Carote: Alimentazione e Fitoterapia

Carote: Alimentazione e Fitoterapia
Ultima modifica 05.05.2020

Carote nella storia

Il nome “carota” deriva dal greco “Karotòn”, mentre in botanica è nota come “Daucus carota”.
Probabilmente, la tipica colorazione giallo-arancione delle carote è dovuta ad una mutazione di una specie color malva. Sebbene le sue origini risiedano in Oriente, dov'è stata coltivata per migliaia di anni, già gli antichi Greci e i Romani utilizzavano le carote, non tanto ad uso culinario (a causa della tipica consistenza legnosa e dura del vegetale), quanto come piante officinali.

Analisi botanica

CaroteOggi, la coltivazione della carota è molto diffusa in tutta Europa, nell'Africa del nord e nel continente asiatico. Stiamo parlando di una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere: le carote sviluppano fiori bianchi a cinque petali raccolti in tipiche infiorescenze ad ombrella.
La parte commestibile della carota è la radice, la cui lunghezza media può variare da 3 a 20 cm, anche se esistono varietà che sfiorano persino i 90 cm. Il diametro della radice può variare, di norma, da 1 a 6 cm.
La carota è considerata una pianta infestante,  molto diffusa nei prati e, in questo caso, presenta una radice meno sviluppata e più corta.

Proprietà nutritive

Per quanto riguarda le proprietà nutritive, la carota si configura come vera e propria miniera di minerali: ferro, calcio, magnesio, rame, zinco. Ma non solo: la carota apporta pro-vitamina A (carotenoidi), vitamina B e C; tra tutti i vegetali rappresenta  la fonte più ricca di beta-carotene, trasformato in vitamina A dall'organismo in caso di bisogno. Basti pensare, infatti, che 200-300 grammi di carote apportano una quantità di beta-carotene pari a circa 5-10 volte il fabbisogno giornaliero raccomandato (20-25 mg a fronte di un fabbisogno stimato in 2-4 mg/die).
Il carotene è il pigmento responsabile della tipica colorazione arancione della carota: proprio per questo motivo, i caroteni vengono estratti dalla radice ed impiegati come colorante naturale nell'industria agro-alimentare (E160).
La radice di carota è ricca di riserve zuccherine, mentre nella parte erbacea si trovano moltissimi flavonoidi, furanocumarine ed olio con molecole a basso peso molecolare: un olio quindi molto volatile, che si caratterizza per il contenuto in geraniolo, limonene, e sesquiterpeni come il daucolo.

Olio essenziale di carota in cosmesi

L'olio di semi di carota viene estratto per distillazione in corrente di vapore e trova largo impiego in profumeria, per accendere note fresche e dolci: è molto utilizzato anche per il suo bassissimo costo. Nel settore cosmetico, l'olio essenziale di carota, unito ai caroteni, è sfruttato anche per la formulazione di creme abbronzanti, anti-invecchiamento e in prodotti che stimolano la crescita dei capelli. Inoltre, l'industria cosmetica prevede l'utilizzo della polpa di carota per il trattamento di scottature, foruncoli, pelli secche e screpolate, e per risanare piaghe.

Carota in fitoterapia

La radice fresca di carota può essere utilizzata anche per il decotto: in questo modo può esplicare proprietà diuretiche ed espettoranti, per contrastare tosse e raucedine. Invece, sostituendo i semi della carota alla radice fresca si può ottenere un decotto che favorisce la corretta digestione.  La carota potrebbe essere d'aiuto nella regolarizzazione delle funzionalità intestinali e nello svolgere un'azione lenitiva per l'apparato digerente.
Alla carota sono legate anche altre proprietà: potrebbe essere sfruttata per le sue capacità diuretiche e carminative, per alleggerire disturbi come calcoli, cistiti e problemi urinari.
Il passato di carote è impiegato come rimedio per le diarree, in particolar modo nei bambini.
Si deve porre attenzione, però, all'uso dell'olio di semi di carota: gli effetti collaterali sul sistema nervoso centrale potrebbero essere simili a quelli determinati dai barbiturici. Questo effetto è stato, però, dimostrato solamente in vitro.
Per sfruttare al meglio le potenzialità della carota, sarebbe bene consumarla cruda, senza togliere la buccia; sarebbe altresì opportuno pulire con una spazzola la parte esterna per togliere eventuali sostanze nocive e microorganismi.

Valori nutrizionali

In tabella sono ripostati i valori nutrizionali per 100 grammi di carote, in base alla Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici In Italia

 

Parte edibile 95%

Vitamine

Minerali

Energia Kcal 35

Acqua 91,6 g

Tiamina 0,04 mg

Sodio 95 mg

Energia KJ 147

Proteine 1,1 g

Riboflavina 0,04 mg

Potassio 220 mg


Glucidi disponibili  7,6g

Niacina 0,70 mg

Ferro 0,7 mg

Amido 0 g

Vitamina C 4 mg

Calcio 44 mg

Glucidi solubili 7,6 g

Vitamina A 1148 μg

Fosforo 37 mg

Fibra alimentare 3,1 g

Vitamina E 0

Magnesio 11 mg

Lipidi tot 0,2 g


Zinco 2,92 mg

Colesterolo 0 g

Rame 0,19 mg


Selenio 1,0 μg

La tradizione insegna

Tra i rimedi per contrastare la gastrite, anticamente le carote svolgevano un ruolo importante: il sugo vegetale di carote crude, bevuto lentamente, sembrava placare il dolore addominale e contrastare l'irritazione a livello della mucosa gastrica.
Nel lontano Medioevo, le radici delle carote erano considerate dei rimedi “miracolosi”: la parte verde vantava, già allora, impiego nel trattamento di calcoli renali.
Già dai tempi più antichi, la carota era utilizzata per favorire l'abbronzatura e per contrastare la diarrea nell'infanzia.

Torta di carote e mandorle senza burro per celiaci



Torta di carote e mandorle senza burro per celiaci

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.