Gliquidone: Dosaggio, Effetti Indesiderati e Controindicazioni

Ultima modifica 21.02.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. A Cosa Serve
  3. Avvertenze e Precauzioni
  4. Interazioni
  5. Effetti Collaterali
  6. Come Agisce
  7. Dosaggio e Modo d'uso
  8. Gravidanza e Allattamento
  9. Controindicazioni

Generalità

Il gliquidone è un ipoglicemizzante orale impiegato nella terapia del diabete mellito di tipo 2. Nel dettaglio, esso appartiene alla classe delle sulfoniluree.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/06/21/gliquidone---struttura-chimica-orig.jpeg Redazione
Gliquidone - Struttura Chimica

In Italia, il gliquidone è reperibile in un'unica specialità medicinale il cui nome commerciale è Glurenor®. Quest'ultimo, per essere dispensato, necessita di presentazione di ricetta medica ripetibile; tuttavia, in quanto classificato come farmaco di fascia A, il suo costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

A Cosa Serve

Indicazioni Terapeutiche del Gliquidone: quando può essere usato?

L'impiego del gliquidone è indicato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 nei pazienti in cui gli interventi sulla dieta, l'esercizio fisico e l'eventuale intervento sul peso corporeo non sono sufficienti, da soli, a controllare la malattia.

Nota Bene

Il trattamento dietetico e l'attività fisica NON devono essere interrotti nemmeno quando si stanno assumendo farmaci antidiabetici. Difatti, questi ultimi devono essere associati a dieta normoglicemizzante e regolare esercizio fisico e non essere utilizzati in alternativa ad essi.

Avvertenze e Precauzioni

Cosa bisogna sapere prima di assumere il Gliquidone

Prima di iniziare il trattamento con gliquidone, è necessario informare il medico delle proprie condizioni di salute, mettendolo a conoscenza dell'eventuale presenza di disturbi o malattie di qualsiasi tipo.

Allo stesso tempo, è bene informare il medico se:

  • Si sono subiti traumi, ci si deve sottoporre ad interventi chirurgici, si è affetti da malattie infettive e febbrili, poiché in simili casi può essere necessario ricorrere temporaneamente ad una terapia a base di insulina;
  • Si soffre di deficit dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi, poiché il trattamento con gliquidone in situazioni di questo tipo potrebbe portare alla comparsa di anemia emolitica.

Inoltre, si ricorda che, durante il trattamento con il principio attivo, è probabile che insorga ipoglicemia. Questa condizione si può manifestare con diversi sintomi, fra cui ricordiamo:

L'ipoglicemia deve essere immediatamente trattata somministrando zucchero o bevande zuccherate. Qualora i sintomi ipoglicemici fossero gravi (convulsioni, bradicardia, delirio, respirazione debole, perdita di coscienza), è necessario recarsi nel più vicino pronto soccorso o contattare il 118, poiché essi rappresentano un'emergenza medica che richiede l'ospedalizzazione del paziente.

Nota Bene

L'ipoglicemia che può manifestarsi durante il trattamento con il farmaco può causare sintomi in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari; per questa ragione, i pazienti dovrebbero essere istruiti a riconoscere la sintomatologia di un'eventuale ipoglicemia.

Interazioni

Interazioni Farmacologiche fra il Gliquidone e Altri Farmaci

L'effetto ipoglicemizzante del gliquidone può essere incrementato da farmaci quali:

Al contrario, l'attività del gliquidone può essere ridotta da:

In qualsiasi caso, prima di iniziare il trattamento con gliquidone, è necessario comunicare al medico se si stanno assumendo, o se sono stati assunti da poco, medicinali o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non espressamente riportati nei soprastanti elenchi - compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.

Gliquidone con alcol

Sarebbe bene evitare il consumo di alcol durante il trattamento con gliquidone, poiché dopo l'assunzione di bevande alcoliche potrebbero manifestarsi reazioni antabuse-simili (o reazioni disulfiram-simili, che dir si voglia), come nausea, vomito, dolori addominali, rossore, vampate di calore, mal di testa, ipotensione.

