Lamotrigina: Cos'è? Come Agisce? Indicazioni, Posologia, Effetti Collaterali e Controindicazioni
Generalità
La lamotrigina è un principio attivo appartenente al gruppo degli antiepilettici e abitualmente impiegato nel trattamento dell'epilessia.

Nonostante ciò, la lamotrigina si è mostrata efficace anche nel trattamento del disturbo bipolare e, in particolar modo, nel trattamento degli episodi acuti depressivi.
Per espletare la sua attività terapeutica, questo principio attivo deve essere assunto per via orale, difatti, è reperibile in formulazioni adatte a questa via di somministrazione (compresse dispersibili).
La lamotrigina rientra nell'elenco dei farmaci essenziali stilato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia, per poter dispensare i medicinali che la contengono, è necessario presentare apposita ricetta medica ripetibile.
Esempi di Specialità Medicinali contenenti Lamotrigina
- Amaless®
- Gizord®
- Lamictal®
- Lamotrigina DOC®
- Lamotrigina EG®
Indicazioni Terapeutiche
Quando è Indicato l'Uso della Lamotrigina?
L'utilizzo della lamotrigina è indicato nel trattamento dell'epilessia - da sola o in associazione ad altri medicinali - sia negli adulti che nei bambini.
Inoltre, l'uso della lamotrigina è altresì indicato nel trattamento del disturbo bipolare (anche noto come psicosi maniaco-depressiva e caratterizzato dall'alternanza di episodi di mania a episodi depressivi) nei pazienti adulti e negli adolescenti con più di 18 anni di età. Anche in questo caso, la lamotrigina può essere utilizzata sia da sola che in associazione ad altri medicinali.
Avvertenze
Avvertenze e Precauzioni per l'uso della Lamotrigina
Prima di assumere medicinali a base di lamotrigina, è necessario informare il medico se ci si trova in una o più delle seguenti condizioni:
- Sono insorte reazioni cutanee in seguito all'assunzione di altri medicinali impiegati nel trattamento dell'epilessia o del disturbo bipolare;
- Si è manifestata meningite in seguito ad una precedente assunzione di lamotrigina;
- Si stanno assumendo altri medicinali;
- Si soffre di disturbi e malattie renali.
Ad ogni modo, a scopo precauzionale, prima di assumere medicinali a base di lamotrigina, è sempre opportuno informare il medico delle proprie condizioni di salute, mettendolo a conoscenza dell'eventuale presenza di qualsiasi tipo di disturbo o malattia, anche se non presente nel suddetto elenco.
Lamotrigina nel trattamento dell'epilessia
È importante sapere che, quando al lamotrigina viene utilizzata nel trattamento dell'epilessia, in alcuni pazienti le crisi potrebbero occasionalmente peggiorare o verificarsi più di frequente. Se ciò dovesse accadere, è necessario contattare immediatamente il medico.
Lamotrigina nel trattamento del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare può far sì che il paziente sviluppi pensieri e comportamenti autolesionisti e/o suicidi. Tali pensieri o comportamenti potrebbero verificarsi anche durante i primi periodi di trattamento con lamotrigina. Se ciò si manifesta, occorre informare il medico immediatamente, oppure chiedere assistenza al più vicino pronto soccorso.
Nota Bene
La somministrazione di lamotrigina causa effetti collaterali in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e/o di utilizzare macchinari (visione doppia, visione offuscata, confusione, capogiri, ecc.). Pertanto, tali attività devono essere evitate durante il trattamento con questo principio attivo.
Interazioni Farmacologiche
Interazioni fra Lamotrigina e Altri Farmaci
Prima di assumere la lamotrigina, al fine di adattare il dosaggio somministrato, è necessario informare il medico se si stanno assumendo altri farmaci per il trattamento dell'epilessia, per il trattamento del disturbo bipolare o di altre patologie psichiatriche, quali:
- Pregabalin, gabapentin, topiramato, felbamato, oxcarbazepina, levetiracetam o zonisamide.
- Litio, olanzapina, aripiprazolo o bupropione.
Inoltre, a causa delle interazioni farmacologiche che possono instaurarsi, è necessario informare il medico anche nel caso in cui si stiano assumendo, o siano stati da poco assunti, farmaci quali:
- Altri farmaci utilizzati nel trattamento dell'epilessia o del disturbo bipolare, come:
- Il valproato;
- La carbamazepina;
- Il risperidone;
- La fenitoina;
- Il primidone;
- Il fenobarbital.
- Farmaci contraccettivi (possono alterare l'azione della lamotrigina, pertanto, il medico potrebbe consigliare l'adozione di metodi contraccettivi differenti da quelli in uso);
- Farmaci antibiotici, come ad esempio la rifampicina;
- Farmaci antivirali impiegati nel trattamento dell'HIV.
In qualsiasi caso, prima di iniziare la terapia a base di lamotrigina, è necessario comunicare al medico se si stanno assumendo - o se sono stati recentemente assunti - farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, compresi i medicinali senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.
Effetti Collaterali
Effetti Collaterali Causati dall'Assunzione della Lamotrigina
La lamotrigina può causare diversi effetti collaterali, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano in egual maniera. Difatti, ciascun individuo reagisce in maniera soggettiva all'assunzione del farmaco, manifestando effetti indesiderati differenti per tipo e intensità, oppure non manifestandoli affatto.
Ad ogni modo, di seguito verranno riportati alcuni dei principali effetti collaterali che potrebbero insorgere durante la terapia a base di lamotrigina.
Disturbi del sistema nervoso
Il trattamento con lamotrigina potrebbe dare origine a:
- Mal di testa;
- Capogiri o vertigini;
- Sonnolenza;
- Tremori;
- Agitazione;
- Insonnia;
- Nistagmo;
- Disturbi dl movimento (inclusi effetti extrapiramidali e peggioramento del morbo di Parkinson se presente);
- Incremento delle crisi convulsive.
Disturbi psichiatrici
L'assunzione della lamotrigina potrebbe portare alla comparsa di:
- Allucinazioni;
- Aggressività;
- Irritabilità;
- Stato confusionale;
- Incubi.
Disturbi gastrointestinali
Il trattamento a base di medicinali contenenti lamotrigina potrebbe causare nausea, vomito e diarrea.
Disturbi dell'occhio e della vista
La terapia con lamotrigina può causare visione doppia, visione offuscata e congiuntivite.
Disturbi del fegato
La somministrazione di lamotrigina potrebbe favorire l'insorgenza di:
- Disfunzione epatica;
- Insufficienza epatica;
- Alterazione dei risultati dei test di funzionalità epatica.
Disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo
L'uso della lamotrigina potrebbe portare alla comparsa di:
- Eruzioni cutanee;
- Alopecia;
- Sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi epidermica tossica;
- Eruzione cutanea con eosinofilia e sintomi sistemici.
Altri effetti collaterali
Altri effetti collaterali causati dalla terapia con lamotrigina consistono in:
- Reazioni allergiche, anche gravi, in individui sensibili;
- Disturbi del sangue (leucopenia, trombocitopenia, anemia, neutropenia, pancitopenia, ecc.);
- Artralgia;
- Stanchezza;
- Secchezza delle fauci.
Sovradosaggio
In caso di assunzione di dosi eccessive di lamotrigina, è probabile che insorgano sintomi quali:
- Atassia;
- Nistagmo;
- Alterazioni del ritmo cardiaco;
- Convulsioni;
- Perdita di coscienza e coma.
Pertanto, vista la gravità dei suddetti sintomi, in caso di sovradosaggio - accertato o presunto - è bene rivolgersi immediatamente al proprio medico o recarsi nel più vicino pronto soccorso portando con sé la confezione del medicinale contenente lamotrigina utilizzato.
Meccanismo d'azione
Come agisce la Lamotrigina?
Come ribadito più volte, la lamotrigina è in grado di trattare sia l'epilessia che il disturbo bipolare e, in particolar modo, gli episodi di natura depressiva.
Azione antiepilettica
Dagli studi effettuati è emerso che la lamotrigina è in grado di espletare la sua azione antiepilettica bloccando i canali del sodio voltaggio-dipendenti. Grazie a questo meccanismo d'azione, il principio attivo in questione è in grado di indurre il blocco delle scariche ripetitive prolungate dei neuroni ed ostacola il rilascio di glutammato (un neurotrasmettitore eccitatorio implicato nell'insorgenza delle crisi epilettiche).
Azione terapeutica nel disturbo bipolare
Il meccanismo d'azione grazie al quale la lamotrigina è in grado di trattare il disturbo bipolare non è ancora stato chiarito del tutto. Tuttavia, si ritiene che il blocco dei canali del sodio voltaggio-dipendenti possa essere implicato in un qualche modo.
Modalità d'uso e Posologia
Come Assumere la Lamotrigina
Come accennato, la lamotrigina viene somministrata per via orale in forma di compresse dispersibili. Queste possono essere deglutite intere, masticate, oppure sciolte in poca acqua per renderle liquide e poi assunte.
La dose di principio attivo da assumere deve essere stabilita dal medico per ciascun paziente, poiché dipendente da fattori individuali, quali: l'età, l'eventuale presenza di malattie o disturbi epatici e/o renali e l'eventuale assunzione contemporanea di altri farmaci.
Ad ogni modo, indicativamente, la dose efficace di lamotrigina abitualmente utilizzata negli adulti e negli adolescenti con più di 13 anni di età varia fra i 100 mg e i 400 mg al dì.
Per quanto riguarda i bambini con età compresa fra i 2 e i 12 anni, invece, la quantità di principio attivo da somministrare dipende dal peso corporeo. La dose abitualmente impiegata in questi casi può variare da un minimo di 1-15 mg/kg di peso corporeo fino ad un massimo di 400 mg di lamotrigina al giorno.
I valori sopra riportati fanno riferimento alla dose di mantenimento considerata efficace e abitualmente utilizzata in terapia. Nelle prime settimane di trattamento, tuttavia, è probabile che il medico somministri un dosaggio iniziale più basso che verrà poi gradualmente aumentato fino al raggiungimento della dose di mantenimento ideale per ciascun paziente.
Nota Bene
L'assunzione di lamotrigina non deve essere interrotta senza il consenso preventivo del medico. Inoltre, la somministrazione non dovrebbe essere sospesa in maniera repentina ma in maniera graduale.
Gravidanza e Allattamento
La Lamotrigina può essere Assunta in Gravidanza e durante l'Allattamento?
Le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono informare il medico della loro condizione prima di iniziare il trattamento con la lamotrigina. Difatti, questo principio attivo aumenta il rischio di insorgenza di malformazioni nel feto e viene escreto nel latte materno.
Tuttavia, se lo stato di gravidanza inizia durante il trattamento con lamotrigina, la donna NON deve interrompere l'assunzione del farmaco senza chiedere il parere del medico.
Controindicazioni
Quando la Lamotrigina Non deve essere Utilizzata
L'utilizzo della lamotrigina è controindicato in caso d'ipersensibilità nota alla stessa lamotrigina e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti all'interno della specialità medicinale che si deve utilizzare.