Ultima modifica 18.07.2019
INDICE
  1. Introduzione
  2. Cosa sono
  3. Caratteristiche
  4. Tipologie
  5. Consigli per l'Uso e la Cura
  6. Vantaggi e Svantaggi

Introduzione

I pannolini lavabili sono pannolini riutilizzabili diverse volte, poiché fabbricati con tessuti e materiali che possono essere lavati in lavatrice.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/08/04/pannolini-lavabili-orig.jpeg Shutterstock

In un periodo in cui molti consumatori stanno diventando più sensibili alle problematiche ambientali, l'uso dei pannolini lavabili sembra in espansione. Per la verità, a rafforzare l'utilizzo di questa tipologia di pannolini vi è anche il risparmio economico che ne può derivare per le neo-mamme e i neo-papà che, con la nascita di un bebè, si trovano ad affrontare già numerose spese.

Tuttavia, se da un lato i pannolini lavabili sembrano essere particolarmente vantaggiosi, dall'altro vi sono genitori che preferiscono ricorrere a quelli usa e getta per la maggior praticità d'uso.

Ad ogni modo, nel corso dell'articolo verranno analizzate nel dettaglio caratteristiche, tipologie, vantaggi e svantaggi dei pannolini lavabili.

Lo sapevi che…

Secondo alcune stime effettuate, ogni bimbo, nell'arco dei primi tre anni di vita, consuma qualcosa come 6.000 pannolini che, per decomporsi, necessitano indicativamente dai 200 ai 500 anni. Pertanto, i pannolini usa e getta finiscono inevitabilmente nei rifiuti non riciclabili, producendo in questo modo un certo impatto ambientale e generando un non indifferente costo per i genitori.

Cosa sono

Cosa sono i Pannolini Lavabili?

I pannolini lavabili sono pannolini che possono essere lavati, a mano o in lavatrice, per poi essere utilizzati più volte.

Il loro impiego sembra aver subito un aumento negli ultimi anni, probabilmente sia per l'ecosostenibilità che questi prodotti sembrano avere, sia per il potenziale risparmio in termini di denaro che può derivarne (informazioni più dettagliate saranno fornite nel corso dell'articolo).

Lo sapevi che…

L'invenzione dei pannolini lavabili non è certo moderna. Un tempo, infatti, prima dell'avvento dei pannolini usa e getta, i pannolini erano costituiti da un quadrato o un rettangolo di stoffa (generalmente lino o cotone), che veniva piegato, quindi avvolto intorno al bambino e fermato con le classiche spille da balia (si tratta dei pannolini "di una volta" comunemente noti come ciripà).

Il primo pannolino lavabile, in un certo senso capostipite dei pannolini che attualmente definiamo tali, risale al 1950.

Caratteristiche

Caratteristiche dei Pannolini Lavabili

Benché esistano moltissime tipologie di pannolini lavabili (dal classico quadrato di stoffa, fino ad arrivare al pannolino preformato), tutti presentano, naturalmente, la caratteristica di essere lavabili, quindi, riutilizzabili più e più volte.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/08/04/pannolini-lavabili-2-orig.jpeg Shutterstock

I pannolini lavabili possono essere fabbricati con tessuti naturali (cotone, garza, fibra di bambù, ecc.), con tessuti sintetici assorbenti (ad esempio, la microfibra) e/o con tessuti impermeabili, in funzione del tipo di prodotto preso in considerazione.

Chiaramente, come avviene per i classici pannolini usa e getta, anche i pannolini lavabili sono disponibili in diverse taglie e formati, da quelli per neonato di pochi giorni, fino ad arrivare a quelli più grandi o a taglia unica che si possono utilizzare fin quando il bambino non inizierà ad usare il vasino o il classico vaso sanitario.

Tipologie

Tipi di Pannolini Lavabili

Come accennato, esistono numerosi tipi di pannolini lavabili che variano per forma, dimensioni e materiali di fabbricazione.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/08/04/pannolini-lavabili-3-orig.jpeg Shutterstock

Di seguito verranno brevemente riportate le tipologie e le caratteristiche dei principali pannolini lavabili attualmente disponibili in commercio e maggiormente impiegati.

Pannolini Lavabili Pieghevoli

I pannolini pieghevoli sono pannolini che devono essere piegati manualmente per essere fatti indossare al neonato. Sono generalmente realizzati in tessuti naturali - presenti in uno o più strati, a seconda del modello - e non impermeabili. Chiaramente richiedono una certa manualità nell'esecuzione delle piegature che si acquisisce col tempo e la pratica, ma presentano il grande vantaggio di poter essere adattati con estrema facilità a neonati di tutti i tipi, con differente peso e grandezza.

Fra i principali tipi di pannolini lavabili di questo tipo, ricordiamo:

  • Pannolini Flats (cioè piatti): sono pannolini lavabili pieghevoli costituiti da un singolo strato di tessuto assorbente, generalmente, di cotone o di mussola (in inglese muslin, un tessuto simile alla garza da medicazione), ma è possibile reperirli anche in spugna. I pannolini lavabili flats possiedono una forma quadrata o rettangolare e dimensioni variabili.
  • Pannolini Prefolds: sono pannolini ripiegati più volte e cuciti insieme in maniera tale da risultare costituiti da più strati di tessuto assorbente. Gli strati sono presenti in maggior quantità nella parte centrale rispetto alle parti laterali. Sono di forma rettangolare e, rispetto ai suddetti flats, garantiscono un'assorbenza maggiore per via del pluristrato.

Pannolini Lavabili  Fitted

I pannolini fitted sono pannolini lavabili aderenti realizzati in materiale totalmente assorbente (quindi, non sono impermeabili) e con una forma a clessidra. Presentano una parte elasticizzata in corrispondenza del punto in cui saranno le gambe del bambino, in modo da garantire un minor rischio di fuoriuscite. Alcuni pannolini di questo tipo presentano anche una chiusura con velcro, altri invece devono essere chiusi con apposite clip.

Pannolini Lavabili Pocket

I pannolini lavabili pocket - o "a tasca" - sono pannolini a forma di clessidra dotati di chiusura a bottoni o con velcro. Si compongono di uno strato esterno in materiale impermeabile e di uno strato interno in tessuto assorbente, oppure traspirante. Questi due strati vengono cuciti insieme solo su tre lati, di modo da lasciare un'apertura che fornisce un accesso per la tasca interna che si viene a creare con la cucitura stessa dei due tessuti. All'interno della tasca vengono posti gli inserti assorbenti, generalmente realizzati in fibra di bambù oppure in microfibra.

Una variante dei pannolini pocket è rappresentata dal pannolino "a manica", nel quale il tessuto esterno e quello interno sono cuciti solo su due lati, consentendo l'accesso alla tasca interna sia dalla parte anteriore del pannolino che dalla parte posteriore.

Pannolini Lavabili All-In-One

I pannolini All-In-One (o AIO) sono pannolini lavabili costituiti da un unico blocco che presenta un tessuto impermeabile esterno cucito ad un tessuto assorbente interno. In alcuni di essi, all'interno viene cucito anche uno strato di tessuto traspirante. Sono dotati di una chiusura che può essere a bottoni o con velcro.

Pannolini Lavabili All-In-Two

I pannolini All-In-Two (o AI2) sono pannolini lavabili costituiti da due parti divisibili.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/08/04/pannolini-lavabili-4-orig.jpeg Shutterstock

Più nel dettaglio, essi sono costituiti da un tessuto impermeabile esterno, dotato di elementi di fissaggio, e da un inserto assorbente interno rimovibile. Quest'ultimo può avere forma rettangolare, oppure a clessidra. L'inserto va sostituito quando sporco, mentre l'esterno del pannolino può essere riutilizzato per tutta la giornata.

Accessori per Pannolini Lavabili

I pannolini lavabili pieghevoli e i fitted, solitamente, richiedono l'utilizzo di accessori aggiuntivi, quali:

  • Cover: le cover rappresentano una copertura impermeabile da applicare sopra ai pannolini lavabili che non la possiedono (come quelli pieghevoli o i fitted). È realizzata, appunto, in tessuto impermeabile ed è dotata di bottoni di chiusura.
  • Clip per pannolino: sono apposite clip da utilizzare per chiudere e mantenere saldi i pannolini pieghevoli e i fitted sprovvisti dell'apposita chiusura.

Lo sapevi che…

Benché ne esistano differenti tipologie, è anche possibile "inventare" combinazioni di pannolini lavabili fino a trovare il prodotto ideale per le esigenze del proprio bambino, oppure per poter utilizzare i pannolini lavabili in più modalità. Ad esempio, nei pannolini con la porzione esterna impermeabile non cucita alla parte assorbente, al posto degli inserti in tessuto con cui vengono forniti, è possibile utilizzare - opportunamente piegati - i pannolini pieghevoli in tessuto naturale (ad esempio, un prefold piegato in tre può tranquillamente fungere da inserto assorbente in un pannolino AI2).

Consigli per l'Uso e la Cura

Il modo d'uso, o meglio, la modalità con cui i pannolini lavabili devono essere messi al bambino dipende sostanzialmente dal tipo di pannolino che si decide di utilizzare.

I pannolini pocket, gli all-in-one e gli all-in-two sono probabilmente più facili da utilizzare, poiché simili ai pannolini usa e getta, ma potrebbero non essere adatti a tutti i neonati.

