Ultima modifica 22.11.2019

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sull'eiaculazione precoce.

 

Disturbo  Eiaculazione precoce: raggiunto l'orgasmo dopo una breve eccitazione sessuale, l'uomo non è più in grado di soddisfare la propria donna; è il disturbo sessuale più difficilmente decifrabile in termini medico-scientifici
Incidenza dell'eiaculazione precoce Disfunzione sessuale più frequente nel mondo maschile : si stima che il 25-40% degli uomini soffra di questo spiacevole problema (all'incirca 1 uomo ogni 3)
70% dei pazienti affetti: lamenta il disturbo proprio durante i primi rapporti sessuali.
30%: soffre di eiaculazione precoce secondaria
Eiaculazione precoce e pubertà Pubertà: fase di passaggio in cui il bambino diventa uomo:
Il meccanismo che regola la produzione di sperma non è ancora completamente funzionale e stabilito: non è corretto parlare di eiaculazione precoce
Criteri clinici per definire la precocità eiaculatoria Controversi:
  • Parametri temporali (tempo che intercorre tra la penetrazione vaginale e l'eiaculazione)
  • Parametri numerici: numero di spinte coitali
Teorie:
  1. L'uomo può essere definito “affetto da eiaculazione precoce” quando raggiunge la frenesia orgasmica prima della donna
  2. Si definisce eiaculazione precoce nel momento in cui l'orgasmo maschile si conclude entro 30 secondi a partire dalla penetrazione vaginale
Classificazione dell'eiaculazione precoce
  1. Parametro: momento d'insorgenza del disturbo
  • eiaculazione precoce secondaria: insorge in seguito ad un periodo di apprezzabile attività sessuale
  • eiaculazione precoce primaria: durante i primissimi rapporti sessuali
  1. Parametro: tempistiche di precocità dell'atto eiaculatorio
  • eiaculazione precoce lieve : avviene entro 10 movimenti coitali oppure entro 2 minuti dalla penetrazione
  • eiaculazione precoce media: si presenta entro 8 movimenti coitali o prima dei 30 secondi dalla penetrazione
  • eiaculazione precoce grave: l'uomo eiacula anche prima della penetrazione, oppure dopo 3 spinte, o ancora prima dei 15 secondi
  1. Parametro: situazione
  • eiaculazione precoce situazionale: in relazione alla partner
  • eiaculazione precoce generalizzata: si presenta ogniqualvolta si crea una situazione d'intimità con la partner
Fattori causali responsabili dell'eiaculazione precoce Cause fisiche-organiche Cause psicologiche
Diagnosi dell'eiaculazione precoce
  • Intravaginal Ejaculatory Latency Time
  • Autodiagnosi
  • Test colturale del liquido seminale
  • Esame urologico ed andrologico
  • Tampone uretrale post-massaggio prostatico
  • Approccio psicologico
Diagnosi differenziale dell'eiaculazione precoce Uomini ipoaggressivi fusionale:
  • Evidente calo progressivo del desiderio
  • Fragilità caratteriale
  • Inconsapevolmente spaventati dalla propria presunta aggressività fisica nei confronti della donna
Uomini aggressivi pulsionali:
  • Energici e sessualmente desiderosi di soddisfare la propria donna
  • L'eiaculazione precoce è dovuta ad una fase di stasi sessuale
Terapia riabilitativa di tipo sessuologico contro l'eiaculazione precoce Obiettivi:
  • monitorare l'ansia e le percezioni corporee
  • riacquisire un'ottima padronanza del proprio corpo
  • posticipare il più possibile il cosiddetto “punto di non ritorno”
La terapia si avvale di:
  • auto massaggio,  yoga,  training muscolare: aiutano a controllare le tempistiche eiaculatorie
  • pratiche manuali
  • educazione respiratoria
Terapia farmacologica contro l'eiaculazione precoce
  1. Filosofia di pensiero N°1: i farmaci per posticipare l'eiaculazione devono essere evitati perché gli effetti collaterali superano di gran lunga gli effetti sperati
  2. 2. Filosofia di pensiero N°2: le sostanze farmaceutiche utili a prolungare il rapporto sono vantaggiose ed i risultati immediati
Tipologia di farmaci:
Terapia psicodinamica contro l'eiaculazione precoce Rappresenta la fase più complessa, poiché volta a decodificare la psiche del paziente
Obiettivi:
  • il paziente impara a riconoscere i propri errori ed a gestirli
  • rafforzare l'uomo dal punto di vista psicologico e fisico
  • acquisizione della completa padronanza del proprio corpo
  • sensibilizzazione della partner
Rimedi naturali contro l'eiaculazione precoce Medicine alternative: fitoterapia, omeopatia, floriterapia, ayurveda e aromaterapia
  • Fitoterapia: Valeriana officinalis, Passiflora Incarnata, Tilia cordata
  • Floriterapia: Impatiens o Aspen
  • Omeopatia: Selenium 9CH, Gelsenium 9CH
Consigli pratici contro l'eiaculazione precoce Seguire una dieta bilanciata: preferire cibi ricchi di omega3 ed omega6, bioflavonoidi e zinco
Praticare sport per ottenere una certa padronanza e consapevolezza di se stessi e del proprio corpo.


Altri articoli su 'Eiaculazione precoce in breve'

  1. Farmaci per la cura dell'eiaculazione precoce
  2. Eiaculazione precoce: Cause
  3. Eiaculazione precoce: Diagnosi
  4. Eiaculazione precoce: Terapie
  5. Eiaculazione precoce: Rimedi Naturali