Propafenone: Cos'è, Meccanismo d'Azione, Effetti Collaterali

Propafenone: Cos'è, Meccanismo d'Azione, Effetti Collaterali
Ultima modifica 30.09.2021
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Agisce
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

Che cos'è il Propafenone e Caratteristiche generali

Il propafenone è un principio attivo appartenente al gruppo dei farmaci antiaritmici che trova impiego nel trattamento di alcuni tipi di aritmie.

Propafenone - Struttura Chimica Shutterstock
Propafenone - Struttura Chimica

Il principio attivo è disponibile all'interno di diversi medicinali adatti all'uso orale e parenterale. Tali medicinali, per essere dispensati, necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile; tuttavia, essendo classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), interamente o parzialmente a seconda dei casi (può essere necessario il pagamento di un ticket).

Esempi di Medicinali contenenti Propafenone

  • Propafenone Accord®
  • Propafenone Doc®
  • Propafenone Eg®
  • Propafenone Pensa®
  • Propafenone Ratiopharm®
  • Rytmonorm®

A Cosa Serve

Quando si Usa il Propafenone e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?

L'impiego del propafenone è indicato nel trattamento di:

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di utilizzare il Propafenone?

Prima di iniziare il trattamento con propafenone è necessario informare il medico se:

Inoltre, è importante sapere che durante il trattamento con propafenone potrebbero manifestarsi:

  • Peggioramenti della miastenia grave nei pazienti che ne sono affetti;
  • Peggioramento dei problemi al cuore di cui soffre il paziente;
  • Alterazioni nel funzionamento del peacemaker.

È comunque opportuno precisare che, sia prima che durante il trattamento, il medico dovrà eseguire regolari controlli (ad esempio, ECG, esami clinici, ecc.) al fine di valutare la risposta del paziente al trattamento col principio attivo in questione.

NOTA BENE

  • Il propafenone può causare effetti come stanchezza, visione offuscata, vertigini e abbassamento della pressione sanguigna. Tali effetti possono influenzare le capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari, pertanto, si raccomanda cautela e di evitare simili attività qualora i sopra menzionati effetti dovessero manifestarsi.
  • Se ci si deve sottoporre ad un intervento chirurgico di qualsiasi tipo (inclusi quelli odontoiatrici), il medico che eseguirà l'intervento e l'anestesista devono essere informati della terapia in atto con propafenone.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra il Propafenone e Altri Farmaci

Prima di iniziare ad assumere il propafenone, è necessario informare il medico se si stanno assumendo o sono stati recentemente assunti altri farmaci, quali:

Ad ogni modo, prima di iniziare ad utilizzare il propafenone, il medico deve essere informato se il paziente sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.

Propafenone con Cibi e Bevande

Il propafenone non deve essere assunto col succo di pompelmo, poiché questo alimento può interferire con la terapia. Per qualsiasi dubbio e per maggiori informazioni, rivolgersi al medico.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare il Propafenone?

Il propafenone, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni

persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.

Di seguito saranno riportati solamente alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con l'utilizzo dei diversi medicinali a base di propafenone. Per informazioni più specifiche, leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.

L'assunzione del principio attivo deve essere immediatamente interrotta e il medico subito contattato se si manifestano:

Effetti Indesiderati Molto Comuni e Comuni

Effetti Indesiderati Non Comuni

Altri Effetti Indesiderati

Sovradosaggio da Propafenone

L'assunzione di dosi eccessive di propafenone può causare:

Alla luce di quanto appena detto, in caso di sovradosaggio da propafenone - accertato o sospetto - è indispensabile contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione di medicinale assunto.

Come Agisce

Meccanismo d'Azione del Propafenone

Il propafenone esercita la sua azione mediante il blocco dei canali del sodio e grazie all'effetto stabilizzante la membrana delle cellule miocardiche. Inoltre, il principio attivo è dotato di azione anestetica locale ed è anche in grado di esercitare una blanda azione beta-bloccante.

Il propafenone è capace di ridurre il tasso di aumento del potenziale d'azione, cui consegue il rallentamento della conduzione dell'impulso (effetto dromotropo negativo). Il principio attivo prolunga il periodo refrattario atriale e ventricolare in maniera proporzionale alla dose utilizzata.

Dosaggio e Modo d'uso

Come si Somministra il Propafenone e in Quali Dosi?

Come accennato, il propafenone è disponibile all'interno di formulazioni farmaceutiche adatte alla somministrazione orale (compresse, capsule a rilascio prolungato) e alla somministrazione parenterale (soluzione iniettabile per uso endovenoso).

Il propafenone per via parenterale verrà somministrato esclusivamente da personale medico attraverso iniezione endovenosa.

Le compresse e le capsule a rilascio prolungato vanno deglutite intere con un po' d'acqua, NON devono essere frantumate, rotte o masticate.

La dose di propafenone da assumere e la forma farmaceutica da impiegare, così come la durata del trattamento, verranno stabilite dal medico per ciascun paziente. Si raccomanda, pertanto, di attenersi alle indicazioni fornite da questa figura sanitaria.

Gravidanza e Allattamento

Il Propafenone può essere utilizzato durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?

Il propafenone non dovrebbe essere usato in gravidanza, a meno che il medico non lo prescriva in quanto lo ritiene assolutamente necessario e, in questo caso, l'impiego del principio attivo dovrebbe comunque avvenire solo ed esclusivamente sotto lo stretto controllo di questa figura sanitaria.

Il propafenone non deve essere utilizzato dalle madri che allattano al seno.

Pertanto, qualora fosse necessario iniziare un trattamento con propafenone, le donne in gravidanza e quelle che allattano devono necessariamente informare il medico della loro condizione prima di utilizzare il principio attivo.

Controindicazioni

Quando il Propafenone NON deve essere usato?

L'utilizzo del propafenone è controindicato in tutti i seguenti casi:

  • Allergia nota allo stesso propafenone e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve utilizzare;
  • Pazienti con insufficienza cardiaca manifesta;
  • Pazienti con shock cardiogeno, ad eccezione di quello provocato da aritmia;
  • In pazienti che soffrono di bradicardia;
  • In pazienti affetti da sindrome di Brugada;
  • In pazienti che hanno avuto un infarto negli ultimi tre mesi;
  • Nei pazienti che soffrono di altri gravi problemi cardiaci (preesistenti gravi disturbi della conduzione a livello seno-atriale, atrioventricolare ed intraventricolare, malattia del nodo del seno atriale, difetti di conduzione atriale, blocco atrioventricolare di secondo grado, di grado maggiore o blocco di branca o blocco distale in assenza di pacemaker artificiali);
  • In pazienti con marcata ipotensione;
  • Nei pazienti con alterazione del bilancio elettrolitico;
  • In pazienti affetti da gravi pneumopatie ostruttive;
  • Nei pazienti affetti da miastenia grave.

Inoltre, per alcuni medicinali a base di propafenone lo stato di gravidanza e l'allattamento al seno costituiscono vere e proprie controindicazioni all'uso.

NOTA BENE

In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche del propafenone. Tuttavia, tali caratteristiche potrebbero variare in funzione del medicinale preso in considerazione. Per maggiori e specifiche informazioni leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare. In caso di dubbi, consultare il medico.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista