Ultima modifica 07.03.2019

Generalità

La ceretta è un metodo di depilazione molto comune e relativamente economico. Utile alternativa a seccanti e quotidiane operazioni depilatorie con il rasoio, può tuttavia risultare dolorosa ed irritante, specie quando i peli da asportare sono folti e numerosi.
CerettaIn ogni caso, dal momento che solo pochi follicoli vengono asportati dallo strappo, la ceretta non assicura grossi miglioramenti del colore, della consistenza o della densità pilifera; buoni risultati si possono comunque ottenere nel lungo periodo. In genere, quella eseguita nei saloni di bellezza assicura un risultato migliore, grazie all'abilità dell'estetista e all'utilizzo di prodotti professionali.

Vantaggi e Svantaggi

Il grosso vantaggio della ceretta è di assicurare un risultato duraturo: in media, grazie all'allontanamento del fusto e della radice pilifera, la pelle rimane liscia per due - quattro settimane. Dopo l'asportazione, però, non tutti ricrescono con la medesima velocità, alcuni impiegheranno più tempo, mentre altri si noteranno già dopo pochi giorni.
Inoltre, in individui sensibili, la ceretta potrebbe causare irritazioni cutanee non indifferenti, così come può causare un aumento della crescita di peli incarniti.

Tipi di Ceretta

Sono diversi i tipi di ceretta attualmente disponibili per l'eliminazione dei peli superflui dalle diverse aree del corpo. Benché la metodica di esecuzione sia la medesima, ciascuna tipologia di ceretta presenta comunque caratteristiche proprie che saranno descritte di seguito.

Ceretta a caldo

La ceretta è un metodo ideale per rimuovere grandi quantità di peli in una sola volta. Secondo il classico metodo a caldo, la cera, solida a temperatura ambiente, viene riscaldata per fonderla e renderne più agevole la spalmatura, che deve sempre avvenire lungo la direzione di crescita del pelo. Quando la cera si raffredda, i peli rimangono impigliati al suo interno e sono pronti per essere rimossi; la cera verrà quindi asportata manualmente, applicando su di essa delle apposite strisce e strappandole con movimento energico nella direzione opposta alla crescita dei peli. Se ben eseguita, l'operazione lascia pressoché glabra la cute sottostante.
Tipi di CerettaLa cera che rimane attaccata alla pelle deve essere asportata applicando un apposito detergente oleoso, utile anche per il suo effetto emolliente.
Si raccomanda molta cautela durante il riscaldamento della cera, temperature troppo elevate provocherebbero forti irritazioni, cicatrici e scottature al momento dell'applicazione. La temperatura di fusione varia da prodotto a prodotto (in genere si attesta intorno ai 50°C); per questo motivo è importante fare riferimento alle istruzioni riportate sulla confezione.
I principali vantaggi della ceretta a caldo, sono:

  • Efficacia superiore a qualsiasi altro tipo di ceretta, purché venga eseguita da professionisti o comunque da mani molto esperte;
  • Lunga durata degli effetti.

Se eseguita da mani inesperte, tuttavia, la ceretta a caldo non dà ottimi risultati e, anzi, potrebbe causare irritazioni, ustioni o cicatrici.

Ceretta a freddo

Oltre alla classica ceretta a caldo, sono disponibili striscette depilatorie da applicarsi a freddo dopo un leggero riscaldamento tra le mani o sul termosifone. Si tratta, in sostanza, del principio del cerotto, che porta spesso con sé lamenti e peli superflui quando viene tolto dalla ferita.
La ceretta a freddo consente di depilarsi in autonomia, senza ricorrere all'intervento dell'estetista ed eliminando il rischio di scottature. Anche se l'efficacia è in genere minore rispetto al metodo tradizionale, la ceretta a freddo è ideale per trattare le zone corporee più sensibili, come l'inguine ed il labbro superiore.

strisce depilatorie

Online sono disponibili delle strisce depilatorie a freddo, veloci e semplici da utilizzare. Grazie alla loro formula innovativa, la cera aderisce completamente al pelo invece di attaccarsi alla pelle, rimuovendone la radice e rallentandone notevolmente la ricrescita. Le strisce sono efficaci anche sui peli corti, già a partire da una lunghezza di appena 1,5 mm.
Oltre al vantaggio di garantire una pelle liscia e morbida, che dura fino a 28 giorni, le strisce depilatorie semplificano notevolmente il processo di depilazione perché, a differenza delle strisce di cera tradizionali, non hanno bisogno di essere scaldate prima dell'applicazione e sono subito pronte all'uso.

Ceretta a rullo

La ceretta a rullo, in verità, non si differenzia molto dalle tipologie di ceretta finora descritte. Tuttavia, per stendere la cera sull'area da trattare, essa si avvale di un apposito strumento dotato, appunto, di un rullo. Questo strumento possiede anche un serbatoio all'interno del quale viene caricata la cera (attraverso apposite ricariche vendute sia al supermercato, sia in profumeria) che dovrà essere riscaldata prima di essere applicata.
È una metodica molto semplice da utilizzare, ma anche in questo caso, trattandosi di un "trattamento casalingo", l'efficacia può essere inferiore rispetto alla ceretta a caldo eseguita nei centri estetici.

Ceretta araba

La ceretta araba - anche conosciuta come "ceretta orientale" o con il nome inglese di "sugaring" - è un particolare tipo di ceretta che prevede l'impiego di tre ingredienti di uso comune: zucchero, succo di limone e acqua. Questi tre ingredienti devono essere mescolati nelle opportune proporzioni e riscaldati a fuoco basso fino ad ottenere un composto denso dal colore simile a quello del miele. Dopodiché, il composto deve essere raffreddato e in seguito spalmato sulle aree da epilare. Infine, si procede strappando il tutto come se si stesse eseguendo una classica ceretta.
Esistono numerose "ricette" per la preparazione del composto da usare in questo tipo di ceretta, alcune di queste, ad esempio, prevedono l'aggiunta di miele, al fine di sfruttarne le proprietà emollienti.
La ceretta araba è più delicata rispetto agli altri metodi finora descritti e la si può eseguire sia in casa propria preparando da sé il composto, sia acquistando kit già pronti; così come la si può eseguire presso i centri estetici che offrono anche questa metodica di epilazione.

ceretta araba

Online è disponibile una pasta per ceretta a base di zucchero, che può essere utilizzata senza ricorrere all’impiego delle strisce depilatorie.
La miscela, composta semplicemente da zucchero, succo di limone e acqua, va riscaldata per poco tempo in microonde o in un pentolino con acqua molto calda. Quando la pasta è abbastanza morbida, bisogna prelevarne una quantità pari ad una noce e lavorala con le mani fino ad ottenere la giusta consistenza. Quindi va applicata in senso contrario alla crescita del pelo e infine rimossa con un movimento deciso nella direzione di crescita del pelo.
Essendo una miscela solubile, per eliminare eventuali residui è sufficiente sciacquare la pelle con dell’acqua calda.

Ceretta uomo

La ceretta maschile si esegue in modo del tutto analogo a quella femminile; ovviamente, a causa del maggior numero di peli terminali e del loro diametro, il dolore dello strappo rischia di far desistere anche i più temerari. Da non sottovalutare il fatto che l'uomo, proprio in virtù della sovrabbondante peluria, è più soggetto agli effetti indesiderati: per lui la ceretta significa maggiori irritazioni, dolore più intenso, ricrescita accelerata e un'alta percentuale di peli incarniti (con conseguente comparsa di antiestetici puntini rossi).

Avvertenze

Normalmente, la ceretta è un tipo di epilazione ben tollerato. Tuttavia, se ne sconsiglia l'impiego in persone che soffrono di particolari disturbi del sistema circolatorio, quali le vene varicose, l'insufficienza venosa e la fragilità capillare.

Consigli utili

Di seguito sono riportati alcuni consigli che potrebbe essere utile seguire sia prima che dopo la ceretta, allo scopo di limitare il dolore e di evitare spiacevoli irritazioni o fastidi post-epilazione.

Prima della ceretta

  • Qualche giorno prima del fatidico appuntamento applica sulla pelle una crema leggermente esfoliante, in modo da sollevare i peli incarniti ed agevolarne l'eliminazione; in alternativa puoi utilizzare un guanto di crine, seguito dall'applicazione di un disinfettante non alcolico.
  • Se i peli sono molto lunghi, accorciali con la forbice o con un regola barba, in modo che non superino il centimetro di lunghezza.
  • Prima della ceretta pulisci per bene la pelle, ma senza utilizzare prodotti troppo aggressivi che rimuoverebbero il film idrolipidico che la protegge. Asciuga con cura la cute e, se sei sudato/a, utilizza del borotalco per migliorare l'aderenza della cera.
  • Se utilizzi la ceretta a caldo, rispetta le indicazioni sulla temperatura di fusione e, prima di spalmarla sulla cute, versane una piccola goccia sul braccio per accertarti che non sia troppo calda: scottature ed irritazioni sono sempre in agguato.
  • La cera dev'essere applicata con la spatolina lungo la direzione di crescita del pelo: in questo modo aderirà meglio e lo strappo, che deve SEMPRE avvenire in direzione opposta, sarà più efficace. Inoltre, mentre tiri in senso contrario, tieni la pelle tesa per limitare il dolore ed asportare più peli. Se questi non vengono completamente allontanati dalla prima strisciata eseguine una seconda, ma senza versare la cera calda nel medesimo punto (per non irritare ulteriormente la cute).
  • Al posto della cera tradizionale può essere utilizzata una ceretta a base di zucchero, il cui principio di funzionamento è identico al precedente. La sostanza caramellosa presenta il vantaggio di essere facilmente rimovibile con un semplice lavaggio.
  • Preferisci la ceretta a freddo se devi asportare peli da zone sensibili, come l'inguine o il labbro superiore; quella a caldo è più adatta per braccia, gambe e torace.
  • Evita di eseguire la ceretta nel periodo premestruale, poiché a ridosso del flusso si è più sensibili al dolore.

Dopo la ceretta

  • Al termine di questo piccolo intervento estetico applica una crema idratante. Evita i profumi ed i deodoranti a base alcolica nelle 12 ore successive.
  • Non lasciare che i peli crescano troppo prima di ripetere il trattamento: se sono troppo lunghi, sono più difficoltosi da rimuovere, la seduta è più lunga ed il dolore maggiore.
  • Non esporti alle radiazioni UV, naturali o artificiali che siano, nelle 12 ore che seguono il trattamento. Se non puoi evitarlo, utilizza una crema solare ad alta protezione.
  • Tra una ceretta e l'altra è bene esfoliare di tanto in tanto la regione trattata, in modo da impedire la ricrescita di peli incarniti.

Se nonostante il rispetto di questi consigli la ceretta continua ad essere un incubo ed i suoi effetti collaterali troppo evidenti, scegli un metodo di depilazione o epilazione alternativo (per maggiori informazioni: Peli superflui ).


 

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.