Acidi della Frutta - Alfa e Beta Idrossiacidi in Cosmesi

Cosa Sono
Che cosa sono gli Acidi della Frutta?
Gli acidi della frutta - anche conosciuti come alfa- e beta-idrossiacidi - sono molto utilizzati in cosmesi per le loro proprietà esfolianti ed antiossidanti.

Il nome di questi particolari tipi di acidi deriva dal fatto che essi sono presenti in grande quantità all'interno della frutta. Fra questi, ricordiamo: l'acido malico dalle mele, l'acido tartarico dall'uva, l'acido glicolico della canna da zucchero, l'acido citrico degli agrumi, l'acido mandelico dalle mandorle, ecc.
Queste sostanze - naturali o di sintesi - sono particolarmente adatte per i peeling, vale a dire per quei trattamenti esfolianti che promuovono il rinnovamento dell'epidermide, stimolando allo stesso tempo la produzione di collagene nel derma.
Utilizzi
Perché si Usano gli Acidi della Frutta?
Gli acidi della frutta sono particolarmente indicati per pelli grasse, specie se asfittiche, perché consentono al sebo di fuoriuscire dal follicolo in maniera più agevole, evitando così la formazione di foruncoli e comedoni (punti bianchi e neri). A tale scopo si dovranno utilizzare prodotti esfolianti non oleosi e comunque delicati; è risaputo, infatti, che le ghiandole sebacee reagiscono a simili insulti aumentando la produzione di sebo.
Anche le pelli secche possono trarre giovamento dagli acidi della frutta, a condizione, però, che questi vengano applicati su una cute ben idratata (ad esempio dopo la doccia) e che siano abbinati, nel post-trattamento, ad un fluido idronutriente oleoso.
Come Agiscono?
Meccanismo d'azione degli Acidi della Frutta
Come accennato, gli acidi della frutta trovano impiego in ambito cosmetico per effettuare peeling e scrub, al fine di promuovere il ricambio e il rinnovamento cellulare.
Tale effetto è ottenuto grazie all'asportazione più o meno intensa delle cellule morte dalla superficie epidermica; in questo modo si stimola il rinnovamento cellulare, donando alle pelle un aspetto più uniforme e luminoso.
Gli acidi della frutta, in particolare, riescono a sciogliere i legami che uniscono le cellule morte a quelle vive, facilitandone l'allontanamento.
Prodotti
Prodotti a base di Acidi della Frutta
In commercio esistono prodotti contenenti acidi della frutta in diverse concentrazioni, ideali per il trattamento quotidiano, per quello periodico o per quello specialistico. I prodotti commerciali contengono acidi della frutta in concentrazioni normalmente comprese tra il 5 ed il 10%, in modo da essere tollerati un po' da tutti i tipi di pelle e carnagione; in quelli professionali, invece, tali percentuali si possono superare, con valori di pH nettamente inferiori.
Risultati
In genere, con l'impiego di prodotti contenenti acidi della frutta in basse concentrazioni i risultati sono apprezzabili solo dopo un paio di settimane di uso regolare.
Dopo questo periodo si può eseguire un peeling professionale od estendere il trattamento fino ad un mese, per poi ritornare alle normali creme idratanti abbinate a richiami esfolianti due volte a settimana.
Questa frequenza di trattamento, valida in generale per pelli giovani, dev'essere ridotta sopra i 40 anni, perché dopo questa età il ricambio cellulare inizia a rallentare (trattamenti troppo ravvicinati non darebbero alla pelle il tempo necessario per ricostituire le sue difese, rendendola più suscettibile alle aggressioni esterne).
Azione Antirughe
Proprio grazie alle loro proprietà esfolianti, gli acidi della frutta possono essere impiegati anche come rimedio contro gli inestetismi del tempo.
A questo proposito, le suddette sostanze vengono sfruttate per eseguire peeling chimici ad azione antirughe e contro le macchie cutanee.
Anche in quest'ambito, gli acidi della frutta vengono utilizzati al fine di eliminare le cellule danneggiate, stimolando i processi di rinnovamento cellulare sia a livello dell'epidermide, sia a livello del derma. Queste azioni permettono di attenuare ed eliminare le rughe più o meno profonde presenti sul viso, anche se, purtroppo, tale effetto è solo temporaneo.
Fra i principali acidi della frutta impiegati nei peeling chimici antirughe ricordiamo l'acido mandelico e l'acido glicolico.
Acido Mandelico
L'acido mandelico deve il suo nome alla parola tedesca "mendel" che significa "mandorla". Difatti, esso è presente nelle mandorle amare. Appartiene al gruppo degli alfa-idrossiacidi e viene impiegato nel trattamento delle rughe più superficiali, poiché esercita un'azione esfoliante delicata.
Tale azione è talmente delicata che i peeling a base di acido mandelico possono essere eseguiti perfino prima dell'esposizione solare.
Acido Glicolico
L'acido glicolico è contenuto nella canna da zucchero ed appartiene anch'esso al gruppo degli alfa-idrossiacidi. In funzione della concentrazione cui viene utilizzato può esercitare diverse attività. Difatti, a concentrazioni molto basse (inferiori al 10%), esso esercita un'azione prevalentemente idratante.
A concentrazioni più alte (superiori al 15%), invece, esso esercita un'attività esfoliante e cheratolitica che può essere utile per contrastare rughe e macchie cutanee.
Il suo impiego può essere effettuato sia in ambito dermatologico che in ambito cosmetico.
Effetti Collaterali
Acidi della Frutta e Possibili Effetti Indesiderati
Alle prime applicazioni, i prodotti a base di acidi della frutta possono provocare leggeri rossori, bruciori e pizzichii, ma in genere tali effetti svaniscono in breve tempo; qualora perdurassero oltre o fossero particolarmente intensi, il trattamento va sospeso immediatamente.
Ben più aggressivi sono invece i prodotti ad uso esclusivo di professionisti o di medici specializzati; in questo caso l'arrossamento potrebbe durare fino ad un paio di giorni ed è comunque molto importante evitare di esporsi direttamente al sole nella settimana seguente.
Infine, viste le elevate concentrazioni di acidi della frutta in essi contenuti, i prodotti ad uso esclusivo di professionisti e medici - oltre a rossore, bruciore e pizzicore - possono anche provocare eritemi, dermatiti e sensibilizzazione cutanea.
Avvertenze
Eccedere con l'utilizzo di prodotti contenenti alfa- e beta-idrossiacidi, o applicare cosmetici troppo aggressivi, significa causare un anomalo assottigliamento della pelle - che risulta così più fragile ed esposta alle aggressioni esterne - fino a provocare microabrasioni cutanee e la rottura dei capillari.
Inoltre, prima di utilizzare prodotti contenenti acidi della frutta - indipendentemente dalla concentrazione in cui essi sono presenti - è buona regola testare preventivamente il prodotto su una piccola area cutanea, ad esempio nella cavità del gomito o sotto al mento, ricordando che l'attività cheratolitica varia in base al pH e ai principi attivi che lo caratterizzano (i beta-idrossiacidi, per esempio, sono più aggressivi degli alfa-idrossiacidi).
Infine, poiché gli acidi della frutta esfoliano la cute in maniera più o meno profonda, dopo un trattamento con prodotti che li contengono, è molto importante evitare di esporsi ai raggi UV, sia naturali che artificiali. Difatti, in seguito al trattamento con alfa- e beta-idrossiacidi, la pelle perde parte della sua funzione barriera, pertanto, sarà molto più sensibile e delicata. Anche se non ci si espone al sole direttamente, è comunque importante proteggere la pelle mediante l'impiego di adeguati filtri solari.