Peli Superflui: cosa sono, caratteristiche, come eliminarli

Generalità e caratteristiche
I peli superflui si rendono più evidenti nelle persone di carnagione scura e capello nero, caratteristiche tipiche della popolazione mediterranea. Nelle donne, fanno la loro comparsa in età puberale. In genere, la peluria del viso si rende più evidente negli anni a cavallo della menopausa, grazie ad un calo del rapporto tra estrogeni ed androgeni. Proprio questi ultimi sono responsabili delle differenze con il corpo maschile, dove i peli superflui si distribuiscono un po' ovunque, tanto che, in linea di massima, quanto più elevati sono i livelli di androgeni e tanto maggiore sarà il grado di villosità corporea. Inoltre, un eccesso di questi ormoni predispone all'acne, alla seborrea ed alla caduta dei capelli.

Peli superflui e Androgeni
L'entità del problema dei peli superflui dipende moltissimo dalla sensibilità dei follicoli piliferi all'azione degli ormoni androgeni (in base al numero e alla distribuzione dei recettori per gli androgeni, degli enzimi coinvolti nel loro metabolismo, nonché dei livelli degli estrogeni e delle proteine di trasporto presenti nel sangue). Per questo motivo non è detto che un uomo calvo e molto peloso produca più androgeni di chi presenta uno sviluppo pilifero normale; in altre parole, i peli superflui non possono essere considerati simbolo inconfutabile di virilità.
L'esagerata crescita di peli terminali in risposta ad alti livelli di androgeni può avere un'origine congenita o acquisita. Nel primo caso il problema compare in età giovanile e si mantiene tale durante tutto l'arco della vita, mentre nel secondo ha un esordio brusco e preoccupante. Numerose condizioni possono stare alla base dell'abnorme crescita di peli superflui: malattie ovariche (sindrome dell'ovaio policistico, tumori), patologie surrenali (sindrome di Cushing, tumori) o l'utilizzo di determinati farmaci (steroidi anabolizzanti, cortisonici per lunghi periodi, danazolo).
La presenza, nella donna, di peli duri e grossolani, estesi in sedi tipiche del maschio (labbro superiore, mento, torace), è detta irsutismo (l'argomento è ampiamente trattato in questo articolo).
La spiccata pelosità maschile, invece, salvo casi eccezionali, non è considerata una condizione patologica.
Eliminare i peli superflui
L'eliminazione dei peli superflui si può effettuare mediante due diverse tecniche di base: la depilazione e l'epilazione. Mentre il primo termine si riferisce al semplice allontanamento del fusto pilifero (la parte che emerge dalla cute), l'epilazione asporta anche la radice del pelo, compreso il bulbo (per questo motivo rappresenta una soluzione più razionale e definitiva al problema dei peli superflui).
Le tecniche a disposizione, in entrambi i casi, sono varie e numerose: si va dal classico ed intramontabile rasoio (depilazione), ai moderni trattamenti laser (epilazione). Ogni persona dovrebbe orientarsi verso la scelta del metodo o della combinazione di metodi più adatta a sé, in base al costo, al tempo a disposizione, al tipo di pelle e alle caratteristiche dei peli che desidera asportare.
Tecniche
Di seguito saranno brevemente descritte alcune delle principali tecniche di depilazione ed epilazione attualmente impiegate per rimuovere i peli superflui.
Decolorazione dei peli superflui
La decolorazione dei peli superflui è ideale per carnagioni chiare, non per quelle scure, ottima per peli sottili ma piuttosto pigmentati.
È una tecnica abbastanza economica e non troppo dispendiosa in termini di tempo; tuttavia, può causare irritazioni e problemi allergici.
La durata della decolorazione dipende dal tempo di crescita del pelo, quindi può variare di molto da individuo a individuo. Ad ogni modo, in linea generale, si consiglia di effettuare la decolorazione ogni due o tre mesi.
Per approfondire: Decolorare i Peli SuperfluiEliminazione dei peli superflui mediante rasatura
La migliore soluzione per le persone pigre, la peggiore per chi vuole mantenere la pelle liscia a lungo. La rasatura è, infatti, un metodo molto veloce ed economico, ma causa l'effetto "carta vetrata". Oltre a ciò, la durata della rasatura è veramente molto breve e deve essere ripetuta ogni due o tre giorni. Al contrario di quanto si possa pensare e delle svariate leggende metropolitane in merito, la rasatura non accelera la crescita dei peli, né tantomeno li rinforza o li rende più scuri.
Per approfondire: Rasatura dei Peli SuperfluiEliminazione dei peli superflui mediante ceretta
Se eseguita da mani esperte (estetiste), la ceretta assicura un risultato positivo per qualche settimana. Non costa troppo, ma il dolore e l'irritazione possono rappresentare un problema. Inoltre, questa metodica è controindicata per pelli sensibili o ricoperte da una peluria diffusa e grossolana.
In commercio, nei supermercati e nelle profumerie, sono disponibili svariati kit pronti all'uso per fare la ceretta anche in ambito domestico.
Per approfondire: Ceretta: cos'è, tipi, vantaggi e svantaggiEliminazione dei peli superflui mediante sugaring
Il sugaring è una particolare tecnica epilatoria anche nota con il nome di "ceretta araba". È una metodica molto antica, tanto che pare fosse utilizzata già nell'antico Egitto dalla regina Cleopatra in persona.
Questa particolare ceretta si prepara utilizzando zucchero bianco (300 grammi), acqua (50 grammi) e succo di limone (50 grammi). I tre ingredienti devono essere miscelati e riscaldati a fuoco basso per almeno 20-25 minuti, fino ad ottenere un composto omogeneo e molto denso dalla colorazione dorata, simile a quella del miele. Dopodiché, il composto deve essere lasciato raffreddare e successivamente spalmato sulle zone da epilare con le mani, oppure con l'ausilio di una bastoncino di legno, procedendo poi come se si stesse eseguendo una classica ceretta.
Per approfondire: Sugaring: Epilazione con lo ZuccheroEliminazione dei peli superflui mediante threading
Il threading (termine inglese che significa "filettare") è una tecnica di depilazione antica che vede le sue origini nella lontana India.
Consiste nell'eseguire una depilazione tramite l'ausilio di fili di cotone accuratamente "attorcigliati" fra loro. Questi fili vengono fatti scorrere sopra la zona che si intende depilare, rimuovendo i peli in eccesso. Il passaggio dei fili provoca una sensazione di formicolio, nonostante ciò, pare che questo metodo sia comunque più delicato rispetto alle classiche metodiche di depilazione.
Eliminazione dei peli superflui mediante pinzetta
Si tratta di un metodo da certosini, ideale come rifinitura, ma improponibile per depilare regioni corporee molto estese.
Eliminazione dei peli mediante creme depilatorie
L'uso di creme depilatorie per rimuovere i peli superflui rappresenta una soluzione semplice ma temporanea al problema. Con una durata d'azione ed un'efficacia a lungo termine a metà strada tra ceretta e rasoio. L'uso di creme depilatorie è un metodo indolore, ma può causare irritazioni importanti e reazioni allergiche.
Per approfondire: Creme Depilatorie: cosa sono e come agisconoEliminazione dei peli superflui mediante elettrolisi o elettrocoagulazione
Nella maggior parte dei casi, questa tecnica assicura l'eliminazione pressoché definitiva dei peli superflui. Non mancano, tuttavia, gli inconvenienti: è costosa, richiede più sedute e, se utilizzata da personale poco esperto, può risultare dolorosa e particolarmente irritante per la cute.
Queste tecniche di epilazione sono estremamente delicate da eseguire, per tale ragione possono essere effettuate solamente da personale specializzato. Inoltre, sono controindicate nei pazienti portatori di peacemaker o altri dispositivi elettronici.
Per approfondire: Epilazione mediante Elettrolisi ed ElettrocoagulazioneEliminazione dei peli superflui tramite luce pulsata
L'epilazione con luce pulsata è indicata per le persone con pelle chiara e peli scuri. Si basa sull'emissione di una luce di forte intensità, ad una determinata lunghezza d'onda e di breve durata che - attraverso la produzione di calore - è in grado di distruggere il pelo alla sua radice.
In seguito al trattamento con luce pulsata, è buona cosa evitare l'esposizione solare per almeno una settimana. Non può considerarsi un metodo permanente, poiché in alcune persone, i peli ricrescono dopo un certo periodo di tempo. Inoltre, sono necessarie diverse sedute per ottenere i risultati desiderati.
Eliminazione dei peli superflui tramite laser
L'epilazione con tecnologia laser si basa sull'emissione di fasci di luce a determinate lunghezze d'onda che generano calore in grado di riscaldare la radice e il fusto del pelo. Così facendo, seduta dopo seduta, si dovrebbe ottenere l'assottigliamento e il conseguente diradamento dei peli superflui.
È considerata una metodica sicura, ma è costosa e sono necessarie più sedute per riuscire ad eliminare completamente i peli superflui. Anche in questo caso, gli effetti non sono permanenti, anche se molto duraturi nel tempo.
Per approfondire: Epilazione Laser: Cos'è? Come Funziona, Pro e Contro