
Segni e Sintomi
Di per sé, la carie non provoca dolore: nel primo stadio, essa è completamente asintomatica. La carie, tuttavia, esponendo progressivamente i tessuti duri (smalto e dentina) e molli (polpa), provoca una sensibilità via via crescente a sbalzi di temperatura, zucchero e sale.
Il primo segnale che il nostro corpo ci invia è il cambiamento di colore nello smalto che perde la sua naturale lucentezza diventando più opaco. Questa caratteristica agli occhi dei meno esperti passa generalmente inosservata.
Nel momento in cui la carie arriva a colpire la dentina, si nota chiaramente un solco scuro, contenente un ristagno di materiale imputridito (cibo e tessuti dentali disgregati).
Quando il paziente inizia ad accusare mal di denti, significa che il processo cariogeno si è spinto in profondità, fino alla polpa dentale. Il dolore è dunque dovuto alla complicanza della carie primaria.
Man mano che la carie evolve, inabissandosi nella polpa dentale, il quadro clinico del paziente tende a precipitare. In simili circostanze, la carie provoca i caratteristici sintomi della patologia:
- Alito cattivo;
- Ipersensibilità a caldo, freddo, dolce, salato ed acido;
- Dolore al dente che s'irradia nei tessuti circostanti.
Complicanze della Carie
La carie, malattia infima e subdola, provoca la graduale distruzione di alcune porzioni della corona dentale: a partire da questo stadio, l'infezione cariosa può condurre a molteplici complicanze.
Quando la carie distrugge i punti interdentali di contatto, l'infezione degenera fino ad innescare un'infiammazione della papilla interdentale (papillite), la sezione gengivale interposta tra due denti.
Se invece colpisce il margine gengivale, la carie può dare origine a spiacevoli gengiviti croniche.
Quando trascurata, la lesione cariosa conduce all'infiammazione della polpa (pulpite), evolvendosi in ascesso fino alla totale distruzione del dente e della sua radice. Tra le complicanze della carie dentale, non possono mancare cisti, granuloma, gengiviti, gangrena pulpare e, talvolta, piorrea.
In questi casi una semplice otturazione non è più sufficiente ed il dentista dovrà procedere all'asportazione della polpa infetta otturando i canali radicolari del dente (devitalizzazione).
Cura della Carie
Il trattamento d'elezione per la cura delle carie superficiali è l'otturazione, ovvero la letterale sigillatura di tutte le fessure e canalicoli che i batteri, divorando assiduamente smalto e dentina, hanno procurato all'infausto dente.

La carie richiede necessariamente un intervento dentistico: difatti, i tessuti dentali non possono guarire spontaneamente dato che non possiedono capacità rigenerativa.
L'otturazione non può essere eseguita quando, raggiunta la dentina, la carie inizia il suo inarrestabile processo demolitivo anche nella polpa dentale. In simili circostanze, la carie ha dato origine alla pulpite, grave infezione dei tessuti pulpari che, per guarire, richiede la devitalizzazione.
In alcuni casi, la carie evolve in senso negativo, dando vita ad una lesione molto più grave della pulpite, che può essere un granuloma od una cisti dentaria. Nel primo caso, l'infezione diviene purulenta e si confina nella gengiva, nell'osso mandibolare o nella polpa.
La cura antibiotica, la devitalizzazione e l'apicectomia costituiscono gli interventi più indicati per rovesciare la patologia.
Se la carie degenera in cisti dentaria, l'apicectomia o il drenaggio della lesione sono le pratiche chirurgiche più appropriate.
Nei casi più estremi, ovvero quando il dente è giudicato irrecuperabile, è necessario procedere con l'estrazione dello stesso.
Prevenzione
Come si possono Prevenire le Carie?
Il miglior gesto d'amore che possiamo fare per salvaguardare la salute dei denti da carie e da altre infezioni dentali consiste, indubbiamente, nel mettere in pratica tutte le regole basilari della prevenzione dentale.
Adeguata Igiene Dentale
Mantenere un'accurata igiene dentale con spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio. Per pulire efficacemente i denti è necessario:
- Spazzolarli almeno tre volte al giorno, subito dopo ogni pasto o spuntino;
- Utilizzare dentifrici di qualità;
- Alternare dentifrici sbiancanti (aggressivi) con paste dentifrice più delicate (per impedire di consumare lo smalto dei denti);
- Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno;
- Sciacquare la bocca con colluttori antisettici ed arricchiti in fluoro.
Alimentazione Corretta
Dato che lo sviluppo e la proliferazione dei nemici microscopici dei denti sono favoriti dai residui di cibo che rimangono intrappolati tra gli elementi dentali, è importante associare ad una corretta igiene orale un'alimentazione adeguata:
- Limitare quanto possibile l'assunzione di zuccheri semplici come il saccarosio ed il glucosio;
- Attenzione anche ai carboidrati complessi;
- Evitare caramello, bon bon gommosi o cibi appiccicosi, che aderiscono al dente come ventose, permanendo a lungo nel cavo orale;
- Masticare bene i cibi per rafforzare i denti e migliorarne la funzionalità masticatoria.
Sigillazione Dentale
La sigillazione dentale è utile per prevenire la formazione di carie. La procedura prevede l'applicazione di una speciale resina sulla superficie di denti sani ed in ottimo stato di salute, al fine di proteggere lo smalto da eventuali processi cariogeni futuri.
Igiene Dentale Professionale
Il richiamo consigliato per la pulizia dentale professionale è semestrale: gli igienisti dentali suggeriscono di eseguire la detartrasi ogni 6 mesi o, al massimo, una volta all'anno. La pulizia dentale professionale è estremamente vantaggiosa perché, oltre a prevenire carie e malattie gengivali, assicura ai denti un invidiabile stato di salute anche nel lungo termine.
Smettere di Fumare
Come sappiamo, il fumo è nemico dei denti e del cavo orale: l'abitudine tabagica è strettamente correlata ad alito cattivo, denti gialli ed infezioni dentali. Per questo motivo, si raccomanda di non fumare o, se proprio non si riesce a smettere, limitare quanto possibile fumo, sigari e sigarette.
Controlli Periodici dal Dentista
Utilissimi per sorprendere sul nascere eventuali infezioni ancora asintomatiche come la carie nel suo stadio iniziale.