Datteri in breve, Riassunto sui Datteri

Ultima modifica 27.10.2021

Scorri la pagina verso il basso per leggere la tabella riassuntiva sui datteri


Dattero Dattero: “bomba calorica” dalle numerosissime proprietà terapeutiche, straordinarie e prodigiose
Dattero: etimologia del termine Il nome “dattero” deriva dal greco daktilos, che significa dito
Dattero: origine e coltivazione Origine: Africa settentrionale ed Asia occidentale (sino ai fiumi Tigri ed Eufrate). Tipica pianta dei Paesi a clima caldo
Coltivazione: aree del Mediterraneo, Arabia, Golfo Persico, Canarie ed America Meridionale
Dattero: descrizione botanica
  • Nome botanico: Phoenix dactylifera
  • Famiglia: Arecaceae
  • Descrizione albero: longilineo ed imponente, in grado di raggiungere altezze elevate (20 o 30 metri)
  • Radici possenti: scavano nel terreno sostenendo il corpo della pianta
  • Tronco: ruvido, rugoso rivestito da squame
  • Datteri: frutti dolci contenenti un seme legnoso
  • Fiori: piccoli e gialli, raggruppati in pannocchie
  • Foglie:  fronde rigide verdastre, lunghe anche tre metri, costituenti una sorta di corona sulla cima dell'albero
Dattero: descrizione del frutto
  • Descrizione: bacche carnose ovate alle estremità, dal sapore molto dolce e gradevole
  • Forma del frutto: oblunga
  • Colore del dattero: marroncino-brunsastro
  • Interno: unico seme legnoso, duro ed appuntito
  • Esterno: i datteri sono avvolti da una sottile e fragile pellicola
  • Grappoli: presentano da 200 a 1.000 frutti ciascuno
  • Tipologie di datteri: a polpa dura o molle
  • Essiccazione:  aumenta la concentrazione zuccherina e prolunga i tempi di conservazione
  • Varietà di datteri: Berhi e Hiann (consumati freschi)
  • Datteri pregiati: datteri d'Israele, carnosi e grossi
Dattero: proprietà nutrizionali
Dattero: impieghi alimentari
  • Frutti: possono essere gustati “al naturale”, abbinati a nocciole, mandorle o frutta secca in genere,  o accompagnati a formaggi
  • Miele di dattero: ottenuto frullando i datteri maturi, aggiungendo eventualmente un po' d'acqua
  • Farina di dattero: ottenuta macinando i datteri (a pasta dura) essiccati → pane di datteri
  • Vino di datteri: ottenuto dalla fermentazione dei datteri, lasciati macerare in acqua
  • Surrogato del caffè: ottenuto dalla tostatura dei noccioli di dattero
  • Laghbì, o laghbì: particolarissima bevanda euforizzante ed inebriante ottenuta dalla soluzione lattiginosa del tronco di palma
Dattero: impieghi fitoterapici Il dattero possiede moltissime potenzialità terapeutiche:
Datteri: altri impieghi
  • Ambito omeopatico: la tintura madre ottenuta dalla corteccia dei rami di Phoenix dactylifera → porta sollievo in caso di dolori mestruali
  • Ambito edilizio: il tronco della palma da dattero viene sfruttato per la fabbricazione di piccole costruzioni
  • Ambito ornamentale