Fluvastatina: Come e Quando si Assume

Generalità
La fluvastatina è un principio attivo appartenente al gruppo delle statine che trova impiego nel trattamento di livelli elevati di grassi nel sangue.

Affinché possa espletare la sua attività terapeutica, la fluvastatina deve essere somministrata per via orale. I medicinali che la contengono sono formulati in forma di compresse o capsule rigide e, per essere dispensati, necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile (RR). Tuttavia, poiché classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
Esempi di Medicinali contenenti Fluvastatina
- Fluvastatina Aurobindo®
- Fluvastatina DOC®
- Fluvastatina Eg®
- Fluvastatina Mylan®
- Fluvastatina Sandoz®
- Fluvastatina Teva®
- Fluvastatina Zentiva®
- Lescol®
- Lipaxan®
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Fluvastatina: quando può essere usata?
La fluvastatina è indicata per abbassare i livelli eccessivamente alti di alcuni tipi di grassi nel sangue:
- In pazienti adulti con elevati livelli di colesterolo nel sangue (colesterolo totale e colesterolo LDL);
- In pazienti adulti con elevati livelli ematici sia di colesterolo che di trigliceridi.
L'uso della fluvastatina può essere prescritto dal medico anche per prevenire ulteriori gravi eventi cardiaci in pazienti già sottoposti a cateterismo cardiaco.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Fluvastatina
Prima di iniziare la terapia a base di fluvastatina, è necessario informare il medico se:
- Si soffre o si è sofferto in passato di malattie epatiche; ad ogni modo, prima di iniziare il trattamento verranno eseguiti test di funzionalità epatica;
- Si hanno patologie renali;
- Si è affetti da ipotiroidismo;
- Si ha una storia, anche familiare, di patologie muscolari;
- Si ha una grave infezione;
- Si ha la pressione sanguigna molto bassa;
- Ci si sottopone ad esercizio muscolare eccessivo;
- Si soffre di gravi disturbi metabolici, endocrini o elettrolitici, come diabete scompensato o bassi livelli di potassio nel sangue;
- Si ha una grave insufficienza respiratoria;
- Si sta assumendo, o si è assunto meno di 7 giorni fa, acido fusidico;
- Si bevono regolarmente grandi quantità di alcol;
- Ci si deve sottoporre ad un'operazione.
Durante il trattamento con fluvastatina, il medico avrà cura di controllare regolarmente che il paziente non sviluppi, o che non sia a rischio di sviluppare il diabete (alti livelli ematici di zuccheri, sovrappeso, elevata pressione arteriosa). Nei pazienti con più di 70 anni di età, il medico può decidere di controllare se sono presenti fattori di rischio per malattie muscolari, sottoponendo il paziente ad esami del sangue specifici.
Il paziente, invece, è tenuto ad informare immediatamente il medico qualora, durante il trattamento con il principio attivo, compaiano i seguenti sintomi:
- Debolezza muscolare costante, poiché potrebbe essere necessario effettuare esami ed analisi approfondite;
- Nausea, vomito, perdita di appetito, occhi o pelle gialli, confusione, euforia o depressione, rallentamento mentale, difficoltà a parlare, disturbi del sonno, tremori, facile ecchimosi o sanguinamento, poiché potrebbero essere segni e sintomi di insufficienza epatica.
Nota bene
La fluvastatina non deve essere somministrata a bambini con età inferiore ai nove anni.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Fluvastatina e Altri Farmaci
Prima di iniziare ad assumere la fluvastatina, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, o sono stati da poco assunti, altri farmaci, quali:
- Immunosoppressori come la ciclosporina;
- Antifungini come il fluconazolo;
- Antibiotici come la rifampicina;
- Antiepilettici come la fenitoina;
- Antidiabetici come la glibenclamide;
- Antigottosi come la colchicina;
- Anticoagulanti orali come il warfarin;
- Altri farmaci per abbassare il colesterolo, come fibrati, acido nicotinico o sequestranti degli acidi biliari.
Ad ogni modo, si precisa che la fluvastatina può essere assunta in concomitanza di altri farmaci per abbassare il colesterolo. Dopo l'assunzione di una resina sequestrante gli acidi biliari (come ad esempio, la colestiramina), è necessario attendere almeno 4 ore prima di assumere la fluvastatina.
Nota bene
Se durante la terapia con fluvastatina si rende necessario ricorrere a un trattamento con acido fusidico per combattere un'infezione batterica, la somministrazione della fluvastatina dovrebbe essere temporaneamente sospesa. Sarà il medico a dare tutte le indicazioni necessarie per la sospensione, quindi la ripresa del medicinale contenente la statina in questione.
In qualsiasi caso, prima di iniziare a prendere la fluvastatina, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, se sono stati assunti di recente o si intende assumere, medicinali o prodotti di qualsiasi tipo, compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare la Fluvastatina?
Durante il trattamento con fluvastatina possono insorgere diversi effetti indesiderati, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandoli affatto.
La fluvastatina può provocare effetti indesiderati rari ma gravi che richiedono l'immediato intervento del medico. Questo deve essere subito allertato qualora compaiano:
- Dolore muscolare non spiegabile, dolorabilità al tatto o debolezza, poiché indice di degradazione muscolare potenzialmente grave.
- Stanchezza non spiegabile o febbre, ingiallimento della pelle e degli occhi, urine di colore scuro (segni di epatite).
- Gonfiore cutaneo, respiro difficoltoso, capogiri, in quanto segni di una reazione allergica grave.
