Trattamento delle Smagliature

Ultima modifica 20.01.2020

Generalità

Il trattamento delle smagliature si basa su soluzioni biocosmetiche dal costo e dall'efficacia alquanto variabili. Purtroppo, l'amara verità è che si tratta di un inestetismo di difficile soluzione, anche se nei casi più lievi tende a regredire spontaneamente con il passare del tempo. In quelli più ostinati e di vecchia data non bisogna comunque disperare, dal momento che l'aspetto estetico delle smagliature può comunque essere migliorato, spesso in maniera netta.
smagliature gluteiLa mancanza di un approccio universalmente efficace contro le smagliature, ha portato allo sviluppo di innumerevoli tecniche per affrontare il problema nel migliore dei modi; vediamo una rapida carrellata.

Creme a base di Agenti Leviganti

Alcune ricerche hanno dimostrato che l'applicazione di creme per le smagliature a base di tretinoina (un derivato acido della vitamina A noto anche come acido retinoico) può migliorare l'aspetto delle smagliature di recente formazione, che come tali possiedono ancora il tipico colorito rosso-violaceo. La tretinoina aiuterebbe nella ricostruzione del collagene, rendendo le strie più simili alla normale cute; dallo stesso principio deriva anche il suo impiego come agente utile nel trattamento di rughe ed acne.
L'utilizzo di questi prodotti è controindicato in gravidanza, in quanto potrebbe incidere negativamente sul feto; risulta inoltre del tutto inefficace per le smagliature di vecchia data.

Peeling chimici

I peeling chimici sono trattamenti estetici che prevedono l'esecuzione di un'esfoliazione chimica della pelle. Un peeling può essere più o meno profondo, a seconda dell'agente chimico utilizzato. Le principali sostanze impiegate in quest'ambito sono gli alfa- e i beta-idrossiacidi, altrimenti conosciuti come "acidi della frutta".
L'utilizzo degli alfa-idrossiacidi come l'acido glicolico nei peeling chimici per il trattamento delle smagliature precoci si basa sullo stesso presupposto delle creme a base di agenti leviganti.
Difatti, grazie all'esfoliazione chimica ottenuta con l'applicazione di queste sostanze, si ottiene una stimolazione del ricambio cellulare, con aumento della produzione di collagene e glicosamminoglicani, cui si associa l'asportazione delle cellule danneggiate e alterate.

Microdermoabrasione

Questo trattamento, made in Italy ma utilizzato in tutto il mondo, si avvale di un dispositivo che soffia, a grande velocità, un getto di microcristalli di alluminio lungo il decorso della smagliatura, provocando un peeling profondo, ma estremamente preciso e mirato. Questo "bombardamento" favorisce l'esfoliazione degli strati cellulari superficiali della cute, stimolandone la rigenerazione. In molti casi la pelle diventa più morbida ed elastica rendendo meno accentuata la smagliatura. La macchina lavora a ciclo continuo e, mentre un'uscita provvede a sparare i microcristalli, l'altra li riassorbe sfruttando l'effetto vuoto.
La microdermoabrasione è la tecnica più indicata in presenza di smagliature di vecchia data. Tuttavia, con questa tecnica, le smagliature non vengono eliminate del tutto, me rese meno visibili.

Dermoabrasione

La dermoabrasione è una tecnica di medicina estetica più aggressiva della suddetta microdermoabrasione che si prefigge di eliminare diversi tipi di inestetismi, fra cui le smagliature, attraverso la rimozione meccanica degli strati superficiali della cute.
Tale tecnica si esegue mediante l'impiego di un apposito strumento dotato di micro-frese diamantate, oppure di micro-spazzole di acciaio, che vanno premute sulla cute per rimuoverne le porzioni più superficiali.
La pressione esercitata sulla cute deve essere sufficiente a raggiungere lo strato superficiale del derma, ma non eccessiva, altrimenti si creerebbero nuovi inestetismi.
La microdermoabrasione viene normalmente eseguita in anestesia locale in regime ambulatoriale, oppure in day hospital.Trattamento Smagliature

Laser a Colorante Pulsante (Dye)

Utilizza una luce pulsata a particolari lunghezze d'onda, che stimola la crescita di collagene ed elastina nel derma. La sua efficacia è massima per le smagliature di recente formazione, ma può dare ottimi risultati anche quando il problema sussiste da tempi remoti. Il tutto senza bruciare l'epidermide, evitando quindi cicatrici e danni da calore alla pelle.

Fototermolisi Frazionale

Utilizza un fascio di luce laser scomposto in numerosi microfasci, con lo scopo di raggiungere il derma e stimolare l'attivazione delle sue cellule (fibroblasti), con conseguente aumento della sintesi di collagene ed elastina.
Come nel caso precedente, si tratta di un intervento non ablativo, che non provoca, cioè, l'asportazione di tessuto cutaneo superficiale. La principale differenza che li separa è data dal fatto che questo trattamento laser causa delle microlesioni cutanee, che sono tuttavia invisibili ad occhio nudo, proprio con lo scopo di stimolare la rigenerazione dermica.

Laser ad Eccimeri

A differenza delle altre tecniche, questa tipologia di laser non stimola la crescita di collagene od elastina; il suo obbiettivo è semplicemente quello di incentivare la naturale produzione di melanina e la ripigmentazione della smagliatura. In questo modo, quando si rivela efficace, maschera in modo eccellente la smagliatura. Non è quindi un caso che lo stesso laser venga utilizzato con successo nella cura della vitiligine.
Similmente alla microdermoabrasione, il laser ad eccimeri è utile in presenza di smagliature di vecchia data. Al posto di questo apparecchio, possono essere utilizzati con il medesimo scopo altri strumenti di microfototerapia, come quelli a raggi UVB.

Radiofrequenza non ablativa

La radiofrequenza non ablativa si serve di uno strumento dotato di un apposito manipolo in grado di emettere onde elettromagnetiche che - oltrepassando l'epidermide e il derma - generano calore. È proprio questo calore a stimolare l'attività dei fibroblasti, favorendo così un aumento della sintesi di nuove fibre elastiche, nuovo collagene e nuovi glicosamminoglicani.
Questa tecnica viene ampiamente sfruttata come trattamento estetico contro le rughe e contro la lassità cutanea che si verifica con l'inesorabile trascorrere del tempo, ma può risultare efficace anche nel trattamento delle smagliature.



Altri articoli su 'Trattamento delle Smagliature'

  1. Smagliature
  2. Prevenzione delle Smagliature