Yuzu: cos'è, usi in cucina e proprietà benefiche

Ultima modifica 31.01.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Yuzu: cos'è?
  3. Yuzu: proprietà benefiche
  4. Usi cosmetici dello yuzu

Introduzione

Lo yuzu, sebbene non sia ancora molto facile da reperire in commercio, è considerato uno dei nuovi super food che arrivano dal Giappone, Paese d'origine in cui è parecchio diffuso e utilizzato, soprattutto in cucina. Le proprietà benefiche di questo agrume molto simile ad un mandarino, ma dai colori che lo accomunano al lime, ed il sapore a metà tra quest'ultimo ed il pompelmo,  sono tantissime. Si tratta di un potente antiossidante, un frutto ricco di vitamina C e polifenoli, in grado di prevenire l'invecchiamento cellulare, l'prevenire influenza e raffreddore. I suoi olii essenziali in oriente vengono anche molto utilizzati per l'aromaterapia -proprietà rilassanti e distensive- ma anche in cosmetica, nella formulazione di creme e maschere per il corpo.

Yuzu: cos'è?

Lo yuzu è un agrume particolarmente aromatico, originario dell'Asia orientale. E' un incrocio tra il mandarino selvatico cinese e la varietà di limone Pepeda Ichang. In Giappone dove ora viene coltivato su larga scala, specialmente sull'isola di Shikoku, l'isola più incontaminata dal punto di vista naturalistico dell'arcipelago nipponico. La pianta è molto robusta, predilige la vicinanza a corsi d'acqua, e può sopportare temperature anche decisamente rigide (che lo differenzia dagli altri agrumi). I suoi frutti, che raggiungono piena maturazione invernale, da ottobre a dicembre inoltrato, hanno una scorza irregolare giallo-verde. Risultano difficile da spremere perché il frutto contiene poco succo e grossi semi. Il suo profumo è intenso, il sapore dolce, delicato e raffinato, un mix tra lime, pompelmo e mandarino. Le sue note aromatiche sono un po' più vicine alla freschezza del pompelmo.

Usi in cucina dello yuzu

Lo yuzu, nella cucina casalinga, non ha ancora fatto il proprio ingresso. Non è semplice reperirlo, anche negli store di prodotti orientali e Giapponesi. Nelle cucine dei grandi chef, tuttavia, è presente nella preparazione di piatti di ispirazione fusion. La preparazione più classica, che contempla lo yuzu tra gli ingredienti, è la famosa salsa Ponzu, ottenuta mischiando: aceto di riso, alga kombu, sake dolce, brodo di pesce e succo di yuzu. E pensare che in Giappone viene trattato al pari di una arancia o di un limone, ed è comunemente usato come ingrediente nelle merendine e negli snack confezionati.

Lo yuzu è anche ottimo per la preparazione di tè, vini, liquori e cocktail, confetture e marmellate. Nelle preparazioni salate lo yuzu può essere utilizzato per aromatizzare pesce o sopra i frutti di mare, sushi, sashimi, ma anche maionese, burro e zuppe. 

Yuzu: proprietà benefiche

Lo Yuzu, è un concentrato di proprietà benefiche. E' ricco di vitamina C e di polifenoli, ha una buona concentrazione di minerali tra cui calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio, selenio rame, zinco. E' utile per:

Lo Yuzu viene considerato un antimicrobico naturale: l'acido p-metossicinnamico, un costituente presente nei semi di yuzu, risulta particolarmente efficace nel contrastare i batteri da Escherichia coli, Salmonella, e Staphylococcus aureus, che causano intossicazione alimentare. Non solo, questo frutto è in grado di migliorare la circolazione sanguigna e previene i coaguli di sangue (ha effetti inibitori sull'aggregazione piastrinica). Alcune ricerche sulle proprietà del frutto hanno dimostrato come esperidina e naringenina, i due antiossidanti flavonoidi presenti in quantità generose nello yuzu (ma anche nel pompelmo, ad esempio) sono i responsabili dei benefici cardiovascolari.

In aromateraia, lo yuzu è molto utilizzato. I suoi oli essenziali volatili - tra cui il noto limonene- aiutano a ridurre lo stress e favoriscono il rilassamento. Basta mettere due-tre gocce di olio essenziale di yuzu in un diffusore, e inalare l'aroma sprigionata. Ciò avrà effetti benefici nell' alleviare la tensione e lo stress, e favorire il sonno.

 

Yuzu: Valori Nutrizionali

Valori nutrizionali per 100 grammi di Yuzu:

Usi cosmetici dello yuzu

Lo yuzu, come già evidenziato, è un frutto particolarmente ricco di vitamina C, e quindi risulta efficace nel contrastare l'invecchiamento cutaneo. La vitamina C avvia il processo di produzione di collagene, che conferisce un aspetto sodo e levigato alla  pelle. Nella tradizione orientale le proprietà aromatiche e curative dello Yuzu sono state sfruttate anche in ambito cosmetico e nell'aromaterapia. In particolare, per la pratica di massaggi rilassanti, si utilizza olio di yuzu unito ad un olio vettore come l'olio di mandorla, o aggiunto all'acqua della vasca, per un bagno rilassante e rigenerante.