Indice di massa corporea

Cos'è
Cos'è l'indice di massa corporea?
L'indice di massa corporea (IMC o BMI, acronimo Inglese di Body Mass Index) è un parametro che mette in relazione la massa corporea e la statura di un soggetto. L'IMC fornisce una stima delle dimensioni corporee più accurata rispetto alle vecchie tabelle basate semplicemente su altezza e peso.
L'indice di massa corporea si calcola dividendo il proprio peso espresso in kg per il quadrato dell'altezza espressa in metri:
IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2)
In base a questa formula, l'indice di massa corporea di una persona che pesa 75 chilogrammi ed è alta 1 metro e 80 centimetri sarà quindi uguale a:
75 / (1,80 * 1,80) = 75 / 3,24 = 23,1
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'IMC, o indice di massa corporea, è raggruppabile in 4 categorie:
IMC desiderabile
La tabella sottostante fornisce informazioni circa l'indice di massa corporea desiderabile in rapporto all'età dell'individuo.
Ricordiamo che l'indice di massa corporea non è un parametro utilizzabile per individui con età inferiore ai 18 anni. In questi casi, infatti, è necessario ricorrere alle apposite curve di crescita che mettono in relazione l'età, il sesso e il peso del soggetto.
Per quanto riguarda gli individui anziani, invece, l'indice di massa corporea tende a diminuire oltre i 70-75 anni di età, a causa della perdita di peso corporeo che solitamente si verifica a partire da quest'età.
Infine, è bene precisare che l'IMC non è un parametro utilizzabile durante la gravidanza. Pertanto, il suo calcolo durante la gestazione non è considerato utile.
Età in anni | IMC desiderabile |
19 - 24 | 19 - 24 |
25 - 34 | 20 - 25 |
35 - 44 | 21 - 26 |
45 - 54 | 22 - 27 |
55 - 64 | 23 - 28 |
> 65 | 24 - 29 |
Calcolo Online
Per calcolare il tuo indice di massa corporea inserisci nei riquadri sottostanti il tuo peso corporeo, espresso in kilogrammi, e la tua altezza, espressa in centimetri. Dopodiché, clicca sul pulsante "Calcolo indice di massa corporea".
L'indice di massa corporea è un parametro molto importante. Oltre ad essere utilizzato per la classificazione del sovrappeso e dell'obesità negli uomini adulti e nelle donne non gravide, il BMI è anche un indice epidemiologico. Esiste infatti una profonda correlazione tra indice di massa corporea e rischio di mortalità per complicazioni cardiovascolari (inclusa l'ipertensione), diabete e malattie renali.
Modificato da Bray, G.A.: Pathophysiology of obesity. Am. J Clin. Nutr.., 55:488S, 1992.
Continua: L'indice di massa corporea è attendibile?