Rosa Canina in breve, Riassunto sulla rosa canina

Ultima modifica 18.03.2020

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sulla rosa canina

 

Rosa canina: sinonimi Grattacu, rosa selvatica, rosa delle siepi, rosa spina, rosella, rosa di macchia, roselline dei pruni e biancarosa
Rosa canina: origine del nome Anticamente le radici di rosa canina venivano impiegate in decotto come rimedio efficace nel trattamento della rabbia → da qui “canina”
Rosa canina e simbologia Linguaggio dei fiori → simboleggia poesia ed indipendenza
Bibbia → Giuda utilizzò proprio l'albero di rosa canina per suicidarsi; la corona di spine di Gesù era idealmente realizzata con i rami di questo arbusto
Rosa canina: caratteri generali
  • Diffusione: arbusto assai comune nel sottobosco e nei luoghi ruderali di Asia centrale ed occidentale, Canarie, Africa del Nord, fascia europea dal Mediterraneo alla Scandinavia
  • America, Oceania: la rosa canina è stata introdotta dall'uomo
  • Altitudine: cresce sino i 1.900 metri d'altitudine
  • Terreno ideale: predilige aree limitatamente aride, con terreno limoso e profondo
Rosa canina: descrizione botanica
  • Breve descrizione: arbusto legnoso
  • Nome botanico: Rosa canina
  • Famiglia: Rosacee
  • Fusti: glabri, pendenti, arcuati
  • Foglie: caduche, ovali od ellittiche, imparipennate e composte ognuna da più foglioline
  • Rami: costituiti da spine acute e robuste, a base piuttosto allargata
  • Fiori: scarlatti, singoli o raggruppati a tre, non superano solitamente i 7 centimetri di diametro e non sono profumatissimi
  • Frutti: carnosi, avvolti da sepali pelosi, tinti di rosso scarlatto
  • Maturazione: tardo autunno
Rosa canina: droga
  • Frutti maturi essiccati
  • Ricettacoli
  • Cinorridi (pseudofructus) o falso frutto maturo
  • Radici
  • Foglie
Rosa canina: componenti chimici del fitocomplesso tannini
acido nicotinico
vitamina C e P
carotenoidi
riboflavina
acido malico
acido citrico
flavonoidi (bioflavonoidi: fitoestrogeni)
pectine
carboidrati
Rosa canina: proprietà principali
Rosa canina: impieghi fitoterapici Utile in caso di:
Rosa canina: cosmesi Utilizzata per la realizzazione di creme anti-aging ed antirughe, pomate lenitive contro gli eritemi solari, maschere per il viso ad azione tonificante, levigante ed astringente.
Acqua distillata di rosa canina (impacchi): consigliata per pelli sensibili, arrossate, delicate