventuale stato pre-clinico di asma.

Sintomi associati

Quali sintomi si possono manifestare in associazione alla Tosse Allergica?

Nella stragrande maggioranza dei casi (ma non in tutti), la tosse allergica è associata ad altri sintomi che possono fornire indicazioni su quale malattia interessa il paziente.

Rinite Allergica

Quando la tosse allergica è provocata da una rinite, solitamente, si manifesta in associazione a sintomi, come:

Asma allergica

Se la causa della tosse allergica risiede nell'asma, i sintomi ad essa associata possono essere:

Laringite Allergica

Quando la tosse allergica è connessa alla presenza di laringite, può manifestarsi in associazione a sintomi quali disfonia e dispnea inspiratoria.

Diagnosi

Come si diagnostica la Tosse Allergica?

Effettuare una diagnosi certa di tosse allergica non è sempre semplice, poiché, talvolta, essa può manifestarsi come unico sintomo, o eventualmente associata ad altre manifestazioni che non permettono l'immediata individuazione di un'eventuale patologia allergica. In verità, questo è un evento piuttosto raro, poiché difficilmente i pazienti che soffrono di malattie allergiche delle vie aeree manifestano come unico sintomo la tosse.

Ad ogni modo, quando ciò si verifica, il medico deve essere in grado di discriminare fra una tosse allergica e una tosse provocata da altre cause, quali, ad esempio, patologie infettive (virali, batteriche, fungine), assunzione di farmaci per i quali la tosse rappresenta un effetto collaterale noto o altre malattie che possono dare origine a questo tipo di sintomo (fra cui ricordiamo, ad esempio, la malattia da reflusso gastroesofageo che dà origine alla cosiddetta tosse da reflusso).

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la tosse allergica si manifesta in associazione ad altri sintomi tipici di patologie allergiche delle vie aeree (vedi capitolo precedente), rendendo la diagnosi certamente più semplice da effettuare.

In caso di dubbi, il medico può comunque ricorrere ad analisi ed esami più approfonditi allo scopo di stabilire con esattezza quale malattia affligge il paziente (analisi del sangue, spirometria, ecc.).

Cure e trattamenti

Come si cura la Tosse Allergica?

La tosse allergica non risponde ai classici trattamenti sintomatici per calmare la tosse, secca o grassa che sia. Difatti, il trattamento di questo tipo di tosse è strettamente correlato al trattamento della causa principale che l'ha scatenata, quindi la malattia allergica di base. Per trattare patologie di questo tipo, generalmente, è necessario ricorrere a farmaci specifici, quali:

Visto il particolare sito d'azione di questi farmaci - ad eccezione delle metilxantine solitamente somministrate per via orale, parenterale o rettale - gli altri farmaci broncodilatatori vengono somministrati per via inalatoria.

  • Corticosteroidi: i farmaci antinfiammatori steroidei sono in grado di ridurre la componente infiammatoria delle malattie allergiche, riducono l'iper-reattività delle vie aeree e controllano la produzione di muco che si può verificare in alcune patologie di natura allergica. I corticosteroidi trovano impiego soprattutto in caso di asma e riniti allergiche. Un classico esempio di principio attivo utilizzato in quest'ambito è il beclometasone (somministrato per via inalatoria).

Nota Bene

Il trattamento farmacologico delle malattie allergiche deve essere prescritto dal medico. Dopo aver individuato la malattia che affligge il paziente, esso valuterà quale strategia terapeutica è meglio intraprendere e quali sono i farmaci più idonei per curare la patologia in questione. Ad esempio, l'asma si tratta preferenzialmente con farmaci broncodilatatori e corticosteroidi; mentre le allergie stagionali solitamente richiedono l'uso di antistaminici.

Ad ogni modo, in nessun caso si può ricorrere al trattamento fai da te, ma è sempre necessario l'intervento del medico.

Consigli utili

Consigli utili per prevenire la Tosse Allergica

La tosse allergica può essere prevenuta evitando quei fattori che danno origine o che favoriscono l'insorgenza dell'attacco allergico. Di seguito, perciò, sono riportati alcuni consigli utili. A questo proposito, ricordiamo che l'adozione di abitudini di vita corrette rappresenta un vero e proprio supporto alla terapia farmacologica delle malattie allergiche delle vie aeree.

  • Evitare - per quanto possibile - il contatto con l'agente responsabile dell'allergia (allergene).
  • Evitare le sostanze irritative che potrebbero scatenare la reazione allergica. Ad esempio, il fumo di sigaretta, lo smog, ecc.
  • Mantenere l'ambiente casalingo ben asciutto e areato, evitando fonti di umidità che potrebbero favorire la comparsa di muffe (potenziali allergeni). Se necessario, il ricorso ai deumidificatori potrebbe rivelarsi utile.
  • In caso di allergia ai pollini, lavare e rimuovere i vestiti utilizzati all'aperto durante i periodi in cui vi sono elevate concentrazioni di queste sostanze nell'aria.
  • Se necessario, installare in casa appositi depuratori d'aria.
  • Seguire tutte le cure e le terapie farmacologiche prescritte dal medico e non interromperle prima del previsto senza averlo prima consultato.

Se la tosse allergica persiste nonostante la terapia farmacologica e nonostante l'adozione di abitudini corrette, è necessario rivolgersi nuovamente al proprio medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista