Generalità
Il pimento, altrimenti noto come “pimenta”, è una spezia costituita dalla bacca essiccata di un arbusto caraibico sempreverde, appartenente alla Famiglia delle Myrtaceae (la stessa del mirto) e chiamato Pimenta dioica.
Al momento della sua scoperta (1621 dC), gli inglesi battezzarono il pimento con il nome di “allspice” (letteralmente “tutte le spezie”), poiché ritenevano che le sue proprietà aromatiche racchiudessero in una quelle tipiche della cannella, della noce moscata e dei chiodi di garofano.
Le bacche secche di pimento e le foglie fresche sono anche considerate una droga biologicamente attiva. La pianta contiene infatti un fitocomplesso dotato di proprietà benefiche, sfruttate sia in medicina popolare che in quella convenzionale.
L'olio essenziale del pimento, ricco di eugenolo, oltre che come aroma, viene spesso utilizzato in sostituzione alla droga essiccata.
Nota: esistono diverse bacche profumate che hanno proprietà simili al pimento, nonostante siano botanicamente del tutto estranee. Alcuni esempi sono: Calycanthus floridus (pimento della Carolina), Chimonanthus praecox (pimento giapponese), Lindera benzoin (pimento selvatico) e Tanacetum balsamita (menta romana o erba amara).
Spezia
Come e dove si usa il pimento?
Pimento in cucina
Il pimento è uno degli ingredienti più importanti della cucina caraibica. Viene usato per la stagionatura jerk (che in Giamaica comprenderebbe l'affumicatura, anche se l'utilizzo della spezia è comunque una buona soluzione), per la salsa mole e nel pickling (conservazione del cibo mediante fermentazione anaerobica in salamoia e/o in aceto); è anche un ingrediente di alcuni insaccati (tipo salsiccia) e di spezie complesse come il curry.
Il pimento viene utilizzato moltissimo anche nella cucina mediorientale, in particolare a Levante, dov'è impiegato in una vasta gamma di stufati e ricette a base di carne. Nella cucina araba, per esempio, molti piatti richiedono il solo utilizzo di pimento come spezia.
Negli Stati Uniti il pimento è utilizzato principalmente nei dessert, ma costituisce anche l'ingrediente distintivo del Chili Cincinnati.
Normalmente usato in Gran Bretagna, il pimento compare in molte ricette anglosassoni, tra cui diverse torte.
Anche nei paesi in cui il pimento non è molto conosciuto, come in Germania, viene utilizzato in grandi quantità dai produttori di salsicce commerciali.
Nelle Indie Occidentali si produce un liquore a base di pimento chiamato "pimento dram".
Altri usi del pimento
L'olio essenziale di pimento è utilizzato anche come deodorante e aromatizzante per i dentifrici.
Usi delle foglie di pimento
Simili a quelle dell'alloro, le foglie di pimento si possono usare allo stesso modo. D'altro canto, a differenza di queste ultime, le foglie di pimento perdono quasi tutte le loro proprietà aromatiche con l'essiccazione. Potendo essere utilizzate solo fresche, la loro disponibilità in commercio è parecchio limitata.
Usi del legno di pimento
Il legno di pimento, così come le foglie, viene comunemente utilizzato per l'affumicatura della carne nei luoghi di coltivazione delle piante.
Proprietà
Proprietà benefiche del pimento
Il principio attivo più caratteristico del pimento è l'eugenolo (olio essenziale).
Il pimento viene usato in medicina popolare come rimedio a uso interno ed esterno. Tuttavia, molte di queste applicazioni non trovano un riscontro nella medicina convenzionale.
I nativi delle zone originarie del pimento credono che, assunto per bocca, possa curare:
- Dispepsia
- Gas intestinali
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Vomito
- Diarrea
- Febbre
- Raffreddore
- Ipertensione
- Diabete mellito tipo 2
- Obesità.
Il pimento è realmente utile per favorire lo svuotamento intestinale.
Alcune persone applicano il pimento a livello topico, direttamente sul distretto interessato, per alleviare i dolori muscolari, il mal di denti o come antibatterico. Certi dentisti usano l'eugenolo per uccidere i germi sui denti e sulle gengive.
Effetti Collaterali
Effetti collaterali del pimento
Usato come spezia, il pimento è considerato sicuro per la maggior parte degli adulti. Tuttavia, non si conoscono informazioni sufficienti per sapere se è sicuro a concentrazioni medicinali.
Quando applicato direttamente sulla pelle, il pimento può causare reazioni allergiche cutanee nelle persone sensibili.
Precauzioni e Avvertenze
Gravidanza e allattamento
Il pimento è considerato sicuro per le donne in gravidanza e in allattamento. Bisogna comunque evitare di assumerlo in quantità medicinali.
Chirurgia
Il pimento può rallentare la coagulazione del sangue ed esiste il rischio che aumenti il sanguinamento durante e dopo gli interventi chirurgici. Si consiglia di interrompere l'assunzione di pimento almeno 2 settimane prima di un'operazione.
Interazioni Farmacologiche
Con quali farmaci bisogna evitare il pimento?
Il pimento può interagire con i farmaci che intervengono sulla coagulazione del sangue.
Assumendolo con antiaggreganti, antitrombotici ecc esiste quindi la possibilità di insorgenza di lividi ed emorragie.
Si consiglia di evitare l'associazione del pimento o dell'eugenolo con aspirina, clopidogrel, diclofenac, ibuprofene, naproxene, dalteparina, enoxaparina, eparina, warfarin e simili.
Dosaggio
Quanto pimento o eugenolo assumere?
La dose appropriata di pimento o di eugenolo dipende da diversi fattori, quali l'età, lo stato di salute ed eventuali condizioni mediche.
Non si possiedono abbastanza informazioni scientifiche per determinare il dosaggio preciso del pimento e dell'eugenolo. Bisogna comunque tenere presente che i prodotti naturali non sono da considerare necessariamente sicuri e che la dose può essere un fattore molto importante.
E' necessario assicurarsi di rispettare le indicazioni sulle etichette dei prodotti e di consultare il proprio farmacista, medico o altro professionista sanitario prima di utilizzarli.
Produzione
Produzione della spezia pimento
Come abbiamo detto, il pimento è la bacca essiccata della pianta P. dioica.
I frutti vengono raccolti ancora verdi ed acerbi, e vengono tradizionalmente disidratati al sole. Una volta asciutti diventano color marrone e somigliano al pepe nero (anche se di maggiori dimensioni). Si conservano meglio interi e risultano molto più aromatici se macinati al momento.
Coltivazione
Coltivazione del pimento
Nativa dell'area compresa tra Grandi Antille, Messico del Sud e America Centrale, dove cresce a macchie (canopie), la P. dioica viene oggi coltivata in molte parti del mondo.
La pianta del pimento è classificata come arbusto sempreverde, nonostante possa raggiungere i 10-18 m di altezza (dimensioni di un albero). Molto simile all'alloro, viene talvolta coltivata per fare ombra agli alberi di caffè piantati sotto di esso.
L'albero di pimento può essere cresciuto naturalmente o previo irrigazione, a seconda del clima presente nella zona (tropicale o subtropicale). Le piante più piccole sono suscettibili al gelo. Si adatta bene alla coltura in vaso e si presta anche alla locazione in serra.
Le piante di pimento si moltiplicano attraverso i semi che, tuttavia, caduti a terra direttamente dai rami “senza alcun aiuto esterno” non germinano. Per questo motivo, in passato si riteneva che il pimento potesse crescere solo in Giamaica. Solo in seguito si capì che, per attivarsi, le bacche richiedono di transitare all'interno del tubo digerente degli uccelli, esponendosi al calore e all'acidità specifici. Oggi il pimento è stato naturalmente diffuso da alcune specie aviarie in Tonga e Hawaii (naturalizzato su Kauai e Maui).