Significato dei Sogni in Psicologia e Interpretazione

Significato dei Sogni in Psicologia e Interpretazione
Ultima modifica 15.03.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cosa sono i Sogni?
  3. Significato dei Sogni in Psicanalisi
  4. Interpretazione
  5. Significato degli Incubi
  6. Credenze Popolari

Introduzione

La comprensione del significato dei sogni affascina l'uomo fin dai tempi più remoti.

Nell'antichità, i sogni venivano considerati come la volontà degli dei di comunicare con gli uomini; mentre oggi, a questo normale fenomeno, si attribuisce un significato psicologico.

Il primo a tentare di spiegare il significato dei sogni fu il ben noto padre della psicanalisi Sigmund Freud che, a questo proposito, nel 1899 pubblicò un libro intitolato "L'interpretazione dei sogni". Da allora ai giorni nostri, diversi psicanalisti e psicologi hanno tentato di suggerire differenti interpretazioni che fossero in grado di spiegare perché si sogna e quale significato si può attribuire a un simile fenomeno.

Nell'ambito della psicanalisi, le teorie più diffuse circa l'interpretazione del significato dei sogni sono indubbiamente quelle di Freud e quelle dello psicanalista e psichiatra svizzero Carl Gustav Jung. Naturalmente, non mancano nemmeno le interpretazioni dei sogni basate su leggende metropolitane o credenze popolari che, tuttavia, non verranno prese in considerazione in quest'articolo.

Significato sogni Shutterstock

Cosa sono i Sogni?

Prima di cercare di capire quali sono i modelli d'interpretazione del significato dei sogni maggiormente adottati, può essere utile fare un passo indietro e capire cosa sono esattamente i sogni.

La definizione letterale di sogno è: "Attività mentale che si verifica durante il sonno". Tale attività può essere più o meno nitida e dettagliata, può possedere una struttura narrativa più o meno coerente, è caratterizzata da sensazioni di tipo prevalentemente visivo e, talvolta, può prevedere il coinvolgimento emotivo dell'individuo.

Indicativamente, si ritiene che una persona possa sognare mediamente due ore a notte e che la durata di un sogno possa variare dai 5 ai 25 minuti. Un tempo si riteneva che si sognasse solo ed esclusivamente nella fase REM, ma da studi recenti è emerso che, in realtà, è possibile sognare anche nella fase non REM (NREM). Tuttavia, i sogni compiuti in fase REM vengono ricordati con maggior facilità.

Significato dei Sogni in Psicanalisi

Il tema del significato dei sogni nell'ambito della psicanalisi è stato affrontato per la prima volta da Freud che formulò teorie ben precise sulla modalità con cui questi fenomeni dovessero essere interpretati.

Poco dopo Freud, un altro psicanalista formulò nuove teorie - del tutto opposte e discordanti da quelle freudiane - proponendo una modalità d'interpretazione del significato dei sogni completamente differente: si tratta dello psicanalista e psicologo svizzero Carl Gustav Jung. Curiosamente, quest'ultimo si trovò dapprima in accordo con l'interpretazione di Freud dei fenomeni psichici, per poi discostarsi da esso e intraprendere una strada interpretativa diversa. Più nel dettaglio, pochi anni dopo la pubblicazione del libro "L'interpretazione dei sogni", fra i due psicanalisti nacquero disaccordi che portarono alla loro "separazione" e alla nascita di due differenti correnti di pensiero in merito all'interpretazione non solo del significato dei sogni, ma di tutti i fenomeni psichici.

Freud e Jung Shutterstock

Significato dei Sogni secondo Freud

Secondo il modello d'interpretazione proposto da Freud, i sogni si caratterizzano per la presenza di contenuti mascherati che si manifestano nel sogno in forma di simboli e che rappresentano un messaggio da parte dell'inconscio.

Tale messaggio, secondo il padre della psicanalisi, dovrebbe contenere desideri proibiti e latenti riguardanti soprattutto la sfera sessuale (anche se, apparentemente, il sogno nulla ha a che vedere con quest'ultima) e che l'individuo non esprime a livello conscio poiché ritenuti inaccettabili o sconvenienti.

Freud Shutterstock
Sigmund Freud

Entrando più nel dettaglio, i contenuti mascherati prendono il nome di contenuti latenti, mentre i simboli attraverso cui essi si manifestano (ad esempio, persone, animali, oggetti, ecc.) prendono il nome di contenuti manifesti.

Secondo Freud, la rivelazione del contenuto latente di un sogno può avvenire solo se si analizza e interpreta il contenuto manifesto.

Pertanto, il contenuto latente viene considerato come il vero significato del sogno che tuttavia viene "censurato" dall'Io e reso razionalmente accettabile tramite la creazione del contenuto manifesto.

Il contenuto latente, quindi, rappresenterebbe il messaggio dell'inconscio; mentre il contenuto manifesto rappresenterebbe il contenuto conscio, quello che viene elaborato e poi ricordato e raccontato dal sognatore.

Alla base dell'interpretazione dei sogni di Freud vi è la cosiddetta teoria del "travestimento" secondo la quale i simboli - che si tratti di persone, oggetti o animali - non sono realmente ciò che sono - quindi quelle persone, quegli oggetti o quegli animali specifici - ma sono il travestimento di altre persone, oggetti o animali. Ad esempio, se si sogna un amico di nome Mario, secondo tale teoria, il reale significato del sogno non riguarda Mario, ma un'altra persona che viene "travestita" dall'inconscio con le sembianze dell'amico Mario.

Più precisamente, Freud asseriva che, nei sogni, ogni persona o oggetto è il travestimento di un'altra persona o oggetto, i quali vengono investiti di un'aura sessuale.

Ad ogni modo, per poter comprendere il significato dei sogni, è molto importante che sia lo stesso sognatore a fornire allo psicanalista le informazioni necessarie e la chiave di lettura per la decifrazione del contenuto latente. Di contro, questo non è sempre possibile e lo stesso Freud ammetteva che non sempre si riesce ad interpretare un sogno in maniera completa, poiché talvolta i simboli in esso espressi potrebbero andare perduti.

Teoria della Sessualità di Freud

Freud elaborò una teoria sulla sessualità secondo la quale quest'ultima sarebbe un'energia che si sviluppa nell'individuo fin da quando è ancora un neonato e che, con la crescita, prende in considerazione diverse aree del corpo e può essere rivolta anche ad oggetti non sessuali. Questo tipo di energia fu definito dal padre della psicanalisi con il termine di "libido".

Significato dei Sogni secondo Jung

Le teorie circa la modalità d'interpretazione del significato dei sogni proposte da Gustav Jung si discostano notevolmente da quelle avanzate da Freud.

Jung Shutterstock
Carl Gustav Jung

Secondo la teoria di Jung, infatti, i sogni non possono essere interpretati come una manifestazione - seppur indiretta in quanto presentata attraverso simboli (contenuti manifesti) - di un desiderio latente o nascosto, ma dovrebbero essere considerati come un qualcosa di molto più complesso che esula dalla volontà e dalla coscienza dell'individuo.

Il dottor Jung, inoltre, muove diverse critiche alle teorie di Freud, con particolare riferimento a quella del "travestimento". Il medico svizzero, infatti, si chiede perché mai l'inconscio dovrebbe "mascherare" persone ed oggetti identificandoli con altre persone e oggetti apparentemente non connessi l'uno all'altro.

Secondo Jung, infatti, l'inconscio mostra nei sogni esattamente quello che vuole mostrare, senza "travestimenti" o "sotterfugi" (se si sogna l'amico Mario, l'inconscio vuole parlare esattamente dell'amico Mario). La teoria del medico svizzero afferma, inoltre, che i sogni sono indissolubilmente legati allo sviluppo della persona e che il fattore importante nella loro interpretazione non è tanto la causa che li genera - come sosteneva, invece, il "rivale" Freud - quanto il fine per cui questi sogni si manifestano. Jung si chiedeva, pertanto, "A cosa serve il sogno che ho fatto e dove mi porterà?".

Naturalmente, anche in questo caso, l'interpretazione del significato dei sogni non è semplice e non si deve limitare a dare un senso basato solo su quanto ricordato dal sognatore, ma è necessario scomporne e analizzarne ogni singolo elemento per poi fornire un'interpretazione il più possibile realistica.

Teoria della Libido di Jung

Il principale punto di scontro fra il pensiero di Jung e quello di Freud riguarda la teoria della sessualità e della libido. A differenza della teoria freudiana, quella proposta dal medico svizzero vede la libido come un'energia psichica che caratterizza l'uomo ma che non deve assolutamente essere confusa con la semplice pulsazione sessuale.

Ad ogni modo, entrambi gli psicanalisti - Jung e Freud - concordano nell'affermare che i sogni sono segnali inviati dall'inconscio, benché la loro interpretazione prenda poi strade opposte.

Potrebbe interessarti anche: Sogni Lucidi: Cosa Sono? Benessere e Psicopatologia

Interpretazione

Cosa Significano i Sogni e Come Interpretarli

L'interpretazione del significato dei sogni dovrebbe spettare a figure specialistiche come quella dello psicanalista e dello psicologo.

Chiaramente, il modo di interpretare i sogni potrebbe variare in funzione dello stampo dello specialista cui ci si rivolge. Se si sceglie uno psicanalista di stampo freudiano, è molto più probabile che questo segua le teorie del padre della psicanalisi e viceversa per coloro che seguono le teorie di Jung. Nonostante ciò, nel corso degli anni, numerosi altri psicanalisti hanno tentato di dare una spiegazione e una loro interpretazione dei sogni. Fra le diverse teorie elaborate, ne ricordiamo alcune:

  • Una teoria molto diffusa è quella secondo cui il sogno rappresenterebbe una situazione della vita reale nel quale l'individuo è bloccato. In questo caso, il sogno viene considerato come uno strumento che dovrebbe essere utile per risolvere il problema, esattamente come quando si deve superare un ostacolo quando si è svegli e, attraverso il pensiero, si genera una soluzione.
  • Secondo alcuni ricercatori, il sogno svolgerebbe funzioni psichiche particolari, come il consolidamento dei ricordi e la regolazione delle emozioni.
  • Una teoria più moderna, invece, prende in considerazione lo stato del mondo contemporaneo in cui la società spinge le persone ad amalgamarsi alla massa. Secondo questa teoria il sogno sarebbe il risultato del bisogno dei singoli individui di differenziarsi dalla massa (a tal proposito, si ricorda che, in effetti, non esistono sogni uguali).

Elementi Necessari per Interpretare il Significato dei Sogni

Per garantire allo psicanalista o allo psicologo una corretta interpretazione dei propri sogni, è molto importante avere buona memoria di quanto si è sognato e, soprattutto, è importante ricordare le emozioni e le sensazioni che sono state percepite sia durante il sogno, sia appena dopo il risveglio. In questo modo si potranno fornire allo psicologo/psicanalista elementi molto utili all'individuazione al significato dei sogni.

Può interessarti anche: Sogni Erotici: Perché Si Fanno e Cosa Significano

Significato degli Incubi

Secondo diversi psicologi, gli incubi sarebbero indice dell'incapacità di gestire situazioni della vita reale particolarmente ansiose o caratterizzate da conflitti.

Alcune persone affermano di avere incubi ricorrenti, probabilmente connessi a periodi molto difficili della loro vita; mentre ad altri individui capita che l'incubo si trasformi poi in un sogno positivo. Anche in questo caso, l'interpretazione può non essere semplice. Tuttavia, rivolgersi a figure specializzate come gli psicologi potrebbe comunque rivelarsi utile in questo senso, poiché - anche se negativi - sempre di sogni si tratta.

Incubi Shutterstock
Per approfondire: Incubi Notturni: Cosa Sono? Significato e Rimedi

Credenze Popolari

Significato dei Sogni fra Magia e Credenze Popolari

Spesso e volentieri, le credenze popolari tendono a conferire ai sogni un significato non tanto psicologico, quanto legato a ipotetici poteri magici. Difatti, non è raro che i sogni vengano interpretati come segni, avvertimenti o come la predizione di un qualcosa che sta per accadere (sogni premonitori).

L'interpretazione del significato dei sogni su base psicologica, naturalmente, nulla ha a che vedere con l'ambito della magia e della divinazione e, anzi, si discosta (o almeno dovrebbe discostarsi) totalmente da esse.

Lo sapevi che…

Nonostante psicologia e magia non dovrebbero aver nulla in comune, il dottor Gustav Jung sosteneva di essere un sensitivo e, anzi, ipotizzò che i fenomeni paranormali fossero segnali dell'inconscio collettivo, così come i sogni sono segnali dell'inconscio del singolo individuo.

In altri casi, invece, il pensiero comune offre una ben precisa interpretazione dei sogni che, tuttavia, non prende in considerazione la soggettività dell'individuo, offrendo, al contrario, un'interpretazione unica basata sull'elemento sognato e non sul vissuto della persona che fa il sogno. Anche se le interpretazioni di questo tipo potrebbero rivelarsi almeno in parte veritiere, per poter fornire una corretta determinazione del significato dei sogni, è sempre necessaria un'attenta analisi soggettiva che prenda in considerazione gli aspetti della vita di chi sogna.

Per approfondire: Sogni e Interpretazioni Comuni: Quale Significato?

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista