Ultima modifica 17.03.2020

Generalità

Il sorgo, o Sorghum vulgare Pers, è un cereale (quindi una graminacea) dalle origini millenarie. Il suo luogo di provenienza è verosimilmente l'Africa equatoriale, ma attualmente è diffuso in tutti i continenti del globo.

SorgoNonostante il sorgo si presti naturalmente alla coltivazione nei terreni secchi con clima arido, ragion per cui spesso viene prediletto al mais, esso non spicca per l'elevata resa produttiva.
Il sorgo è una materia prima alimentare piuttosto importante, in quanto si colloca al quarto posto nell'economia agricola mondiale dopo frumento, riso e mais.

Ci sono tante varietà di sorgo, con usi tradizionali e applicazioni industriali differenti

  • Sorgo da saggina: viene usato per fare scope;
  • Sorgo da foraggio: si usa tutta la pianta per l'alimentazione del bestiame;
  • Sorgo da sostanza zuccherina: dove viene utilizzato il gambo della pianta (il sorgo appartiene alla stessa sottofamiglia e alla stessa tribù della canna da zucchero);
  • Sorgo da granella: ne esistono diverse varietà utilizzate, per produzione di biocarburanti, per alimentazione animale, per alimentazione umana ecc.

Sorgo nell'Alimentazione Umana

La granella ottenuta dalla macinatura grossolana del sorgo può essere destinata all'alimentazione animale o umana, attraverso la panificazione.

La granella di sorgo per alimentazione umana fa parte della storia dell'umanità, ma in epoche più recenti è stata soppiantata da colture cerealicole considerate più redditizie.

Rimasta in auge in alcune zone povere del Pianeta (dall'Africa settentrionale all'India), la coltura del sorgo è stata recentemente rivalutata per l'assenza di glutine, che lo rende indicato nell'alimentazione del celiaco.

Negli Stati Uniti d'America il sorgo viene utilizzato nella fermentazione per la produzione di birra, mentre in Italia la sua coltivazione riveste un'importanza quasi irrilevante. Il Sorghum angolib invece, è una varietà di sorgo tipicamente dolce utile alla produzione di melassa e zucchero.

Caratteristiche Nutrizionali, Sicurezza e Impieghi Alternativi

Il sorgo non si distingue per alcuna peculiarità nutrizionale, tanto che la sua composizione chimica ricorda molto quella del mais.


Composizione nutrizionale media del chicco di Sorgo per 100g di parte edibile:
Energia 327kcal
Proteine 11,5g
Lipidi 2,3g
Glucidi 70g
Ferro 2,7mg
Calcio 25mg

La composizione nutrizionale del sorgo non si distacca molto da quella del mais.


In alcune varietà di sorgo, nelle piantine giovani è stata segnalata la presenza di un glucoside cianogenetico simile a quello presente nelle mandorle amare, l'amigdalina. Una volta idrolizzata, questa molecola libera acido cianidrico, un veleno che interferisce sull'efficienza nervosa dei muscoli respiratori e che ad alte dosi può indurre la morte. Si tratta di una difesa della pianta contro gli erbivori.

Si precisa che con la crescita le concentrazioni di acido cianidrico si riducono sensibilmente e non sembrano costituire un problema per la salute umana; concentrazioni più significative si potrebbero tuttavia registrare quando la pianta è sottoposta a forti stress ambientali, come condizioni di siccità o eccesso di calore.

L'accorgimento più idoneo per scongiurare l'eccesso di acido cianidrico è la macerazione del sorgo nell'acqua.

Tutta la pianta del sorgo può essere destinata all'infusione; la bevanda che se ne ricava possiede caratteristiche purgative grazie alla durrina; l'infiorescenza del sorgo è potenzialmente emostatica, mentre in India si usa somministrare il decotto ottenuto dalle radici per la cura dello stomaco irritabile, della febbre e degli stati infiammatori.


Bibliografia:

  • Cereali e legumi nella dieta per la salute. Natura & Salute – A. Formenti, C. Mazzi – Tecniche Nuove - pag 261:264
  • Le piante che ridanno la salute – Federico Pustet - Libreria Pontificia – Roma, 1941
  • Rischi e virtù degli alimenti – G. Ballarini - Calderini – Bologna 1989
  • I frutti della terra – F. Bianchini, F. Corbetta, M. Pistoia - Mondadori – Milano 1973

Autore

Dott. Riccardo Borgacci

Dott. Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer