Prevenzione delle Smagliature

Ultima modifica 23.01.2020

« trattamento delle smagliature

Generalità

Considerata l'assenza di una soluzione rapida, efficace e a basso costo, la prevenzione delle smagliature rimane il metodo migliore per trattare questo fastidioso inestetismo.
SmagliatureA tal proposito, le strategie preventive che si possono mettere in atto sono diverse e più semplici di quanto si possa pensare.
Di seguito, tali strategie saranno brevemente descritte.

Creme e Unguenti

L'uso di creme e unguenti appositamente formulati per contrastare le smagliature possiede una certa efficacia a carattere preventivo, ma non garantisce risultati apprezzabili quando il problema si è già manifestato.
La cutoterapia delle smagliature si avvale spesso delle proprietà medicamentose degli estratti naturali, come quelli di echinacea o di equiseto, che proteggono l'acido ialuronico presente nel derma dalla degradazione (questa sostanza è molto importante per il mantenimento della normale idratazione cutanea).

Peso Corporeo

Il controllo del proprio peso corporeo è fondamentale per prevenire ed evitare la comparsa delle smagliature. Infatti, è molto importante evitare il tristemente noto effetto yo-yo; ovvero i rapidi dimagrimenti seguiti da aumenti di peso altrettanto repentini.
I cambiamenti di peso (quindi di volume corporeo) eccessivamente rapidi, infatti, provocano una sorta di effetto "fisarmonica" che sottopone la pelle a un forte stress, cui spesso consegue la formazione delle smagliature.
Evitare le variazioni di peso eccessive, inoltre, non solo previene la formazione di questi inestetismi ma, naturalmente, pone numerosi altri vantaggi per la salute del paziente.
L'effetto desiderato si ottiene tramite una corretta igiene alimentare ed una sana abitudine sportiva. Quest'ultima dovrà evitare gli esercizi che prevedono rapidi e violenti movimenti di distensione, ossessivamente ripetuti.

Alimentazione

Anche se non si soffre di repentini cambi di peso, l'alimentazione è comunque fondamentale nella prevenzione delle smagliature. Difatti, una dieta sana e bilanciata, povera di grassi e ricca di vitamine, può aiutare la pelle a mantenere la sua naturale elasticità e compattezza, prevenendo in questo modo la comparsa dei suddetti inestetismi. Anche l'idratazione è fondamentale, pertanto, il consumo di acqua deve essere elevato.

Cura della Pelle

La quotidiana cura della pelle, con un occhio di riguardo alla sua idratazione, è un ulteriore, efficace, strategia per prevenire le smagliature. Per tale ragione, risulta di fondamentale importanza l'uso di adeguati prodotti cosmetici che forniscano alla pelle il nutrimento e l'idratazione di cui ha bisogno, specie quando essa si trova in condizioni particolarmente stressanti (come, ad esempio, durante la gravidanza) o quando si trova ad essere particolarmente esposta all'aggressione di agenti esterni, come, ad esempio, i raggi UV. A questo proposito, inoltre, è utile ricordare quanto sia importante l'uso di adeguati filtri solari allo scopo di difendere la pelle dal fotoinvecchiamento.
Oltre all'uso di adeguati prodotti per lo skincare, altrettanto importante è la periodica esfoliazione della cute con adeguati cosmetici. L'esfoliazione, infatti, facilita e accelera la rimozione delle cellule morte presenti sulla superficie cutanea, favorendo così il rinnovamento cellulare.
In questo modo sarà possibile non solo prevenire la formazione delle smagliature, ma sarà anche possibile preservare l'elasticità, la compattezza e l'idratazione della pelle nel suo complesso.

Prevenzione in Gravidanza

Le smagliature non risparmiano certo le donne in gravidanza, nelle quali si assiste ad un aumento relativamente rapido delle dimensioni del ventre e del seno.
Smagliature gravidanzaAl fine di prevenire la comparsa di questi inestetismi, fin dai primi mesi di gravidanza, è consigliabile massaggiare l'addome, le cosce e le natiche con movimenti circolari, utilizzando una crema a base di lipidi e vitamina E, come il burro di karité, l'olio di germe di grano, quello di vinaccioli, di borragine, di mandorle, di jojoba o il comune olio extravergine di oliva.
Talora si consiglia anche l'applicazione di impacchi, per cui le zone trattate con queste creme andrebbero avvolte in un lenzuolo e coperte da un panno. Dopo una ventina di minuti, si libererà la zona asportando i residui di crema non assorbiti con un asciugamano umido.
Anche l'accortezza di indossare fasce addominali e collants elastici durante il periodo gravidico e nei periodi di aumento ponderale può essere d'aiuto nella prevenzione delle smagliature.

Circolazione Linfatica ed Ematica

Il rallentamento del circolo sanguigno e la minore funzionalità di quello linfatico, predispone alla comparsa di smagliature; anche in questo caso l'attività fisica può essere di notevole aiuto in ambito preventivo.
Il linfodrenaggio manuale, inoltre, può anch'esso contribuire a mantenere l'equilibrio idrico dei tessuti cutanei, evitandone la degenerazione.

Fumo

Infine, anche l'astensione dal dannoso vizio del fumo può costituire un ottimo ed efficace rimedio preventivo contro le smagliature. Infatti, è ben nota l'influenza negativa del fumo sull'elasticità della cute, cui consegue un inevitabile invecchiamento precoce.
L'astensione dal vizio del fumo, inoltre, non solo aiuta la prevenzione delle smagliature, ma apporta una serie di innumerevoli benefici all'intero organismo.




Altri articoli su 'Prevenzione delle Smagliature'

  1. Trattamento delle Smagliature
  2. Smagliature
Per approfondire: Creme per le smagliature migliori