- Eruzione cutanea a macchie rosse soprattutto al viso che può essere accompagnata da stanchezza, febbre, nausea, perdita di appetito (segni di una reazione lupus eritematoso-simile).
- Sanguinamento o ecchimosi che si manifestano più facilmente del normale (possibili segni di diminuzione del numero di piastrine).
- Lesioni cutanee di colore rosso o porpora (segni di infiammazione dei vasi sanguigni).
- Dolore severo alla parte superiore dello stomaco (segni di infiammazione del pancreas).
Effetti indesiderati comuni
Fra gli effetti indesiderati comuni che si possono manifestare durante il trattamento con fluvastatina, ricordiamo:
- Disturbi del sonno;
- Mal di testa;
- Sensazione di malessere allo stomaco;
- Dolore addominale;
- Nausea.
Effetti indesiderati molto rari e a frequenza non nota
Fra gli effetti indesiderati che possono manifestarsi più raramente o la cui frequenza non è nota ma che potrebbero comunque insorgere durante il trattamento con fluvastatina, invece, ricordiamo:
Altri effetti indesiderati
Altri effetti indesiderati che possono manifestarsi durante l'assunzione di fluvastatina e generalmente comuni a tutte le statine consistono in:
- Insonnia e incubi;
- Perdita della memoria;
- Disturbi sessuali;
- Depressione;
- Infiammazione e gonfiore a carico dei tendini;
- Diabete (più probabile in presenza di fattori di rischio come alti livelli di zuccheri e grassi nel sangue, sovrappeso, elevata pressione arteriosa).
Sovradosaggio da Fluvastatina
In caso di sovradosaggio da fluvastatina - accertato o presunto - è necessario allertare subito il medico. Il trattamento sarà sintomatico e di supporto, il paziente dovrà essere monitorato e dovranno essere effettuati test di funzionalità epatica e controlli dei livelli sierici di creatin chinasi (CK).
Come Agisce
Come Funziona la Fluvastatina e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Come le altre statine, anche la fluvastatina esercita la sua azione terapeutica attraverso l'inibizione competitiva dell'enzima HMG-CoA reduttasi (idrossi-metilglutaril-coenzima A reduttasi), coinvolto nelle prime fasi della biosintesi del colesterolo e deputato alla conversione del 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A in mevalonato. Grazie a questa inibizione, pertanto, il principio attivo ostacola la produzione di colesterolo endogeno.
La fluvastatina esercita la sua azione principalmente a livello epatico. L'inibizione della biosintesi del colesterolo, quindi, riduce i livelli di quest'ultimo negli epatociti, il che stimola la sintesi dei recettori per le LDL e di conseguenza incrementa la captazione delle LDL stesse. Il risultato finale di questi meccanismi è una riduzione delle concentrazioni plasmatiche di colesterolo.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Usa la Fluvastatina e in quale Dosaggio?
La fluvastatina è disponibile in forma di capsule rigide (da 40 mg o da 20 mg) e in compresse a rilascio prolungato (da 80 mg). Capsule o compresse devono essere deglutite intere con un bicchier d'acqua, indifferentemente, con o senza cibo.
I medicinali a base di fluvastatina devono essere assunti sempre seguendo le indicazioni fornite dal medico. Ad ogni modo, le dosi di fluvastatina abitualmente impiegate nei pazienti adulti variano dai 20 mg agli 80 mg di principio attivo al dì, in funzione del livello di abbassamento di colesterolo che si vuole ottenere. Gli aggiustamenti di dosaggio possono essere effettuati dal medico ad intervalli di quattro settimane o più.
Nei bambini con più di 9 anni di età, invece, la dose iniziale abitualmente impiegata è di 20 mg di fluvastatina al giorno. La massima dose giornaliera è 80 mg. Gli aggiustamenti della dose possono essere fatti dal medico ad intervalli di 6 settimane.
Quando assumere la Fluvastatina?
- Capsule rigide da 20 mg o da 40 mg:
- Se si sta assumendo la fluvastatina una volta al dì, prendere la dose la sera o al momento di coricarsi.
- Se si deve assumere la fluvastatina due volte al giorno, assumere una dose al mattino e una la sera o al momento di coricarsi.
- Compresse a rilascio prolungato da 80 mg: la compressa (una al giorno) può essere assunta in qualsiasi momento della giornata.
Dimenticanza di una dose di Fluvastatina
In caso di dimenticanza di una dose di fluvastatina, prendere il farmaco non appena ci si rende conto della dimenticanza. Tuttavia, se mancano meno di 4 ore alla dose successiva, saltare la dose dimenticata e assumere quella successiva al solito orario. NON prendere una dose doppia per compensare la dimenticanza. In caso di dubbi, contattare il medico.
Gravidanza e Allattamento
La Fluvastatina può essere usata durante la Gestazione e l'Allattamento al Seno?
L'uso della fluvastatina in gravidanza e durante l'allattamento al seno è controindicato, poiché il principio attivo può essere dannoso per il feto e non è noto se venga escreto nel latte materno.
Le donne in età fertile che si sottopongono al trattamento con fluvastatina devono adottare adeguate misure contraccettive per prevenire eventuali gravidanze. Qualora si restasse incinta durante il trattamento con il principio attivo, il suo impiego deve essere sospeso e il medico subito contattato.
Controindicazioni
Quando la Fluvastatina NON deve essere usata
L'uso della fluvastatina non deve essere effettuato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli eccipienti presenti nel medicinale a base di fluvastatina che si deve assumere;
- Presenza di patologie epatiche o di alti livelli persistenti e non spiegabili di transaminasi;
- Gravidanza e allattamento al seno.