Effetti Collaterali

Quali Effetti Indesiderati può causare il Gliquidone?

Come qualsiasi altro principio attivo, anche il gliquidone può causare effetti indesiderati, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.

Fra gli effetti indesiderati che si possono manifestare durante la terapia con gliquidone, ritroviamo:

  • Ipoglicemia; è più frequente in soggetti anziani e/o debilitati, in seguito a sforzi fisici inconsueti, in caso di alimentazione irregolare o assunzione di alcolici, in caso di funzionalità renale e/o epatica compromesse;
  • Nausea e senso di pienezza (rari);
  • Mal di testa;
  • Reazioni allergiche cutanee (molto rare);
  • Alterazioni a carico del sistema emopoietico (molto rare).

Sovradosaggio

In caso di sovradosaggio da gliquidone è molto elevato il rischio di sviluppare ipoglicemia che si può manifestare con sintomi come:

  • Mal di testa;
  • Fame incontenibile;
  • Nausea e/o vomito;
  • Affaticamento e sonnolenza;
  • Disturbi del sonno;
  • Agitazione e ansia;
  • Sudorazione e cute umida;
  • Tachicardia e palpitazioni;
  • Angina pectoris;
  • Ipertensione;
  • Compromissione della concentrazione, della vigilanza e delle reazioni;
  • Depressione e confusione;
  • Disturbi del linguaggio, afasia inclusa;
  • Disturbi visivi;
  • Tremori;
  • Paresi;
  • Disturbi sensoriali;
  • Vertigini;
  • Perdita dell'autocontrollo;
  • Delirio;
  • Convulsioni cerebrali;
  • Respirazione superficiale;
  • Bradicardia;
  • Perdita di coscienza fino al coma.

In simili casi è necessario ristabilire al più presto i corretti valori glicemici; pertanto è necessario recarsi nel più vicino pronto soccorso (avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto) o chiamare i soccorsi sanitari (118).

Lo sapevi che…

Il quadro clinico di un grave attacco d'ipoglicemia può somigliare a quello di uno stroke.

Come Agisce

Come Funziona il Gliquidone e con quale Meccanismo d'Azione agisce?

Il gliquidone espleta la sua azione ipoglicemizzante come le altre sulfoniluree, ovvero stimolando la secrezione di insulina. Più nel dettaglio, una volta assunto, il gliquidone attraversa lo strato lipidico delle cellule beta delle isole di Langerhans situate nel pancreasblocca selettivamente il canale del potassio ATP-dipendente. Tutto ciò porta alla depolarizzazione della membrana cellulare, all'ingresso nella cellula di ioni calcio e, infine, all'esocitosi delle vescicole che contengono insulina. L'ormone così rilasciato entra in circolo e favorisce l'abbassamento della glicemia.

Dosaggio e Modo d'uso

Come si Usa il Gliquidone e in quale Dosaggio?

Il gliquidone è disponibile in forma di compresse che devono essere deglutite intere con un po' d'acqua. Il dosaggio di principio attivo deve essere stabilito dal medico su base individuale per ciascun paziente.

Generalmente, la dose utilizzata corrisponde a 30-90 mg di gliquidone al giorno da assumersi ai pasti principali, secondo prescrizione medica.

Gravidanza e Allattamento

Il Gliquidone può essere usato in Gravidanza e durante l'Allattamento?

L'utilizzo del gliquidone è controindicato durante la gravidanza. In questa categoria di pazienti, il trattamento con insulina è da preferire. Ad ogni modo, sarà il medico a decidere come e in che modo la gestante dovrà proseguire la terapia antidiabetica.

Poiché non è noto se il gliquidone viene escreto nel latte materno, a scopo precauzionale, il suo impiego è controindicato anche nelle madri che allattano al seno.

Controindicazioni

Quando il Gliquidone NON deve essere usato

L'impiego del gliquidone è controindicato in tutti i seguenti casi:

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista