Punti chiave
La gastrite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, della parete gastrica.

- La gastrite acuta è in genere dovuta ad un'indigestione o ad un'alimentazione scorretta, caratterizzata da eccessi, cibi piccanti ed alimenti iperlipidici ed irritanti per la mucosa gastrica. Anche l'alcol, il fumo e l'abuso di FANS possono indurre gastrite acuta.
- La gastrite cronica è spesso riconducibile ad infezioni sostenute da Helicobacter pylori. Sembra tuttavia che anche altri fattori possano favorire la variante cronica della gastrite: AIDS, disturbi psicosomatici, insufficienza renale ed epatica, Morbo di Crohn e malattie autoimmuni.
Sintomi
Tutte le varianti di gastrite sono accomunate da pirosi gastrica (bruciore di stomaco). Oltre a questo sintomo, la gastrite si manifesta con dispepsia, inappetenza, diarrea, crampi addominali, flatulenza, meteorismo, alitosi e vomito.
Diagnosi
Un sospetto di gastrite può essere confermato con i seguenti test diagnostici: anamnesi, test per Helicobacter pylori (analisi del sangue, analisi delle feci, test del respiro), endoscopia gastrica, biopsia gastrica, radiografia del sistema digestivo superiore.
Il trattamento dipende dalla causa scatenante. Per la cura della gastrite acuta è in genere sufficiente la correzione delle abitudini alimentari scorrette, eventualmente modificando anche alcuni atteggiamenti comportamentali (abuso di alcol, fumo e assunzione smodata di FANS) che potrebbero accentuare i sintomi. La forma cronica (spesso causata da H. pylori) necessita di un trattamento antibiotico associato a farmaci gastroprotettori e/o inibitori della pompa protonica
Definizione di gastrite
La gastrite è un'infiammazione acuta o cronica coinvolgente la parete dello stomaco. Più che una malattia a se stante, la gastrite viene considerata un insieme eterogeneo e multiforme di disturbi, tutti accumunati da un elemento ricorrente: la flogosi della parete gastrica. Oggi, infatti, oltre a costituire un disagio che colpisce uomini e donne di ogni età e rango sociale, la gastrite si manifesta sotto differenti sembianze: alcuni pazienti affetti da gastrite lamentano una semplice e temporanea pirosi gastrica (o bruciore di stomaco che dir si voglia); in altri, invece, il disturbo causa aerofagia, dispepsia, inappetenza, fino a degenerare in sintomi pesanti e invalidanti come diarrea, crampi addominali, meteorismo, alitosi e vomito.
La tipologia di sintomi, così come l'intensità con cui si manifestano, è pesantemente condizionata dalla causa scatenante. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, la gastrite di lieve entità è presto risolvibile mediante la correzione di alcuni comportamenti alimentari scorretti. Altre volte, invece, laddove la malattia assume una connotazione cronica o particolarmente aggressiva, la terapia dev'essere più drastica.
Classificazione e cause
Iniziamo subito col distinguere due principali forme di gastrite:
- Gastrite acuta: violenta infiammazione della mucosa gastrica che tende a risolversi in un lasso di tempo relativamente breve
- Gastrite cronica: i sintomi gastrici si manifestano gradatamente, ma si protraggono per lunghi periodi
Sia la forma acuta, sia la variante cronica, possono essere a loro volta differenziate in altre sottocategorie, ognuna delle quali è espressione di fattori eziopatologici (ovvero causali) differenti.
Ricordiamo brevemente che le forme lievi di gastrite possono essere causate da un'indigestione o da un regime alimentare squilibrato, ricco di cibi speziati, piccanti, iperlipidici ed irritanti per la mucosa gastrica. In simili frangenti, la correzione delle abitudini alimentari è in genere sufficiente per rovesciare la patologia.
Per avere un'idea immediata sulle differenti cause di gastrite, riportiamo una tabella semplificativa.
GASTRITE ACUTA | |
Varianti | Cause |
Gastrite comune |
|
Gastrite erosiva o emorragica |
|
Gastrite corrosiva |
|
Gastrite acuta ischemica |
|
Gastrite acuta da radiazioni |
|
Gastrite acuta infettiva |
|
GASTRITE CRONICA | |
Varianti | Cause |
Gastrite cronica atrofica |
|
Gastrite cronica da FANS |
|
Gastrite cronica infettiva |
|
Gastrite psicosomatica |
|
Altre cause di gastrite cronica |
|
Gastrite - Video: Cause, Sintomi, Cure
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Fattori di rischio
Come analizzato, sono molteplici le varianti con cui si può manifestare la gastrite. Oltre alle cause appena elencate, sono stati identificati numerosi fattori di rischio che possono predisporre il paziente alla gastrite. Tra i più degni di nota, ricordiamo:
- Abuso di alcol. Gli alcolici, esercitando un'azione corrosiva a livello dello stomaco, irritano e corrodono progressivamente la parete gastrica, rendendola più suscettibile all'azione dei succhi gastrici acidi. L'alcolismo è una delle cause maggiormente coinvolte nella gastrite acuta e cronica. Per approfondire: leggi l'articolo alcol e gastrite
- Abuso di caffè. Per approfondire, leggi l'articolo caffè e gastrite
- Assunzione regolare di analgesici. I maggiori imputati sono: acido acetilsalicilico, ibuprofene e naproxene, possibili fattori di rischio sia per la gastrite cronica che per la forma acuta
- Malattie da reflusso, fattori di rischio per la gastrite e per l'ulcera gastrica (due disturbi patologici spesso collegati).
- Età avanzata: gli anziani costituiscono la categoria più a rischio di gastrite. Difatti, la parete gastrica tende ad indebolirsi man mano che l'età avanza
- Infezioni ricorrenti da Helicobacter pylori. È comunque doveroso ricordare che non necessariamente un'infezione sostenuta da questo patogeno innesca i sintomi della gastrite.