Per chi è inesperto, ma vuole o necessita ricorrere all'uso dei pannolini lavabili pieghevoli, è bene far riferimento - ove presenti - alle indicazioni riportate sulla confezione, o eventualmente chiedere informazioni più dettagliate al commerciante o a chi ha già esperienza con questo tipo di pannolini. Difatti, per far indossare correttamente il pannolino al neonato e per renderlo a prova di perdite, è necessario acquisire una certa manualità nella piegatura dello stesso. In qualsiasi caso, il web è ricco di tutorial e istruzioni dettagliate su come piegare ad hoc i pannolini lavabili.

Consigli Utili per l'Acquisto e l'Uso dei Pannolini Lavabili

Chiaramente, poiché i pannolini dovranno essere lavati, è necessario acquistarne in una quantità idonea. Idealmente, 20-25 pannolini lavabili dovrebbero essere sufficienti, tuttavia, il numero esatto può variare in funzione delle esigenze di ciascun genitore e di ciascun bambino. Naturalmente, per i primi giorni di vita del neonato sarà necessario acquistare pannolini di piccole dimensioni, mentre nei periodi successivi è possibile ricorrere all'uso di pannolini lavabili taglia unica, dotati di chiusura regolabile in grado di adattarsi alla graduale crescita del bambino.

Ad ogni modo, indipendentemente dal tipo di pannolino lavabile che s'intende utilizzare, è sempre bene:

  • Assicurarsi di utilizzare pannolini lavabili della taglia del proprio bambino;
  • Al fine di prevenire fuoriuscite, controllare sempre il girocoscia per assicurarsi che il pannolino sia posizionato correttamente e sia ben aderente;
  • Assicurarsi di chiudere correttamente il pannolino, in modo tale da evitarne l'apertura accidentale e conseguenti fuoriuscite.

Consigli di Lavaggio

Il lavaggio dei pannolini lavabili è estremamente importante. Difatti - oltre ad assicurare il corretto grado di pulizia e, soprattutto, d'igiene - la modalità di lavaggio influisce anche sul costo complessivo annuo e sull'impatto ambientale dei pannolini in questione.

  • Per il primo utilizzo, se il tessuto con cui sono fabbricati lo consente, i pannolini lavabili devono essere lavati a 60-90°C; successivamente, le temperature di lavaggio possono essere diminuite, salvo il caso in cui sia necessario continuare ad utilizzare temperature elevate (ad esempio, se il bambino soffre di particolari irritazioni o di infezioni).
  • Per garantire una tenuta ottimale, la mutandina esterna in materiale impermeabile di cui alcuni pannolini lavabili sono dotati, così come l'eventuale cover impermeabile non dovrebbero essere lavate a temperature superiori ai 60°C.
  • Per la sicurezza del bambino e per evitare spiacevoli irritazioni, cercare di evitare il candeggio e l'uso di detergenti o additivi contenenti cloro o altre sostanze sbiancanti. Allo stesso modo, evitare l'uso di ammorbidenti che potrebbero causare fastidi alla delicata pelle del neonato. Evitare l'uso di questo tipo di prodotti per la pulizia, inoltre, può essere utile per garantire una maggior durata nel tempo dei pannolini lavabili, una miglior tenuta, impermeabilità ed assorbenza ed un minor impatto ambientale.
  • Dopo il lavaggio, effettuare un risciacquo profondo e scrupoloso.
  • In attesa del lavaggio, i pannolini e gli inserti assorbenti dovrebbero essere puliti da eventuali feci e lasciati in un apposito bidone o contenitore.

Nota Bene

Naturalmente, quelli finora riportati sono consigli e non obblighi. Difatti, ciascun genitore può gestire come meglio crede i pannolini lavabili, in funzione delle sue esigenze e di quelle del suo bambino.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi e Svantaggi dell'Uso dei Pannolini Lavabili

Di seguito, sono riportati i principali vantaggi e svantaggi dei pannolini lavabili. Chiaramente, ciascun genitore può avere le proprie preferenze, così come ciascun bambino può aver bisogno di un determinato modello o tipo di pannolino (lavabile o usa e getta) piuttosto di un altro. Pertanto, talvolta, i vantaggi e gli svantaggi potrebbero risultare soggettivi.

Vantaggi

Fra quelli che vengono considerati i vantaggi principali dei pannolini lavabili ritroviamo:

  • La possibilità di riutilizzo che permette di produrre meno rifiuti e di impattare meno sull'ambiente.
  • Se usati in maniera idonea e acquistati con criterio, i pannolini lavabili consentono un risparmio economico per i genitori.
  • Essendo generalmente fabbricati con tessuti naturali, è probabile (ma non assicurato) che il rischio di dermatiti o irritazioni da pannolino si riduca mediante l'uso del pannolino lavabile. Tuttavia, quest'aspetto è molto soggettivo e varia da bambino a bambino.
  • A differenza di quelli usa e getta che garantiscono un "effetto asciutto", i pannolini lavabili forniscono al neonato prima e al bambino poi, una maggior percezione dell'urina e delle feci. Questa percezione, da molti considerata uno svantaggio, può essere invece un vantaggio nel momento in cui il bambino deve smettere di indossare il pannolino per imparare l'uso del vasino o del vero e proprio vaso. Anche in questo caso, tuttavia, vi è un certo grado di soggettività.

Svantaggi

I principali svantaggi dei pannolini lavabili possono essere i seguenti:

  • Per le persone meno esperte può essere difficile individuare la tipologia di pannolino che meglio si adatta al proprio bambino.
  • I pannolini lavabili pieghevoli possono essere difficili da mettere, proprio perché è necessario avere una certa padronanza delle tecniche di piegatura. Una piega sbagliata, infatti, può far sì che il pannolino non aderisca bene, rendendo reale ed effettivo il rischio di fuoriuscite, specialmente durante i primi periodi, quando le feci del neonato sono decisamente liquide.
  • Possono essere poco pratici da utilizzare, in particolare in viaggio, poiché è necessario portare con sé i pannolini e/o gli inserti assorbenti sporchi.
  • I pannolini in questione necessitano di essere lavati, quindi hanno bisogno di un tempo di asciugatura che può variare in funzione del tipo di tessuto con il quale sono fabbricati.

Pannolini Lavabili: più o meno Traspiranti degli Usa e Getta?

Il dibattito inerente la traspirabilità dei pannolini lavabili è oggetto di molte discussioni. Se da un lato, i sostenitori del pannolino lavabile asseriscono che la pelle del bambino possa traspirare meglio, dall'altro sono in diversi a smentire questa convinzione.

Dal momento che molti pannolini lavabili sono realizzati con fibre naturali, essi potrebbero effettivamente garantire una migliore traspirazione, evitando l'aumento di temperatura locale che si può verificare con i pannolini usa e getta. Di contro, è pur vero che la traspirabilità è mantenuta solo se i pannolini lavabili non sono dotati o non vengono addizionati (cover) di uno strato di materiale impermeabile per evitare di sporcare gli indumenti. In caso contrario, la traspirabilità viene inevitabilmente ridotta dall'impermeabilizzazione.

Scelta Ecosostenibile e Vantaggio Economico?

Molti genitori scelgono di ricorrere all'uso dei pannolini lavabili credendo di fare una scelta ecosostenibile che, oltre a "salvaguardare" l'ambiente, dovrebbe assicurare anche un certo risparmio economico. Ma è veramente così? Analizziamo la questione più nel dettaglio.

 

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/08/04/pannolini-lavabili-5-orig.jpeg Shutterstock

Ecosostenibilità

Indubbiamente, il ricorso a pannolini lavabili contribuisce a ridurre l'impatto ambientale dal punto di vista della quantità di rifiuti prodotti, ma per arrivare a raggiungere elevati livelli di ecosostenibilità, un particolare occhio di riguardo deve essere posto alla modalità con la quale questi pannolini vengono lavati. Nel dettaglio, per ridurre l'impatto ambientale derivante dal lavaggio dei pannolini in questione, se e quando possibile, sarebbe bene:

  • Lavare i pannolini a basse temperature.
  • Lavare pannolini insieme ad altri capi in modo tale da mettere in funzione la lavatrice SOLO a pieno carico.
  • Non esagerare con la dose di detersivo, utilizzandone solo la quantità necessaria.
  • Evitare l'uso dell'asciugatrice.

Risparmio Economico

Secondo test svolti da riviste del settore, l'uso dei pannolini lavabili porterebbe, in effetti, ad un certo risparmio nelle tasche dei neo-genitori.

Secondo i calcoli teorici effettuati, la spesa annua per l'acquisto dei classici pannolini usa e getta varierebbe da circa 400 euro per i pannolini usa e getta a miglior prezzo, fino a oltre 800 euro per i pannolini usa e getta di qualità maggiore.

Al contrario, il costo annuo per i pannolini lavabili - calcolato comprendendo l'acquisto di circa una ventina di pannolini completi di tutto (parte esterna in tessuto impermeabile, parte interna assorbente, ecc.) e la spesa derivante dal loro lavaggio (elettricità, acqua, detersivo, ecc.) - si aggirerebbe intorno ai 200-300 euro circa.

I pannolini lavabili, pertanto, possono effettivamente portare ad un certo risparmio, purché vengano acquistati in maniera consapevole e purché si faccia attenzione al modo con cui vengono lavati.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista