Furosemide: Perché, Come e Quando si Assume?

Generalità
Che cos'è la Furosemide e Caratteristiche generali
La furosemide è un noto principio attivo ad azione diuretica che può essere somministrato sia per via orale che per via parenterale.

La si trova all'interno di moltissimi medicinali, sia da sola che in associazione ad altri principi attivi, più precisamente, a diuretici risparmiatori di potassio come triamterene e spironolattone.
Tutti i medicinali contenenti furosemide necessitano di ricetta medica per essere dispensati. Alcuni di essi, essendo classificati come farmaci di fascia A, possono essere rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), interamente o parzialmente a seconda dei casi (può essere necessario pagare un ticket); altri, invece, sono classificati come farmaci di fascia C, pertanto, il loro costo è a totale carico del cittadino. Infine, ricordiamo che alcuni medicinali a base di furosemide da somministrare per via parenterale sono ad uso ospedaliero.
Esempi di Medicinali contenenti Furosemide
- Diretif®
- Fluss® (in associazione a triamterene)
- Furosemide Accord®
- Furosemide Aristo®
- Furosemide DOC®
- Furosemide Hexal®
- Furosemide L.F.M.®
- Furosemide Mylan®
- Furosemide Teva®
- Lasitone® (in associazione a spironolattone)
- Lasix®
- Spirofur® (in associazione a spironolattone)
Nota: in quest'articolo verranno esposte le principali caratteristiche della sola furosemide e dei medicinali che la contengono e non della furosemide associata ad altri principi attivi.
Quando si Usa?
A cosa serve la Furosemide e quali sono le sue Indicazioni Terapeutiche?
Come accennato, la furosemide è un principio attivo diuretico che viene utilizzato per ridurre l'accumulo eccessivo di liquidi nel corpo ed alleviare i disturbi connessi (edema) proprio attraverso un aumento dell'escrezione di urina.
Più nel dettaglio, la furosemide viene utilizzata per il trattamento di:
- Edemi causati da:
- Disturbi cardiaci (ad esempio, ostruzione o insufficienza cardiaca);
- Problemi del fegato (ascite epatica causata da cirrosi);
- Problemi renali (sindrome nefrosica), eventualmente in associazione ad altri farmaci.
- Edema periferico;
- Ipertensione di grado da lieve a moderato.
L'utilizzo della furosemide può altresì essere indicato - agli opportuni dosaggi - per il trattamento di pazienti con le seguenti patologie renali:
- Compromissione importante della filtrazione glomerulare con conseguente scarsa eliminazione di urina;
- Insufficienza renale acuta;
- Insufficienza renale cronica (nello stadio che precede la dialisi o durante la dialisi con ritenzione di liquidi), in particolare quando vi è anche una frequente presenza di edema polmonare cronico;
- Sindrome nefrosica associata a funzionalità renale fortemente limitata (pazienti affetti da patologie quali glomerulonefrite cronica, lupus eritematoso, sindrome di Kimmelstiel-Wilson; nei pazienti con edema incontrollato che non rispondono o che non possono assumere corticosteroidi);
- Insufficienza renale cronica senza ritenzione di liquidi;
- Stato di shock (dovuto ad una diminuzione dell'afflusso di sangue nei tessuti).
La scelta della forma farmaceutica da utilizzare (orale o parenterale) verrà fatta dal medico su base individuale in funzione del tipo di disturbi da trattare e dello stato di salute del paziente stesso.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Furosemide
Prima di iniziare il trattamento con furosemide è molto importante informare il medico del proprio stato di salute e della presenza di qualsiasi tipo di disturbo o malattia. Il medico dovrà essere a maggior ragione informato se:
- Si hanno ostruzioni delle vie urinarie (ad esempio, causate da ingrossamento della prostata o restringimenti dell'uretra);
- Si soffre di ipotensione;
- Si hanno improvvisi abbassamenti della pressione sanguigna, soprattutto se si hanno stenosi (restringimenti) delle coronarie o dei vasi sanguigni che irrorano il cervello;
- Si è anziani, si stanno prendendo altri medicinali che possono causare un abbassamento della pressione sanguigna e se si soffre di altre malattie che comportano il rischio di abbassamento della pressione sanguigna;
- Si è affetti da diabete;
- Si soffre di gotta;
- Si hanno gravi problemi epatici e/o renali;
- Si hanno bassi livelli di proteine nel sangue (ipoproteinemia).
Prima e durante il trattamento con furosemide, inoltre, il medico può sottoporre il paziente a regolari esami del sangue per valutare l'andamento di diversi parametri. Sulla base dei risultati ottenuti, il medico può decidere se modificare la terapia.
È altrettanto importante sapere che:
- L'assunzione di furosemide può aggravare la malattia nota come lupus eritematoso sistemico e che la malattia potrebbe manifestarsi in seguito all'assunzione del principio attivo nei pazienti in cui non è già conclamata.
- La furosemide può causare problemi ai reni nei neonati prematuri.
- L'assunzione dei medicinali contenenti furosemide può alterare le capacità di concentrazione e la reattività; pertanto si raccomanda di evitare di guidare veicoli o utilizzare macchinari qualora ciò si verificasse.
- Per chi svolge attività sportiva l'uso dei medicinali a base di furosemide senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping
Ad ogni modo, per maggiori e specifiche informazioni su avvertenze e precauzioni per l'uso di un dato medicinale contenente furosemide, far riferimento a quanto riportato sul foglietto illustrativo, oppure chiedere consiglio al medico o al farmacista.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Furosemide e Altri Farmaci
A causa delle possibili interazioni farmacologiche, prima di iniziare il trattamento con medicinali a base di furosemide, è necessario informare il medico se si stanno assumendo o si potrebbero assumere farmaci quali:
- Altri diuretici;
- Farmaci ototossici, come antibiotici amminoglicosidici o cisplatino;
- Antagonisti dell'angiotensina II e ACE-inibitori;
- Cloralio idrato;
- Sali di litio;
- Sucralfato;
- Levotiroxina;
- Risperidone;
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- Fenitoina;
- Farmaci corticosteroidi;
- Lassativi;
- Probenecid;
- Metotrexato;
- Farmaci per la cura del diabete;
- Farmaci simpaticomimetici;
- Teofillina;
- Farmaci miorilassanti periferici;
- Antibiotici appartenenti al gruppo delle cefalosporine;
- Ciclosporina A;
- Mezzi di contrasto;
- Carbenoxolone e prodotti a base di liquirizia.
Ad ogni modo, prima di iniziare il trattamento con medicinali contenenti furosemide è opportuno informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
In caso di dubbi, rivolgersi al medico.
Furosemide con Cibi
In linea generale si sconsiglia l'assunzione di elevate quantità di liquirizia nei pazienti in trattamento con furosemide in quanto potrebbe manifestarsi una riduzione dei livelli di potassio nel sangue.
In alcuni casi, si consiglia di seguire una dieta ricca di cibi contenenti potassio, come patate, banane, arance, spinaci, ecc. (ad ogni modo, è importante chiedere al proprio medico e seguire le indicazioni da esso fornite).
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Furosemide?
La furosemide, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati,
anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Di seguito saranno riportati solo alcuni degli effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi nel corso del trattamento con furosemide. Per specifiche informazioni, leggere il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
Effetti Indesiderati Molto Comuni e Comuni
- Alterazione dei livelli di sali nel sangue;
- Disidratazione;
- Ipovolemia;
- Aumento dei livelli ematici di creatinina e trigliceridi;
- Ipotensione e ipotensione ortostatica a seguito di somministrazione endovenosa;
- Aumento della concentrazione del sangue;
- Iposodiemia (iponatriemia);
- Ipopotassiemia;
- Iperuricemia;
- Gotta;
- Aumento del colesterolo;
- Disturbi urinari e poliuria;
- Encefalopatie epatica.
Effetti Indesiderati Non Comuni
- Trombocitopenia;
- Alterata tolleranza al glucosio, manifestazione clinica di diabete mellito latente;
- Mal di testa;
- Vertigini;
- Sonnolenza;
- Alterazioni della vista;
- Stato confusionale;
- Disturbi della vista e dell'udito (questi ultimi, talvolta irreversibili)=;
- Aritmie cardiache;
- Secchezza delle fauci;
- Nausea;
- Disturbi della motilità intestinale;
- Dermatite bollosa, dermatite esfoliativa, eritema multiforme o pemfigoide;
- Porpora;
- Reazioni di fotosensibilità;
- Debolezza muscolare, crampi muscolari;
- Tetania;
- Stanchezza.
Effetti Indesiderati Rari
- Vomito, diarrea;
- Leucopenia;
- Eosinofilia;
- Vasculite;
- Parestesia;
- Febbre;
- Nefrite interstiziale.
Sovradosaggio da Furosemide
In caso di assunzione di dosi eccessive di furosemide è necessario contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
I sintomi e i disturbi indotti dal sovradosaggio sono connessi all'eccessiva perdita di liquidi con le urine e possono consistere in: disidratazione, eccessiva concentrazione del sangue, blocco atrio-ventricolare e fibrillazione ventricolare, ipotensione grave fino allo shock, insufficienza renale acuta, trombosi, stati di delirio, paralisi dei muscoli, apatia e stato confusionale.
Come Agisce
Come Funziona la Furosemide e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Come già detto, la furosemide è un principio attivo ad azione diuretica, più precisamente, si tratta di un diuretico dell'ansa ad azione rapida. Essa inibisce il sistema di co-trasporto di elettroliti quali sodio (Na⁺), potassio (K⁺) e cloro (2Cl⁻) a livello della membrana cellulare luminale sulla branca ascendente dell'ansa di Henle.
La furosemide determina un aumento dell'eliminazione idrica e sodica anche nei casi in cui la filtrazione glomerulare risulta molto limitata; mentre l'eliminazione urinaria di potassio è limitata.
In seguito alla somministrazione orale, l'effetto diuretico si instaura entro la prima ora e permane per 4-6 ore; quando somministrata per via endovenosa, l'effetto diuretico si instaura entro pochi minuti e perdura per circa due ore; mentre quando il principio attivo è somministrato per via intramuscolare, l'effetto diuretico insorge sì in pochi minuti, ma poi la durata d'azione risulta maggiore.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra la Furosemide e in Quali Dosi?
Come accennato, la furosemide è disponibile all'interno di medicinali adatti alla somministrazione orale (in forma di compresse, soluzione orale o capsule rigide) e adatti alla somministrazione parenterale (in forma di soluzione iniettabile, soluzione per infusione).
La scelta di utilizzare un dato medicinale piuttosto di un altro, quindi un determinato dosaggio e una determinata via di somministrazione, spetta al medico in funzione del tipo di problema che si deve trattare, della sua gravità, dello stato di salute e dell'età del paziente.
Pertanto, si raccomanda di attenersi scrupolosamente a tutte le indicazioni fornite dal medico, sia per quel che riguarda dose e tempo di somministrazione, sia per quel che riguarda il corretto modo d'uso del medicinale da esso prescritto. In caso di dubbi, rivolgersi nuovamente a questa figura sanitaria e consultare il foglietto illustrativo del prodotto.
Gravidanza e Allattamento
La Furosemide può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Poiché attraversa la placenta, la furosemide non deve essere utilizzata nel primo trimestre di gravidanza. Nel secondo e terzo trimestre può essere usata solo se il medico lo ritiene necessario e solo sotto il suo stretto controllo.
Poiché la furosemide viene escreta nel latte materno e può diminuire la produzione di latte, i medicinali che la contengono non devono essere utilizzati nelle madri che allattano al seno.
Controindicazioni
Quando la Furosemide NON deve essere usata?
La furosemide e i medicinali che la contengono non devono essere utilizzati in caso di allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli altri componenti presenti nel medicinale che si deve impiegare (eccipienti ed eventuali altri principi attivi).
Inoltre, l'uso della furosemide è altresì controindicato in caso di:
- Allergia nota ai sulfamidici per il rischio di allergie crociate;
- Disidratazione;
- Insufficienza renale anurica (non si produce urina);
- Ipopotassiemia;
- Iposodiemia;
- Sovradosaggio da digitale.
L'uso del principio attivo risulta altresì controindicato nel primo trimestre di gravidanza e durante l'allattamento al seno e alcuni medicinali a base di furosemide non devono essere utilizzati anche nei seguenti casi:
- Precoma;
- Coma dovuto a encefalopatia epatica;
- Ipovolemia.
Ad ogni modo, visto il gran numero di farmaci contenenti furosemide, per conoscerne con esattezza le controindicazioni, s'invita nuovamente al consulto del foglietto illustrativo del prodotto di interesse.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche dei medicinali contenenti furosemide. Per maggiori e specifiche informazioni su indicazioni, avvertenze e precauzioni per l'uso, interazioni, modo d'uso e posologia, uso in gravidanza e allattamento, effetti indesiderati e controindicazioni, si rinnova ancora una volta l'invito all'attenta lettura del foglietto illustrativo del prodotto.
In caso di dubbi, consultare il medico.