Erba di Grano: Cos'è e Come si Assume

Erba di Grano: Cos'è e Come si Assume
Ultima modifica 18.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Che cos'è?
  3. Composizione
  4. Assunzione
  5. Proprietà
  6. Effetti Collaterali
  7. Controindicazioni

Generalità

L'erba di grano - in inglese wheatgrass - è costituita dalle foglie giovani delle piante di grano tenero.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/03/01/erba-di-grano-orig.jpeg Shutterstock

Trasformata in bevanda ottenuta dal prodotto fresco, oppure polverizzato, l'erba di grano ha acquistato una notevole fama negli ultimi anni grazie alle presunte proprietà ad essa attribuite.

Purtroppo, come avviene in molti casi quando si parla di integratori naturali, le prove scientifiche a supporto dei potenziali benefici indotti dall'erba di grano non sono sufficienti a confermarne efficacia e sicurezza d'uso.

Nota Bene

In alcuni casi, la dicitura "erba di grano" - oltre ad essere impiegata per indicare le foglie giovani della pianta di grano tenero - viene utilizzata in maniera impropria per indicare anche le foglie giovani delle piante di orzo e malto. In quest'articolo, tuttavia, si parlerà solamente dell'erba di grano propriamente detta.

Che cos'è?

Che cos'è l'Erba di Grano?

Erba di grano è il nome con il quale si vogliono indicare le prime foglie che nascono dopo la germinazione del seme della pianta di grano tenero (nome scientifico: Triticum aestivum).

Considerata una ricca fonte di elementi nutritivi, l'erba di grano è utilizzata come integratore alimentare nell'ambito di particolari diete (come, ad esempio, la dieta vegetariana) e come rimedio naturale in grado di contribuire al mantenimento del benessere del sistema immunitario e dell'organismo nel suo complesso. Tuttavia, come si vedrà nel corso dell'articolo, la reale efficacia di simili applicazioni non è al momento supportata da dati scientifici certi.

Nota Bene

Benché si tratti di un integratore alimentare di origine naturale, prima di assumere l'erba di grano, è sempre bene rivolgersi al proprio medico, al fine di escludere la presenza di controindicazioni o potenziali rischi per il paziente derivanti dall'uso del prodotto.

Composizione

Quali Nutrienti Contiene l'Erba di Grano?

L'erba di grano si compone di diverse sostanze nutrienti che possono tornare utili all'organismo. Tuttavia, questo non significa che essa sia dotata di proprietà simil-miracolose come molti affermano.

Inoltre, il tipo e la quantità dei nutrienti contenuti nell'erba di grano possono variare in funzione di diversi fattori, quali il luogo in cui la pianta è cresciuta, il periodo in cui è stata raccolta e il modo in cui l'erba di grano è stata trattata (fresca, oppure essiccata e polverizzata).

Ad ogni modo, fra i nutrienti contenuti nell'erba di grano che suscitano maggior interesse, ritroviamo:

L'erba di grano, inoltre, contiene anche carboidrati, fibre e proteine.

Assunzione

Come si Assume l'Erba di Grano?

L'erba di grano viene assunta per via orale ed è disponibile in diversi formati. La si può trovare come succo fresco ottenuto dall'erba appena raccolta, oppure in forma di succo congelato. I sostenitori dell'erba di grano, però, preferiscono consumarne proprio il succo fresco, poiché ritengono che così facendo tutte le sostanze nutritive e benefiche della pianta rimangano inalterate. La dose generalmente consigliata è di circa 30 ml al giorno.

Tuttavia, la forma in cui questo prodotto è maggiormente diffuso è sicuramente quella essiccata e polverizzata (umidità inferiore al 4%). Prima dell'assunzione, la polvere deve essere disciolta in acqua, succhi oppure yogurt. La quantità da assumere può variare anche di molto in funzione del tipo di prodotto utilizzato e delle sue caratteristiche nutrizionali. Pertanto, si consiglia di seguire le indicazioni riportate sull'etichetta o sulla confezione dell'erba di grano acquistata.

Proprietà

Caratteristiche e Proprietà Attribuite all'Erba di Grano

All'erba di grano sono attribuite moltissime proprietà, alcune si possono considerare parzialmente vere, mentre altre sono prive di qualsiasi fondamento scientifico.

Fra le proprietà ascritte a questo prodotto, quelle che hanno certamente contribuito ad alimentarne il successo sono quelle depurative e antiossidanti.

Alle suddette attività, si aggiungono poi le presunte proprietà stimolanti del sistema immunitario, l'azione antiage, l'attività "super-nutriente" e la capacità di prevenire e contrastare disturbi da raffreddamento, disturbi dell'apparato digerente e disturbi cutanei. Addirittura, secondo alcuni, il consumo di erba di grano potrebbe rivelarsi utile nel trattare condizioni più gravi, come il diabete e l'iperlipidemia.

Clorofilla e Miti da Sfatare

In molti attribuiscono alla clorofilla proprietà analoghe a quelle dell'emoglobina, una proteina fondamentale per il trasporto di ossigeno all'interno dell'organismo.

Poiché la clorofilla possiede una struttura chimica vagamente simile a quella del gruppo eme dell'emoglobina endogena, i sostenitori del pigmento verde contenuto in grandi quantità nell'erba di grano ritengono che anch'esso sia in grado di trasportare ossigeno nel sangue, migliorando quindi l'ossigenazione dei tessuti e dell'organismo in generale. Una simile teoria non ha alcun fondamento scientifico ed è assolutamente falsa, senza contare che nel suo nucleo centrale, la clorofilla presenta un atomo di magnesio e non di ferro come, invece, avviene nell'emoglobina. Oltre a ciò, anche se la clorofilla possedesse proprietà del genere (e non è questo il caso), non sarebbe comunque in grado di raggiungere il circolo ematico dal momento che viene degradata dagli enzimi digestivi.

Esistono Studi in Grado di Confermare le Proprietà ascritte all'Erba di Grano?

Sull'erba di grano sono stati effettivamente portati a termine alcuni studi che potrebbero, almeno in parte, confermarne alcune proprietà. Tuttavia, tali studi sono stati condotti perlopiù in vitro o su animali e comunque in piccola scala. Per tale ragione, essi non sono certo sufficienti a supportare le indicazioni simil-terapeutiche che vengono attribuite alla pianta.

Erba di Grano e Diabete

Uno studio relativamente recente (2014) condotto sull'uso dell'erba di grano in presenza di diabete mellito ha dimostrato che questo prodotto potrebbe esercitare un ruolo anti-iperglicemico. Tuttavia, tale studio è stato condotto su ratti e non sull'uomo. Pertanto, nonostante il risultato positivo, non si può certo pensare che l'azione ipoglicemizzante possa essere esercitata anche sull'uomo e, soprattutto, non si può affermare con certezza che l'uso dell'erba di grano in presenza di diabete mellito sia del tutto privo di rischi.

Erba di Grano e Iperlipidemia

Studi specifici sono stati effettuati anche per valutare la capacità dell'erba di grano di contrastare concentrazioni elevate di lipidi nel sangue. In particolare, alcuni di questi studi hanno dimostrato che la pianta potrebbe rivelarsi utile poiché potenzialmente in grado di ridurre l'iperlipidemia e il conseguente stress ossidativo da essa indotto. Pur tuttavia, anche in questo caso, si tratta di ricerche condotte solo su animali.

Erba di Grano e Attività Immunostimolante

L'azione immunostimolante dell'erba di grano è stata effettivamente confermata da uno studio condotto in vitro che ha individuato le molecole responsabili di quest'attività in alcuni oligosaccaridi presenti all'interno della pianta. Tuttavia, questo non significa che l'assunzione del succo o dell'erba di grano polverizzata possa essere veramente efficace nell'incrementare le difese immunitarie. Per chiarire meglio questo punto, ulteriori e più approfondite ricerche sarebbero necessarie.

Erba di Grano e Chemioterapia

Alcuni dei più accaniti sostenitori dell'erba di grano sono convinti del fatto che l'assunzione di questo prodotto possa migliorare l'efficacia della chemioterapia. In realtà, tale credenza non è in alcun modo supportata da dati scientifici.

Di contro, però, uno studio preliminare condotto su donne affette da tumore al seno e sottoposte a chemioterapia ha dimostrato che l'assunzione del succo di erba di grano può essere utile nel ridurre alcuni degli effetti collaterali indotti dalla terapia antitumorale, ma senza modificarne in alcun modo l'efficacia.

NOTA BENE

Nonostante i risultati ottenuti dai diversi studi, se si soffre di qualcuna delle suddette malattie, è necessario consultare il medico prima di assumere l'erba di grano.

Inoltre, si ricorda che il succo della pianta, così come l'erba di grano polverizzata sono integratori alimentari e NON sono farmaci. Pertanto, NON sono in grado di curare alcun tipo di malattia e NON devono essere considerati come alternativa a eventuali trattamenti - farmacologici e non - prescritti dal proprio medico.

L'Erba di Grano è Realmente Efficace?

In riferimento agli utilizzi per la quale l'erba di grano viene consigliata e utilizzata dai suoi sostenitori, la sua reale efficacia resta ancora dubbia. Difatti:

  • Per quel che concerne l'attività "super-nutriente", è pur vero che l'erba di grano contiene numerose sostanze molto utili al nostro organismo, tuttavia, tali nutrienti possono essere assunti anche seguendo una dieta equilibrata e bilanciata.
  • Per quel che riguarda l'azione antiossidante, effettivamente, nell'erba di grano sono contenute vitamine e flavonoidi dotati di quest'attività che potrebbero tornare utili in questo senso. Naturalmente, la capacità antiossidante dipende molto dalla qualità e dalla quantità di vitamine e flavonoidi contenuti nell'erba di grano.
  • Le attività antiage per la pelle attribuite all'erba di grano sono riconducibili alle suddette proprietà antiossidanti che, pur tuttavia, non sono sufficienti a contrastare l'inesorabile avanzamento dell'età e la comparsa dei segni del tempo.
  • Per quanto riguarda le proprietà attribuite alla clorofilla, oltre a non essere state confermate da alcuno studio e a non aver alcun tipo di fondamento scientifico, ricordiamo che qualsiasi verdura verde ne contiene quantità significative.
  • Infine, per quel che riguarda le proprietà ipoglicemizzanti, ipolipidemizzanti e immunostimolanti - nonostante i risultati incoraggianti ottenuti dagli studi finora condotti - è necessario svolgere ricerche più approfondite e su larga scala prima di poter affermare con assoluta certezza che simili attività possono essere esercitate anche sull'uomo.

Effetti Collaterali

L'Erba di Grano può Causare Effetti Collaterali?

Sebbene, in linea di massima, l'erba di grano venga considerata come un prodotto sicuro, sono diverse le persone che hanno manifestato effetti collaterali dopo la sua assunzione, in particolare, in alte dosi. Gli effetti collaterali possono manifestarsi in forma più o meno severa e consistono perlopiù in mal di testa, nausea e altri disturbi digestivi.

Dopo il consumo di erba di grano, inoltre, sono stati riportati anche diversi casi di allergia, manifestatisi con sintomi quali orticaria e gonfiore della gola.

Lo sapevi che…

Quando si utilizza l'erba di grano fresca è necessario rivolgersi a rivenditori di fiducia, poiché - se non correttamente coltivata e lavata - vi è il rischio di una possibile contaminazione da parte di batteri o muffe nocivi che possono essere ingeriti e causare una potenziale infezione.

Controindicazioni

Quando l'Erba di Grano non deve essere Utilizzata

Naturalmente, la principale controindicazione all'uso dell'erba di grano è rappresentata dall'allergia nota alla pianta.

Inoltre, a scopo precauzionale, generalmente si sconsiglia l'assunzione anche alle donne in gravidanza, alle madri che allattano al seno e ai bambini.

Per quanto riguarda gli intolleranti al glutine, questa sostanza non dovrebbe essere contenuta all'interno delle foglie giovani della pianta. Tuttavia, si consiglia di prestare comunque molta attenzione e di chiedere il parere del medico prima di procedere con l'assunzione dell'erba di grano.

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista