Frequenza Cardiaca Massima: A Cosa Serve?
Ultima modifica 21.11.2019
INDICE
  1. Cos’è
  2. Come si Calcola
  3. Formule di Cooper e Karvonen

Cos’è

La frequenza cardiaca massima (FcMax) è l'estrema capacità del cuore di aumentare le pulsazioni, misurabili in battiti per minuto (bpm).

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/11/21/frequenza-cardiaca-massima-orig.jpeg Shutterstock

La FcMax teorica, ovvero quella stimata tramite una formula matematica, è necessaria alla valutazione del carico di lavoro interno di un allenamento, perché rientra nelle formule di:

  • Cooper e Karvonen
  • Hirofumi Tanaka.

Più avanti le analizzeremo nel dettaglio.

Per approfondire: Carico di Lavoro

Come si Calcola

La frequenza cardiaca massima si può calcolare come segue:

Fc max = 220 – età del soggetto

Non si tratta tuttavia dell'unico metodo, anzi, è considerato un sistema piuttosto antiquato rispetto a quello concepito da Hirofumi Tanaka.

FcMax secondo Hirofumi Tanaka

Nel 2001 Hirofumi Tanaka (Università di Boulder, Colorado) ha pubblicato i risultati dell'analisi di 351 studi su un totale di 19.000 soggetti. A seguito da quanto emerso è possibile ottenere la formula per il calcolo della FcMax anche nel seguente modo:

Fc max = 208 - (0,7 x età)

Tratto da: H.Tanaka, K.D. Monahan, Douglas R. Seals (J AM Cardiol 2001,37:1:153-156).

Formule di Cooper e Karvonen

Come anticipato, grazie al lavoro di questi due fisiologi è oggi possibile individualizzare i carichi di lavoro in un modo sicuramente più preciso rispetto al metodo empirico. Un esempio di stima "spannometrica", molto in voga tre o quattro decenni fa, era quello di osservare la capacità di conversazione durante l'allenamento; se disinvolta, il lavoro era sostanzialmente aerobico.

Frequenza Cardiache Allenanti del sistema Aerobico
Età Dimagrimento Cardiovascolare
65% FcMax 75% FcMax 85% FcMax
20 126 145,5 165
25 124 143 162
30 121,5 140 159
35 119,5 137,5 156
40 117 135 153
45 114,7 132,5 150
50 112,5 130 147
55 110 127 144
60 108 124,5 141
65 105,5 122 138

Tratto da: Health/Fitness instructor's - di E.T. Howley & B.Don Franks - Human kinetics Publiscers, Inc.1995

Formula di Cooper: (FcMax teorica) x % Fc

Formula di Karvonen: (FcMax teorica - Fc riposo) x % VO2 max + Fc riposo

% VO2max % Fc
50 65
60 72
70 79
75 83
80 87
85 91
90 94

Tabella di corrispondenza tra % Vo2 max & % F.C.

Questa tabella ha come unico obiettivo quello di dare una corrispondenza tra il massimo consumo di ossigeno (VO2max) e la frequenza cardiaca, confondere le due formule darebbe luogo a grossolani errori di calcolo.

Ad esempio, dovendo calcolare le frequenze cardiache di lavoro di un soggetto di età pari a 22 anni (con 65 bpm a riposo), che deve svolgere un lavoro cardiovascolare mirato al "dimagrimento", quindi al limite minimo della sua soglia aerobica: per Cooper il carico corrisponde al 65% della massima frequenza cardiaca, per Karvonen al 50% del suo VO2max (Capacità Aerobica).

Esempi di Calcolo

Facciamo ora un paio di esempi per mettere in luce le principali differenze tra le formule:

  • Calcolo secondo Cooper: Fc max (Fc max) = 220 - età = Fc max * 65% Fc = (220-22) * 65% Fc = 128,7
  • Calcolo secondo Karvonen: [(Fc max) - Fc a riposo] * 50% VO2max + Fc a riposo = [(220 - 22) - 65 bpm) * 50% VO2max + 65 bpm = 131,5

Come si evince dai calcoli eseguiti con le due formule, Cooper sottostima il carico cardiaco rispetto a Karvonen (sicuramente molto più precisa) perché non tiene conto dell'importantissima frequenza cardiaca a riposo.

  • Calcolo secondo Tanaka: Fc max * 65% Fc = [208 - (0,7 * 22)] * 65% Fc = 125,9
  • Calcolo secondo Karvonen: [(Fc max) - Fc a riposo] * 50% VO2max + Fc a riposo = [208 - (0,7 * 22) - 65 bpm] * 50% VO2max + 65 = 128,8

Con il vecchio calcolo, proporre carichi di lavoro a soggetti con età non giovanile era praticamente poco attuabile in quanto, andando a togliere l'età alla frequenza massima cardiaca teorica (220) e moltiplicato poi per le percentuali di carico desiderate, il risultato era una indicazione di carico cardiaco interno troppo sottostimata per poterci lavorare sopra.

Con Tanaka, prendendo in considerazione solo il 70% dell'età, tale inconveniente è drasticamente ridimensionato.

Esempio: Calcolare con COOPER e con TANAKA le frequenze cardiache di lavoro di un soggetto di età pari a 65 anni, che deve svolgere un lavoro Aerobico dal limite minimo al limite massimo della sua soglia Aerobica: 65% - 75% - 85% della massima frequenza cardiaca (Capacità e Potenza Aerobica).

Carico Interno (Fc) Cooper 220 - età (65) Tanaka 208 - [0,7 * età (65)]
65% FcMax 100,70 Bpm 105,625 Bpm, (+5 Bpm)
75% FcMax 116,25 Bpm 121m87 Bpm, (+5,5 Bpm)
85% FcMax 131,70 Bpm 140,67 Bpm, (+9 Bpm)
Tabella riepilogativa (Cooper - Tanaka)

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer