Ecografia Sovrapubica della Prostata: come si esegue?

Generalità
Che cos'è l'Ecografia Sovrapubica della Prostata?
L'ecografia sovrapubica della prostata - o ecografia prostatica sovrapubica - è un esame piuttosto comune, che solitamente viene effettuato allo scopo di determinare il volume di questa ghiandola ed evidenziare eventuali anomalie che possano segnalare la presenza di malattie prostatiche.

L'ecografia sovrapubica della prostata è un esame non invasivo, non doloroso e che non richiede particolari precauzioni o avvertenze; per tale ragione è solitamente ben tollerato dai pazienti.
Applicazioni
Quando e Perché si esegue l'Ecografia Sovrapubica della Prostata?
Come accennato, l'ecografia sovrapubica della prostata viene effettuata per indagare le dimensioni e la presenza di eventuali anomalie della prostata. Tali indagini vengono svolte allo scopo di:
- Eseguire una diagnosi di ipertrofia prostatica benigna;
- Valutare la presenza di patologie infiammatorie come le prostatiti;
- Indagare le cause di un aumento dei livelli di PSA (Antigene Prostatico Specifico), un particolare tipo di enzima prodotto dalla prostata;
- Valutare la presenza di eventuali tumori della prostata.
Nonostante le diverse applicazioni possibili, nella maggioranza dei casi questo tipo di ecografia prostatica si esegue per effettuare la diagnosi di un'eventuale ipertrofia prostatica benigna. Difatti, con l'ecografia sovrapubica - oltre alle dimensioni della prostata - è altresì possibile valutare le caratteristiche della vescica, che spesso risente dell'ingrossamento di questa ghiandola. Inoltre, l'ecografia sovrapubica della prostata permette di eseguire lo studio del residuo di urina nella vescica in seguito alla minzione. Questo dato è molto utile poiché, solitamente, in caso di ipertrofia prostatica benigna il residuo post-minzione nella vescica tende ad aumentare.
In alcuni casi, invece, l'ecografia sovrapubica della prostata si può effettuare come esame preliminare prima di eseguire un'ecografia prostatica transrettale, un esame leggermente più invasivo ma che può fornire informazioni più dettagliate e precise sulle caratteristiche della prostata (rispetto alla semplice ecografia sovrapubica) e durante il quale è anche possibile eseguire una biopsia prostatica.
Preparazione all'Esame
Come ci si prepara per l'Ecografia Sovrapubica della Prostata?
L'ecografia sovrapubica della prostata è un esame relativamente semplice, che non richiede particolari precauzioni o attenzioni.
Tuttavia, l'esame dev'essere eseguito con la vescica piena. Per tale ragione, il paziente dovrà bere circa un litro d'acqua almeno un'ora prima dell'esecuzione dell'ecografia.
Al termine dell'esame, il medico chiederà al paziente di mingere, in modo da svuotare la vescica e poter valutare il residuo urinario post-minzione.
Come si fa?
Come viene eseguita l'Ecografia Sovrapubica della Porstata?
L'ecografia prostatica sovrapubica viene eseguita attraverso l'impiego di un ecografo dotato di una normale sonda ecografica che viene posizionata, appunto, nella zona sovrapubica, indicativamente fra l'ombelico e la base del pene.
Posizionando e muovendo la sonda in questa zona, il medico sarà pertanto in grado di indagare le caratteristiche della prostata e della vescica, valutandone le dimensioni, la morfologia, la presenza di eventuali anomalie e determinando il residuo di urina in seguito alla minzione.