My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Home
  • Salute
  • Fitness
  • Dieta
  • Benessere
  • Bellezza
  • Video
Il network
  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine
Seguici su

Muscoli motori della spalla e del braccio

  • Anatomia
  • Muscoli
  • Spalla
  • Braccia
Redazione MyPersonalTrainer
Ultima modifica 16.01.2017
ADDUZZIONE

casagrande pettorale

casatricipite (capo lungo)

casagrande rotondo

casagrande dorsale

casagrande piccolo romboide

casabicipite brachiale (capo breve)

casadeltoide parte clavicolare e parte costale

casasottoscapolare

ABDUZIONE

casasovraspinato

casadeltoide

casabicipite brachiale (capo lungo)

ELEVAZIONE

casagran dentato

casatrapezio


casasovraspinato

casadeltoide

casabicipite brachiale (capo lungo)

ANTIVERSIONE

casadeltoide parte clavicolare e parte acromiale

casabicipite brachiale

casagrande pettorale (parte clavicolare e costale)

casagran dentato

casacorcaobrachiale

RETROVERSIONE

casagrande rotondo

casagrande dorsale

casatricipite (capo lungo)

casadeltoide (parte spinale acromiale)

casagrande romboide

EXTRAROTAZIONE

casainfraspinato

casapiccolo_rotondo

casadeltoide (parte spinale)

INTRAROTAZIONE

casasottoscapolare

casagrande pettorale

casadeltoide (parte spinale)

casabicipite brachiale (capo lungo)

casadeltoide (parte clavicolare)

casagrande rotondo

casagrande dorsale

  


Arto superioreArto inferioreTroncoAddomeArticoli


Muscoli motori della gamba Vedi altri articoli tag Muscoli
Muscoli posteriori dell'anca Vedi altri articoli tag Muscoli - Anca

Articoli Correlati

DELTOIDI, come farli lavorare VERAMENTE

DELTOIDI, come farli lavorare VERAMENTE

Un gruppo muscolare molto importante per un aspetto complessivamente massiccio è rappresentato dai deltoidi, purtroppo però pochi altri gruppi muscolari, sono così difficili da sviluppare. Forse solo i polpacci e gli avambracci presentano analoghe difficoltà, per cui la prima...Leggi

Deltoidi posteriori esercizi

Deltoidi posteriori esercizi

Vi guardate allo specchio frontalmente ed avete spalle larghe ed imponenti ma appena vi girate e vi guardate di profilo vi accorgete che i deltoidi anteriori e i laterali sono assolutamente ipersviluppati rispetto ai posteriori e quindi le vostre spalle risultano poco spesse ed inconsistenti....Leggi

Allargare le Spalle

Allargare le Spalle

Converrete con noi che un gruppo muscolare eccessivamente sviluppato rispetto alle sezioni vicine, più che offrire vantaggi estetici crea problemi di simmetria. A nostro avviso, però, a questa “legge” sfugge la sezione muscolare dei deltoidi: avete mai sentito “sminuire” qualcuno perché ha le...Leggi

Allenamento delle Spalle

Allenamento delle Spalle

Allenamento delle Spalle. Anatomia e Biomeccanica dei Deltoidi: A Cosa Servono? Allenamento delle Spalle in Base al Fascio Muscolare: Quali Esercizi? Il muscolo che forma il “contorno” della spalla, meglio identificabile col nome di deltoide (deltoid muscle), contribuisce per buona parte...Leggi

Alzate laterali, lento avanti e bassa schiena

Alzate laterali, lento avanti e bassa schiena

Considerazioni biomeccaniche e funzionali sul movimento di alzata laterale Un movimento che consente un grande coinvolgimento del cingolo scapolo-omerale è senza dubbio l'esercizio di alzata laterale, come monoarticolare, o il lento avanti come esercizio multiarticolare. Nell'alzata laterale, in...Leggi

Muscolo Deltoide

Muscolo Deltoide

Il muscolo deltoide ricopre esternamente la parte laterale dell'articolazione della spalla. E' composto da tre parti: una parte clavicolare, una parte acromiale ed una parte spinale. La parte clavicolare (anteriore) origina dal terzo laterale del margine anteriore della clavicola; quella...Leggi

Altri Articoli Correlati

  • Muscoli del corpo umano
  • Ipertrofia muscolare
  • MUSCOLO QUADRICIPITE
  • Il muscolo scheletrico
  • Muscolo cardiaco (miocardio)
  • Miochine: il ruolo endocrino del muscolo scheletrico
  • Numero di ripetizioni ottimale per allenare i muscoli addominali
  • Unità motorie
  • Relazioni Fisiche e Contrazione Muscolare
  • Eminenza Tenar
  • Sarcopenia
  • Muscoli dell'Avambraccio
  • Crampi alle Mani: Quando Preoccuparsi?
  • Muscoli della Spalla: Quali sono? Funzione e Infortuni
  • Adduttori: Cosa sono? Anatomia e Funzioni
  • Muscoli Facciali: Quali sono? Anatomia e Funzioni
  • Muscoli del Polpaccio: Quali sono? Anatomia e Funzione
  • Muscoli Inspiratori: Quali sono e a Cosa Servono
  • Muscoli Espiratori: Quali Sono e A Cosa Servono?
  • Muscoli Intercostali: Cosa Sono e A Cosa Servono?
  • Muscoli della Schiena: Quali sono? Anatomia e Funzione
  • Invecchiamento e Perdita di Massa Muscolare
  • Sarcopenia: come contrastare la perdita di massa muscolare
  • Sarcopenia: Attività Fisica ed Esercizi
  • Sarcopenia: Alimentazione e Dieta
  • Allenamento con il Foam Roller: Esercizi Più Efficaci
  • Apparato Locomotore
  • Atrofia Muscolare Spinale - SMA
  • Distrofia muscolare di Duchenne
  • Elettromiografia
  • Fisiologia Muscolare: Breve Descrizione
  • Muscoli del Braccio
  • Muscoli della Coscia
  • Muscoli della Gamba
  • Miosite
  • ANATOMIA ADDOME
  • Anatomia del muscolo scheletrico e delle fibre muscolari
  • Anca e femore: veduta posteriore, origini e inserzioni muscolari
  • Classificazione dei muscoli
  • Diaframma: il muscolo della serenità
  • Innervazione dei muscoli e reticolo sarcoplasmatico
  • Ipertrofia dei muscoli accessori della respirazione: Cause e Sintomi
  • Ipertrofia muscolare: un approccio globale
  • Ipostenia - Cause e Sintomi
  • Meccanica muscolare e lesioni muscolari
  • Meccanica muscolare e Lesioni Muscolari - Seconda Parte
  • Miofibrille e sarcomeri
  • Muscoli del cammino e della corsa
  • Muscoli del corpo umano - Anatomia -
  • Muscoli della respirazione
  • Muscoli innervati dai nervi che originano dai metameri lombari e dorsali
  • muscoli su Wikipedia italiano
  • Muscolo su Wikipedia inglese
  • spalla su Wikipedia italiano
  • Shoulder su Wikipedia inglese
  • braccia su Wikipedia italiano
  • Upper limb su Wikipedia inglese
Seguici su
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine

© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer e Note legali
  • Condizioni d'uso
  • Gruppo Mondadori
  • Vai al Sito Mobile