di Roberto Eusebio campione nazionale assoluto di body fitness
In gergo medico, la cellulite è denominata pannicolopatia edemo-fibro-sclerotica; si tratta di un'alterazione del tessuto connettivale adiposo, con ipertrofia delle cellule e accumulo di liquidi e tossine metaboliche negli spazi interstiziali.
La cellulite è legata ad un anomalo equilibrio tra circolazione venosa e linfatica, che consiste in un modesto rallentamento e ritenzione idrica.
La cellulite conferisce un aspetto spugnoso alla pelle che per questo viene chiamata a buccia d'arancia. Sono colpite soprattutto le donne, a partire dall'adolescenza, ma non solo quelle in sovrappeso; infatti possono esserne affette anche le donne magre.
Esistono diverse tipologie di cellulite a seconda dell'età e dello stadio di avanzamento.
Le principali sono:
Le cause della cellulite sono di varia natura, si possono infatti ricercare sia in fattori genetici ereditari (razza bianca, sesso femminile e familiarità), sia in fattori legati al nostro stile di vita. Come già detto, la cellulite si accompagna ad un notevole accumulo di liquidi e di tossine provenienti dai processi metabolici.
La linfa è addetta alla rimozione di questi prodotti dall'organismo; a differenza della circolazione sanguigna, lo scorrimento attraverso i vasi di cui è composta è stimolato dalle contrazioni muscolari, quindi una mancanza di movimento determina un'inefficiente funzionalità della circolazione linfatica.
La ritenzione idrica è causata dall'azione di ormoni quali gli estrogeni, che caratterizzano i caratteri femminili; essi sono una delle cause di sofferenze circolatorie, non a caso nel periodo premestruale si nota un aumento di acqua nei tessuti. Nella conformazione ginoide, detta a pera, di alcuni soggetti femminili, possiamo riscontrare come tale inestetismo sia localizzato nella parte bassa del corpo, tra fianchi e ginocchia.
Fattori aggravanti della comparsa ed avanzamento della cellulite possono essere considerati comportamentali e riguardano abitudini, stile di vita ed alimentazione.
Una vita sedentaria e la mancanza di esercizio fisico comportano la perdita di tessuto muscolare, quindi un decremento del metabolismo, che causa sovrappeso e perdita di tonicità del corpo, con aumento della cellulite visibile. Occorrerebbe quindi dedicarsi costantemente all'attività fisica per mantenere un buono stato di salute con una buona circolazione e muscolatura, oltre ad un metabolismo veloce.
Il sovrappeso è un fattore importante da tenere sotto controllo per eliminare la cellulite. Sono ottime abitudini, per mantenere un buono stato di salute, ridurre l'apporto calorico in entrata e aumentare quello in uscita.
L'alimentazione non corretta aumenta la ritenzione, il sovrappeso e di conseguenza peggiora anche la cellulite. Gli indumenti troppo stretti e/o posture scorrette (gambe accavallate, stare molto tempo in piedi) alterano la normale circolazione per compressione dei vasi oppure compromettono il ritorno venoso agli arti inferiori (attenzione ai tacchi alti).
Fattori di rischio spesso associati sono lo stress ed il fumo, i quali aggravano la situazione.
Il fumo ha un'azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi, mentre lo stress innalza i livelli di cortisolo (ormone dello stress) che aumenta la ritenzione idrica.
Per concludere sono riportati di seguito alcuni utili accorgimenti per prevenire la cellulite.
Le terapie per prevenire e combattere la cellulite e la ritenzione idrica sono
Donano beneficio anche fangoterapie e idromassaggio.
La perdita di peso non sempre coincide con l'eliminazione della cellulite, per questo motivo per dieta s'intende un sana ed equilibrata alimentazione. Bisognerebbe ridurre l'apporto di cibi grassi o raffinati, carne rossa e latticini, privilegiando frutta, verdura, cereali integrali e acqua.
L'alimento che non deve mancare nella dieta per prevenire la cellulite è il pesce (specialmente quello azzurro) ricco di Omega-3 - gli acidi grassi essenziali - che favoriscono la circolazione e aiutano a spazzare le tossine, a ridurre i gonfiori, migliorare e proteggere la struttura cellulare.
Non dimentichiamoci dell'importanza della fibre che troviamo nella frutta, nella verdura e nei cereali integrali, utili per saziarsi prima e per tenere pulito l'intestino.
Per combattere la cellulite è necessario anche ridurre gli zuccheri in eccesso (pane, pasta, dolci) i quali vengono convertiti in grassi e depositati nei cuscinetti!
Carne rossa, sale e latticini (formaggi grassi ecc.) favoriscono la ritenzione, è meglio non abusarne.
Per prevenire la cellulite occorre iniziare a tenersi attive dall'adolescenza.
Con il passare dell'età è consigliabile mantenere un corpo tonico per garantire elasticità ai tessuti ed una buona muscolatura; in tal modo si possono prevenire anche sofferenze circolatorie alleate della cellulite.
Si consigliano tutte le attività cardiovascolari come lunghe passeggiate, aerobica, danza, cardiofitness, ma anche spinning e corsi in acqua (acqua-gym, idro-bike).
Non dimentichiamo che al primo posto per combattere la cellulite ed ottenere un buon risultato è essenziale una equilibrata alimentazione!