Acido Alendronico - Alendronato: Cos'è, Come e Quando si Assume

Generalità
L'acido alendronico è un principio attivo utilizzato nel trattamento dell'osteoporosi nei pazienti di sesso sia femminile che maschile.

Appartenente al gruppo dei bifosfonati, per espletare la sua azione terapeutica, l'acido alendronico viene somministrato per via orale. In commercio sono disponibili numerosi medicinali a base di acido alendronico che contengono sia il principio attivo da solo - generalmente in forma di alendronato di sodio - sia il principio attivo in associazione a colecalciferolo. Per essere dispensati, tali medicinali necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile; tuttavia, essendo classificati come farmaci di fascia A, ove previsto, il loro costo può essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). È opportuno precisare che per alcuni medicinali a base di acido alendronico - alendronato, può essere necessario il pagamento di un ticket da parte del paziente.
Esempi di Medicinali contenenti Acido Alendronico - Alendronato
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche dell'Acido Alendronico: per cosa si usa?
L'acido alendronico - alendronato è indicato nel trattamento dell'osteoporosi sia nelle donne in post-menopausa che negli uomini. Allo stesso modo, il principio attivo può essere utilizzato in donne e uomini per prevenire e trattare l'osteoporosi causata da terapie a base di corticosteroidi.
L'assunzione del principio attivo favorisce la costruzione dell'osso riducendo il rischio di fratture.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere l'Acido Alendronico
Prima di iniziare il trattamento con acido alendronico - alendronato, è molto importante informare il medico se:
- Si soffre di problemi renali;
- Si hanno disturbi a carico dell'apparato digerente e/o difficoltà di deglutizione;
- Si ha l'esofago di Barrett;
- Si hanno disturbi e problemi dentali e/o gengivali di qualsiasi tipo;
- Si ha il cancro e ci si sta sottoponendo a chemioterapia e/o radioterapia antitumorali;
- Si stanno assumendo farmaci corticosteroidi;
- Si hanno bassi livelli ematici di calcio;
- Si è, o si è stati in passato, fumatori.
Problemi ai denti
A causa dei problemi che possono manifestarsi a carico di bocca, denti e gengive, prima di iniziare il trattamento con acido alendronico - alendronato, potrebbe essere necessario sottoporsi ad una visita odontoiatrica. Per il medesimo motivo, può essere necessario effettuare regolari controlli odontoiatrici anche durante il trattamento con il principio attivo.
Durante la terapia, inoltre, è importante mantenere una buona igiene orale ed è necessario informare sia il medico che il dentista in caso di comparsa di problemi a bocca, denti o gengive di qualsiasi tipo. Il medico deve altresì essere informato nel caso in cui ci si debba sottoporre a interventi chirurgici odontoiatrici e l'odontoiatra deve essere informato se si sta assumendo l'acido alendronico - alendronato.
Problemi all'esofago
Durante il trattamento con acido alendronico - alendronato possono insorgere irritazione, infiammazione e ulcerazione dell'esofago con sintomi come dolore al torace, bruciore di stomaco, difficoltà a deglutire e dolore durante la deglutizione. Pertanto, qualora compaiano simili sintomi, il medico deve essere immediatamente allertato. Tali effetti a carico dell'esofago sono più probabili se l'acido alendronico - alendronato viene assunto in maniera scorretta e possono peggiorare se il paziente continua ad assumere il farmaco anche dopo la loro comparsa.
Nota bene
- L'acido alendronico - alendronato non deve essere utilizzato in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età.
- L'assunzione del principio attivo può causare effetti indesiderati (ad esempio, offuscamento della vista, capogiri, gravi dolori ossei, muscolari e articolari, ecc.) in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e/o di utilizzare macchinari. Si raccomanda, quindi, di evitare queste attività qualora simili effetti dovessero manifestarsi.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra l'Acido Alendronico e Altri Farmaci
È probabile che l'assunzione di alcuni farmaci per via orale possa interferire con l'attività dell'acido alendronico - alendronato, per tale ragione è necessario seguire con attenzione le indicazioni per l'assunzione corretta dei medicinali contenenti il principio attivo. Esempi di prodotti che possono interferire con l'attività dell'acido alendronico sono i farmaci antiacidi e gli integratori di calcio.
Ad ogni modo, è importante comunicare al medico se si stanno assumendo, o se sono stati assunti da poco, farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, compresi i medicinali senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici e i prodotti omeopatici.
Acido Alendronico - Alendronato con cibi e bevande
È probabile che alimenti e bevande (acqua minerale inclusa) possano interferire con l'attività dell'acido alendronico - alendronato. Per questo motivo, il principio attivo deve essere assunto prima di mangiare o bere qualsiasi tipo di alimento o bevanda (vedi capitolo "Dosaggio e Modo d'uso").
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare l'Acido Alendronico?
L'acido alendronico - alendronato può causare diversi effetti indesiderati, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Effetti indesiderati molto comuni e comuni
Fra gli effetti indesiderati che più comunemente potrebbero manifestarsi durante la terapia con acido alendronico, ritroviamo:
- Lieve diminuzione dei livelli ematici di calcio e fosfati, generalmente compresa nei limiti della norma e di natura passeggera;
- Dolori ad ossa, muscoli, articolazioni, spesso di intensità elevata;
- Capogiri e vertigini;
- Mal di testa;
- Alopecia e prurito;
- Dolore addominale, sensazione di disagio allo stomaco, eruttazione dopo i pasti, pienezza e gonfiore allo stomaco, flatulenza, diarrea o costipazione, bruciore di stomaco, difficoltà di deglutizione, dolore durante la deglutizione, ulcere esofagee che provocano dolore al torace, bruciore, difficoltà di deglutizione;
- Gonfiore articolare;
- Edema periferico;
- Stanchezza.
Effetti indesiderati non comuni e rari
Fra gli effetti indesiderati che meno comunemente possono verificarsi durante la terapia con acido alendronico, invece, ricordiamo:
- Alterazione del senso del gusto;
- Visione offuscata, dolore oculare e arrossamento degli occhi;
- Nausea e/o vomito, irritazione e infiammazione dell'esofago, feci scure o nere;
- Eruzioni cutanee e arrossamento della pelle;
- Sintomi simil-influenzali passeggeri;
- Reazioni allergiche in individui sensibili;
- Sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi epidermica tossica;
- Restringimento dell'esofago, ulcere dello stomaco, ulcere della bocca;
- Dolore alla bocca e/o alla mascella/mandibola, gonfiore o ferite all'interno della bocca, intorpidimento o sensazione di pesantezza alla mascella/mandibola, perdita di denti. Questi possono essere segni di danneggiamento dell'osso della mascella/mandibola (osteonecrosi) generalmente associati a ritardo di guarigione e infezione, spesso a seguito di estrazione dentaria. In caso di comparsa di simili effetti, contattare subito il medico;
- Frattura insolita del femore, in particolare in pazienti in trattamento da lungo tempo per l'osteoporosi. Il medico deve subito essere contattato se si manifesta dolore, debolezza o malessere alla coscia, all'anca o all'inguine in quanto potrebbe essere un'indicazione precoce di una possibile frattura del femore.
Sovradosaggio da Acido Alendronico - Alendronato
In caso di sovradosaggio da acido alendronico - alendronato è consigliabile bere del latte o assumere farmaci antiacidi per poi contattare immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale, avendo cura di portare con sé la confezione del medicinale assunto. NON distendersi e NON indurre il vomito allo scopo di evitare irritazioni dell'esofago.
Come Agisce
Come Funziona l'Acido Alendronico e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
Come accennato, l'acido alendronico appartiene al gruppo dei bifosfonati. In quanto tale, l'acido alendronico è in grado di inibire il riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti, senza tuttavia esercitare alcun effetto diretto sulla formazione dell'osso. Nel dettaglio, viene inibita l'attività degli osteoclasti, ma la formazione e l'adesione degli stessi non vengono alterate.
Ad ogni modo, grazie al suo meccanismo d'azione, l'acido alendronico permette che sia ridotta la degradazione delle ossa a favore della formazione di tessuto osseo, con conseguente riduzione del rischio di fratture.
Dosaggio e Modo d'uso
Come Assumere l'Acido Alendronico e in quale Dosaggio?
L'acido alendronico è disponibile all'interno di diversi medicinali per uso orale come alendronato di sodio. Tali medicinali possono essere formulati in forma di compresse, compresse effervescenti o soluzione orale.
La dose di principio attivo solitamente impiegata corrisponde a 10 mg al dì, oppure 70 mg da assumersi una volta la settimana. La durata del trattamento deve essere stabilita dal medico.
Premesso che l'acido alendronico deve essere assunto seguendo le indicazioni fornite dal medico, di seguito, verranno brevemente riassunti i principali punti per un corretto modo d'uso dei medicinali a base di acido alendronico - alendronato:
- Quando l'alendronato deve essere assunto ogni giorno, si raccomanda di prendere il medicinale che lo contiene al mattino, dopo essersi alzati dal letto e almeno 30 minuti prima di assumere cibi, bevande o altri medicinali di qualsiasi tipo. Se l'acido alendronico deve essere assunto una volta la settimana (70 mg), scegliere un giorno in cui prendere il medicinale, quindi assumerlo al mattino almeno 30 minuti prima di prendere altri farmaci, alimenti o bevande di qualsiasi tipo.
- In funzione del medicinale che si deve assumere, procedere come segue:
- Compresse: devono essere deglutite intere con un bicchiere di acqua del rubinetto (NON usare acqua minerale, poiché potrebbe interferire con l'effetto del principio attivo).
- Soluzione orale: può essere assunta anch'essa con acqua del rubinetto.
- Compresse effervescenti: far disciogliere una compressa in mezzo bicchiere di acqua del rubinetto (non meno di 120 ml). Una volta disciolta la compressa, si ottiene una soluzione da limpida a torbida che deve essere bevuta. Dopodiché, bere altri 30 ml di acqua del rubinetto utilizzando lo stesso bicchiere. Se necessario, si può bere un altro bicchiere di acqua del rubinetto. Nota: non bere la soluzione finché la compressa non si è disciolta del tutto. Se necessario, mescolare fino a completa dissoluzione.
- Dopo aver assunto il medicinale, mantenere il busto in posizione eretta stando seduti o in piedi per almeno 30 minuti (questo è fondamentale per evitare disturbi all'esofago).
- Dopo aver assunto il medicinale, inoltre, è necessario attendere almeno 30 minuti prima di assumere cibi, bevande o altri medicinali di qualsiasi tipo.
- NON assumere i medicinali contenenti acido alendronico - alendronato prima di coricarsi o prima di essersi alzati dal letto la mattina.
- In caso di comparsa di difficoltà o dolore durante la deglutizione, dolore toracico, comparsa o peggioramento di bruciore di stomaco, interrompere subito l'assunzione del medicinale e contattare il medico.
- In presenza di dubbi o incertezze in merito alla modalità di assunzione dei medicinali contenenti acido alendronico - alendronato, contattare il medico.
- In caso di dimenticanza di una dose, contattare il medico. NON prendere una dose doppia per compensare la dimenticanza.
Gravidanza e Allattamento
L'Acido Alendronico può essere usato in Gravidanza e durante l'Allattamento?
L'acido alendronico - alendronato è destinato alle pazienti di sesso femminile che si trovano in post-menopausa. Pertanto, l'uso del principio attivo nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno è controindicato.
Controindicazioni
Quando l'Acido Alendronico NON deve essere usato
L'utilizzo dell'acido alendronico - alendronato è controindicato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota allo stesso principio attivo e/o ad uno o più degli altri componenti presenti nel medicinale a base di acido alendronico - alendronato che si deve assumere;
- In caso di problemi all'esofago (come restringimenti o acalasia esofagea);
- In presenza di ipocalcemia;
- Se si soffre di grave insufficienza renale;
- Se non si riesce a rimanere in piedi o seduti con il busto eretto per almeno 30 minuti;
- In gravidanza e durante l'allattamento al seno.
Nota bene
Le controindicazioni, così come le indicazioni, le avvertenze, le interazioni e gli effetti indesiderati potrebbero variare in funzione del tipo di medicinale a base di acido alendronico - alendronato utilizzato. Per questo motivo, si consiglia di leggere con attenzione il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere e, in caso di dubbi, di rivolgersi al proprio medico.