Dopo l'allenamento: meglio doccia fredda o calda?

Introduzione
Dopo la palestra o la pratica sportiva è sempre bene fare una doccia per massimizzare i benefici. La temperatura dell'acqua può variare, e con sè il benessere che ne deriva. C'è chi preferisce fare una doccia fredda e chi invece concedersi una doccia calda e prolungata appena finito di fare sport. Se sia meglio calda o fredda, e quali siano le conseguenze benefiche per il corpo, dipende da diversi fattori e dal tipo di obiettivo perseguito dall'allenamento. Ciò che è certo è che la doccia facilita la fase di transizione tra l'attività fisica e il riposo.
Benefici della doccia fredda post allenamento
La doccia fredda dopo l'allenamento in palestra ha notevoli benefici, basti pensare a quanto sia praticata e ormai popolare la crioterapia. Tra i benefici della doccia fredda, ricordiamo:
- Recupero più rapido dopo lo sforzo prolungato: defaticante
- Riduzione dell'infiammazione conseguenza dell'allenamento
- Favorisce lo smaltimento delle tossine
- Compatta e tonifica la pelle quasi come un effetto lifting
- Stimola la circolazione: quando l'acqua fredda arriva al corpo, soprattuto bagnando gambe e braccia, restringe la circolazione sulla superficie del corpo.
- Favorisce la risposta immunitaria
- Chiude i pori e rinforza cute e capelli.
- Provoca il rilascio di endorfine, che generano una sensazione di imminente benessere e buonumore
- Funzione energizzante: si recuperano le forze e la lucidità mentale.
- Riduce la sensazione di prurito causata dal sudore e lenisce la pelle arrossata
- Effetto dimagrante perché stimola il metabolismo nel bruciare i lipidi
Chi non ha la doccia, ma la vasca, potrà addorittura simulare un effetto da camera crioterapica aggiungendo dei cubetti di ghiaccio all'acqua fredda. Ovviamente, in questo caso, l'immersione non dovrà avere una durata superiore a qualche minuto.
La doccia fredda fa dimagrire?
La doccia fredda contribuisce al dimagrimento. Un processo spiegato dalla scienza: il corpo, sottoposto al getto di acqua fredda, deve cercare internamente le risorse necessarie al mantenimento di una temperatura equilibrata e, per riuscire a fare ciò, sarà costretto a bruciare parte delle riserve di grasso. L'acqua fredda, in questo caso, e non solo post allenamento sportivo, aiuta nella perdita di peso, in quanto alcune cellule adipose, come il grasso bruno, possono generare calore bruciando i grassi.
Benefici della doccia calda post allenamento
Anche la doccia calda dopo l'allenamento ha importanti benefici. Tra questi:
- Funzione igienizzante: rimuove meglio sporco e impurità dalla pelle
- Rlassa la muscolatura
- Riduce la tensione
- Effetto decongestionante delle vie nasali e respiratorie. Grazie all'effetto bagno turco del vapore che si forma in doccia.
- Recupero dal freddo di un allenamento all'aperto in inverno.
- Favorisce il sonno e il riposo post allenamento, regolando i cicli circadiani
- Rende la pelle più ricettiva ad assorbire creme o prodotti cosmetici
- E' maggiormente indicata in estate grazie alla funzione termoregolatrice: abbassa velocemente la temperatura, anche se sembra l'opposto.
Controindicazioni. L'acqua calda porta il sangue più vicino alla pelle, motivo per cui la pelle diventa subito arrossata e si avverte prurito. Una doccia eccessivamente calda può inoltre alterare il ph della pelle e creare danno a una pellicola naturale che fa da barriera sull'epidermide dagli attacchi esterni.
Un altro aspetto importante riguarda la durata della doccia calda: bisogna che abbia una durata non superiore ai 10 o 15 minuti al massimo e che, possibilmente, l'acqua sia calda tendente al tiepido. L'acqua non deve essere mai bollente per non rischiare danni cutanei.
Alternanza freddo caldo
La soluzione, come spesso, accade, è la via di mezzo, o meglio, l'alternanza caldo-freddo. I benefici per la salute che derivano dall'acqua fredda sono legati alla restrizione dei vasi sanguigni, mentre l'acqua calda aprirà i vasi sanguigni. Questo può pompare il sangue completamente attraverso i muscoli e gli organi ed è ottimo per aiutare con la rigenerazione e la disintossicazione. Tutto ciò è alla base dell'antico metodo Kneipp, ossia quello della doccia a contrasto. Una doccia ideale, infatti, dovrebbe prevedere un alternarsi di acqua calda e fredda. Acqua il più fredda possibile per un minuto, e successivamente molto calda per un altro minuto, alternando freddo e caldo per tre-cinque cicli.
Doccia a casa o in palestra?
Un altro dubbio può sorgere non solo in relazione alla temperatura dell'acqua, ma sul momento ideale in cui farsi la doccia terminato l'allenamento: subito, in palestra o dopo qualche decina di minuti, a casa? In linea generale restare con addosso troppo a lungo indumenti sudati finito l'allenamento può portare irritazioni, arrossamenti e dermatiti. Facendo la doccia in palestra, il problema viene meno perché ci si spoglia immediatamente degli abiti sporchi; chi decide di farla a casa, tuttavia, non dovrà attendere troppo tempo, e iniziare la doccia con il getto di acqua calda per eliminare i batteri rimasti sulla pelle.
Dopo essersi allenati è fondamentale ricordarsi di lavarsi i capelli.
Mangiare dopo l'allenamento è importante.