Come Scegliere l'Olio da Massaggio

Come Scegliere l'Olio da Massaggio
Ultima modifica 12.02.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Che Cos'è
  3. Consigli Utili
  4. Realizzare un Olio da Massaggio

Introduzione

La scelta dell'olio da massaggio giusto dipende dalle esigenze di ciascuna persona.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/04/02/olio-da-massaggio-come-scegliere-l-olio-da-massaggio-orig.jpeg Shutterstock

Difatti, in funzione del tipo di massaggio svolto e del motivo per cui si decide di ricorrervi, è possibile utilizzare oli da massaggio di diverso tipo.

Prima di procedere con l'elencazione di alcuni consigli utili e dei principali aspetti che bisognerebbe valutare per la scelta dell'olio da massaggio, può essere utile fare un piccolo ripasso di cosa è e a cosa serve un olio da massaggio.

Che Cos'è

Che cos'è un Olio da Massaggio e A Cosa Serve?

L'olio da massaggio è un prodotto utilizzato per l'esecuzione di massaggi di diverso tipo, dal massaggio prettamente estetico, fino ad arrivare al vero e proprio massaggio terapeutico.

Un olio da massaggio è generalmente composto da una matrice oleosa o grassa all'interno della quale sono disciolti o dispersi ingredienti aggiuntivi il cui scopo è quello di incrementare o ampliare le proprietà di quest'ultima (ad esempio, si possono aggiungere sostanze idratanti, nutrienti, estratti di erbe, oli essenziali, oleoliti, ecc.).

L'olio da massaggio è utile per favorire lo scorrimento delle mani del massaggiatore sul massaggiato, riducendo al contempo il rischio di irritazioni della pelle dovute allo sfregamento. Se l'olio da massaggio annovera nella sua composizione anche ingredienti attivi aggiuntivi, è possibile ottenere ulteriori benefici dal suo utilizzo.

Per approfondire, leggi anche: Olio da Massaggio

Consigli Utili

Consigli Utili per la Scelta dell'Olio da Massaggio

Generalmente, quando ci si rivolge a centri specializzati per l'esecuzione di massaggi, siano essi estetici o terapeutici, il giusto olio da massaggio viene scelto dall'operatore in funzione dello scopo che si vuole raggiungere con questo tipo di trattamento (ad esempio, massaggio rilassante, energizzante, drenante, ecc.), o in funzione del tipo di disturbo che si necessita trattare, a seconda dei casi.

Per i massaggi realizzati a livello casalingo, invece, è possibile scegliere fra le diverse tipologie "commerciali" vendute nelle profumerie, nei centri benessere, nei centri estetici o in negozi specializzati, così come è possibile ricorrere all'autoproduzione di oli da massaggio fai da te.

Ad ogni modo, di seguito verranno riportati alcuni aspetti di cui è importante tenere conto e alcuni consigli utili su come scegliere l'olio da massaggio:

  • Scopo del massaggio: la scelta dell'olio da massaggio è vincolata anzitutto dal motivo per cui si decide di ricorrere ad un massaggio. In commercio, esistono oli da massaggio pronti all'uso realizzati con ingredienti variabili in funzione dello scopo che si vuole raggiungere con questo trattamento. Ad esempio, esistono oli specifici per massaggi rilassanti, oli per massaggi energizzanti e rivitalizzanti, ecc.
  • Presenza di allergie: altro aspetto fondamentale da valutare durante la scelta dell'olio da massaggio riguarda la presenza di eventuali allergie note. A tal proposito, è indispensabile leggere con attenzione la lista degli ingredienti riportata sul prodotto scelto. Allo stesso tempo, è necessario prestare massima attenzione nella scelta degli ingredienti qualora si decida di ricorrere all'autoproduzione di oli da massaggio.
  • Tipo di pelle: anche il tipo di pelle è un fattore che può incidere sulla scelta dell'olio da massaggio. Ad esempio, nel caso in cui la pelle sia secca o molto secca, è bene optare per oli dall'azione idratante e nutriente; in caso di pelle mista o grassa, può essere utile ricorrere all'uso di oli "leggeri", non particolarmente ricchi e facilmente assorbibili; in caso di pelle sensibile, invece, può essere utile impiegare oli da massaggio dalle proprietà lenitive e calmanti.
  • Preferenze personali: chiaramente, anche le preferenze personali incidono nella scelta dell'olio da massaggio che, pertanto, deve possedere caratteristiche (ad esempio, profumo, grado di assorbimento, facilità di utilizzo, ecc.) tali da trovare un riscontro positivo nei gusti del massaggiato.
  • Qualità: la qualità è un fattore fondamentale nella scelta dell'olio da massaggio, sia nel caso in cui si decida di acquistare un prodotto pronto all'uso, sia qualora si decida di acquistare ingredienti e materie prime per la realizzazione fai da te di un olio da massaggio. A tal proposito, è molto importante ricordare che - per l'acquisto di prodotti di questo tipo - è fondamentale rivolgersi a rivenditori seri che trattino prodotti di qualità che rispettano le normative vigenti e di provenienza nota.
  • Prezzo: in ultimo, anche il prezzo indubbiamente incide sulla scelta dell'olio da massaggio. Poiché si tratta di prodotti da applicarsi sulla pelle, è opportuno dare sempre la precedenza all'aspetto qualitativo piuttosto che a quello economico. D'altro canto, non sempre un prodotto dal costo inferiore è qualitativamente peggiore di un prodotto il cui prezzo è più alto; molte volte, infatti, più che il prodotto, si paga il marchio. Ad ogni modo, in linea di massima, è generalmente consigliabile diffidare di prodotti con prezzi eccessivamente bassi rispetto alla media.

In caso di dubbi in merito alla scelta dell'olio da massaggio, potrebbe rivelarsi utile chiedere aiuto a persone che conoscono a fondo questo tipo di prodotti (ad esempio, massaggiatori, rivenditori specializzati, ecc.).

Realizzare un Olio da Massaggio

Come Realizzare Oli da Massaggio Fai da Te

Il metodo più semplice per realizzare un olio a massaggio fai da te consiste nel miscelare un olio vegetale (che costituirà, quindi, la matrice oleosa) con oleoliti od oli essenziali. Questi prodotti vengono utilizzati sia per i potenziali effetti che sono in grado di esercitare una volta applicati sulla pelle, sia per fini aromaterapici. Ricordiamo, tuttavia, che gli oli essenziali sono composti molto concentrati che non andrebbero mai utilizzati puri sulla cute poiché in grado di irritarla.

Generalmente, per la preparazione di un olio da massaggio fai da te, si consiglia di utilizzare al massimo 50-60 gocce di essenza per 100 ml di olio vegetale.

Anche in questo caso, per scegliere gli ingredienti giusti, è necessario orientare la propria scelta in funzione dei benefici che si vorrebbe ottenere, naturalmente, tenendo conto delle proprie preferenze, del proprio tipo di pelle e dell'eventuale presenza di allergie.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/04/02/olio-da-massaggio-come-scegliere-l-olio-da-massaggio---realizzare-un-olio-da-massaggio-orig.jpeg Shutterstock

Volendo, è altresì possibile utilizzare gli oli vegetali puri come dei veri e propri oli da massaggio, sfruttando le loro molteplici proprietà. Ad esempio, sono oli particolarmente utilizzati per effettuare massaggi sia puri che come matrici oleose:

Esempi di Oli da Massaggio Fai da Te

Di seguito verranno riportati alcuni esempi di oli da massaggio che si possono realizzare miscelando un olio vegetale con essenze di diverso tipo, in funzione dell'effetto che si vuole ottenere.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/04/02/olio-da-massaggio-come-scegliere-l-olio-da-massaggio---realizzare-un-olio-da-massaggio-2-orig.jpeg Shutterstock

Ricordiamo nuovamente che, anche se si decide di utilizzare più di un olio essenziale, la quantità totale non deve superare le 50-60 gocce per 100 ml di olio vegetale.

  • Olio da massaggio rilassante: un olio particolarmente adatto al rilassamento, utile per esercitare un effetto rilassante, può essere realizzato miscelando ad un olio vegetale estratti di lavanda(Lavandula angustifolia Miller), di arancio amaro (Citrus × aurantium) o di bergamotto (Citrus bergamia).
  • Olio da massaggio contro tensioni, ansia e stress: in questo caso, può essere utile l'aggiunta alla matrice oleosa di oli essenziali di ylang-ylang(Cananga odorata, largamente utilizzata nell'ambito dell'aromaterapia per ridurre tensioni, ansie e palpitazioni), lavanda (pianta rilassante per antonomasia, sedativo del SNC), neroli (olio essenziale estratto dai fiori dell'arancio amaro).
  • Olio da massaggio contro la tensione muscolare: gli oli da massaggio che potrebbero rivelarsi utili per questo problema possono contenere, ad esempio, essenze di rosmarino(Rosmarinus officinalis), ginepro (Juniperus communis) e limone (Citrus × limon), adatti anche a stimolare la circolazione.

Nota Bene

  • Gli oli da massaggio, siano essi commerciali o autoprodotti, non devono essere utilizzati in presenza di allergie note. Per valutarne l'eventuale presenza, è sempre bene testare una quantità minima di prodotto su una piccola porzione di pelle prima di applicare l'olio sul corpo.
  • In presenza di particolari condizioni, disturbi o malattie (a maggior ragione se cutanee), prima di procedere con la scelta dell'olio da massaggio è bene chiedere consiglio al proprio medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista