Cerotto Anticoncezionale: le controindicazioni
Controindicazioni d'uso
L'utilizzo del cerotto anticoncezionale non dev'essere prescritto nei seguenti casi:
- Trombosi, angina pectoris;
- Ipertensione grave;
- Diabete mellito con coinvolgimento vascolare;
- Alterazioni epatiche, neoplasie al fegato;
- Carcinoma al seno o tumori estrogeno dipendenti;
- Ipersensibilità ad uno o più principi attivi contenuti nel cerotto;
- Spotting grave, persistente ed anomalo;
- È preferibile non assumere prodotti erboristici, integratori o farmaci contenenti l'Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum), poiché potrebbero alterare l'efficacia del cerotto anticoncezionale. Ancora, l'utilizzo concomitante di alcuni farmaci, quali, ad esempio, particolari antibiotici, antiepilettici ed antidepressivi, essendo potenzialmente in grado di alterare la capacità anticoncezionale, dovrebbe essere evitato: in caso contrario, è consigliabile adottare un metodo barriera e parlarne col proprio medico.
Ovviamente, il cerotto anticoncezionale non dev'essere utilizzato in gravidanza o allattamento.
Riflessioni sulla contraccezione ormonale
Compito del medico è caldeggiare la paziente verso la scelta del modello contraccettivo ormonale più adatto, sia questo il cerotto, la pillola, l'anello vaginale o la spirale ormonale: la presa in considerazione dei rischi derivanti dall'assenza di protezione contraccettiva risulta essenziale non solo per responsabilizzarsi nel presente, ma anche per assumersi ogni responsabilità nel domani. È chiaro che quando una donna non dà peso ai rischi che potrebbero derivare da un rapporto non protetto, dovrebbe essere pronta ad assumersi tutte le responsabilità del gesto, anche nel caso di una gravidanza del tutto indesiderata: purtroppo, molto spesso ciò non accade a causa della leggerezza con cui si consuma un rapporto, così la donna ricorre al metodo contraccettivo d'emergenza (es. pillola del giorno dopo).
Una donna responsabile deve valutare tutti i rischi, dunque il contraccettivo d'urgenza rappresenta sicuramente un metodo “troppo comodo”, non certo privo di effetti collaterali, seppur (purtroppo) molto utilizzato.
Molte giovani donne, credendo erroneamente che un contraccettivo a base ormonale (es. cerotto) comporti sgradevoli effetti collaterali, rischiano di buttarsi a capofitto in un rapporto sessuale potenzialmente pericoloso, che potrebbe generare una gravidanza. Per non parlare di tutti quei castelli mentali che s'instaurano nella mente della donna dopo il rapporto, angosciata e terrorizzata dal poter essere rimasta incinta. I cosiddetti rimorsi di coscienza, che sopraggiungono sempre dopo, quando oramai è troppo tardi.
In conclusione, la prevenzione delle gravidanze non è un gioco, così come non lo è il sesso: quando seguita correttamente, la profilassi dalle gravidanze indesiderate è molto semplice e comporta pochissimi effetti indesiderati. La pillola, il cerotto, l'anello vaginale per le giovani donne e la spirale anche per quelle più mature sono metodi anticoncezionali ormonali assolutamente consigliati per le donne che vogliono avere una vita tranquilla, sana e priva di preoccupazioni con il proprio partner.
Riassunto
Metodo contraccettivo |
Cerotto: un innovativo metodo contraccettivo ormonale che agisce per via transdermica, rilasciando un mix di ormoni estrogeni e progestinici. |
Meccanismo d'azione |
|
Applicazione del cerotto | Il cerotto va applicato direttamente sulla pelle pulita, asciutta
glabra, priva di ferite, irritazioni o creme. |
Modalità d'impiego del cerotto | Il cerotto anticoncezionale dev'essere applicato solo una volta a settimana, per tre settimane consecutive, lasciando, poi, 7 giorni di pausa (durante i quali avverrà la mestruazione) |
Distacco accidentale del cerotto (2% probabilità) |
|
Cerotto e aumento ponderale | Il cerotto contraccettivo non incide né sull'aumento di peso, né tantomeno sulla formazione/aumento di cellulite (si stima un possibile aumento di 300/500 g durante le tre settimane d'applicazione: nei 7 giorni di sospensione, il peso torna normale) |
Vantaggi del cerotto anticoncezionale |
|
Svantaggi del cerotto anticoncezionale |
|
Controindicazioni d'uso |
Il cerotto non dev'essere prescritto in questi casi:
|