
Introduzione
Il miele è il prodotto della trasformazione, effettuata dalle api, delle secrezioni dei fiori (nettare) e dalle escrezioni di alcuni insetti (melata); viene poi immagazzinato nelle cellette dei favi (alveari) o delle arnie – a seconda che le api siano libere o in apicoltura. Il miele a seconda del tipo di fiore da cui viene succhiato il nettare si diversifica in sapore, odore, colore, cristallizzazione e proprietà. I mieli che derivano da un unico tipo di fiore si dicono "unifloreali" o "monofloreali", mentre se è nettare prelevato da svariati fiori è detto "polifloreale" o anche "millefiori". In generale, la sua consistenza è quella di uno sciroppo più o meno denso, il colore varia a seconda della tipologia, dal giallo chiaro all'arancione sino al brunastro, mentre il sapore è quasi sempre dolce e aromatico a seconda del nettare.
Diversi tipi di miele e proprietà benefiche
Il miele è il principale dolcificante naturale usato in tutto il mondo. Con le sue 300 kcal per 100 g di prodotto, costituite quasi nella totalità dagli zuccheri semplici, è un alimento molto energetico. Per il suo potere edulcorante, molti preferiscono usare il miele rispetto allo zucchero (saccarosio o fruttosio) per dolcificare ricette e bevande. Se il quantitativo zucchero/miele resta invariato si trae un reale vantaggio in termini calorici: il miele, infatti, contiene il 33% di calorie in meno rispetto al saccarosio ed al fruttosio granulare.
Il miele vanta nuerose proprietà: azione antibatterica, antinfiammatoria, decongestionante e colagoga, come certi polifenoli ed oli essenziali; questi, uniti al ben noto effetto emolliente dell'alimento, fanno del miele una buona soluzione per il trattamento delle faringiti – soprattutto alcune varietà.
Aggiungere il miele a cibi o bevande è anche un ottimo rimedio casalingo contro la tosse.
Miele di Acacia
Il miele d'acacia, è un miele monofloreale, ottenuto da api che attingono esclusivamente dalla pianta di acacia. È tra i più comuni e utilizzati ed è molto diffuso in Italia. Ha una consistenza liquida, di colore giallo chiaro, quasi completamente incolore. Il profumo è molto tenue, e il sapore molto dolce e delicato, quasi vanigliato. E' il miele indicato per i bambini.
Proprietà. Vanta numerose proprietà per la cura di patologie soprattutto relative all'apparato respiratorio, come mal di gola, catarro, congestione nesale, tosse. Corroborante, lassativo, antinfiammatorio, viene usato anche contro l'acidità di stomaco.
Usi in cucina. L'uso principale è quello di dolcificante naturale al posto dello zucchero. Viene utilizzato nel caffè, tè, latte, yogurt. Nell'abbinamento più classico, con i formaggi, si sposa bene con gorgonzola, provolone e pecorino.
Miele Millefiori
Anche il miele millefiori è tra i mieli più comuni e diffusi. E' un plurifloreale, perché ricavato dal nettare di svariate specie di fiori, come suggerisce il nome. Liquido, e dal colore più o meno intenso a seconda della stagione e dei fiori della zona. Anche profumo e sapore si diversificano molto in base alla tipologia di fiori e dal territorio.
Proprietà. Efficace contro la sindrome influenzale, decongestionante e calmante della tosse. Funzione detox per il fegato, diuretico. Fissa il calcio e il magnesio nelle ossa.
Miele di Castagno
Il miele di castagno è un particolare miele ottenuto dai fiori del castagno e prodotto nei mesi caldi, tra giugno e ottobre. Il colore e la consistenza lo differenziano dagli altri tipi di miele. Originario soprattutto delle zone del Mediterraneo: Italia, Svizzera, Grecia e Francia, nelle zone montuose oltre i 400 mt. Molto ricco di fruttosio e non particolarmente cristallizzato. Di colore molto scuro, quasi nero, è parecchio aromatico e decisamente meno dolce degli altri tipi di miele. Ha un retrogusto tenedente all'amarognolo che lo rendono ideale nella preparazione di piatti salati come carne e formaggi.
Proprietà. Emolliente e lubrificante, aiuta a guarire dai disturbi respiratori e dalla tosse persistente, lenisce i problemi di digestione causati da ulcere gastriche. Antinfiammatorio e antibatterico. È anche un antiossidante naturale: la presenza di acido fenolico aiuta a combattere i radicali liberi e quindi a ritardare l'invecchiamento cellulare. Non solo, favorisce la circolazione sanguigna, è antispasmodico, e disinfettante delle vie urinarie.
Usi in cucina. Si abbina a carni e a formaggi come caciocavallo, caprini, parmigiano, ed erborinati.
Miele di Eucalipto
Il miele di eucalipto è un miele monofloreale prodotto dalle api che succhiano il nettare dall'Eucalyptus. E di colore ambrato medio, dal profumo intenso che ricorda quasi i funghi secchi. Il sapore, invece, è molto aromatico, quasi effetto "mou".
Proprietà. l miele d'eucalipto è molto ricco di flavonoidi quindi antiossidante perchè in grado di ridurre i radicali liberi. Utilizzato anche per contrastare infezioni urinarie, cistite e disturbi intestinali
Usi in cucina. Abbinato a formaggi stagionati come grana padano e il parmigiano reggiano o trentino, ma anche nella preparazione di secondi di pesce e verdure.
L'unico miele che non arriva dai pollini...
L'unico miele che le api producono non partendo dal nettare dei fiori è quello di melata. Resta liquido a lungo, ma può cristallizzare assumendo aspetto filante. Di colore marrone scuro, profuma di marmellata e di prugne secche. Il sapore risulta meno dolce dei mieli di nettare ed è più simile all'isomalto. Tra le sue proprietà benefiche si ricordano quelle ricostituenti per pelle e capelli.
Altri tipi di miele
Tra i vari tipi di miele comunemente utilizzati in cucina, dalle prorpietà terapeutiche, troviamo:
- Miele di Corbezzolo: antisettico, diuretico, anti asma
- Miele di Girasole: antinevralgico, contrasta il colesterolo cattivo
- Miele di Erica: azione antireumatica, antianemico ricostituente
- Miele di Lavanda: rilassante distensivo, antispasmodico.
- Miele di Tarassaco: diuretico, depurativo, regolarizza le attività intestinali.
- Miele di Tiglio: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo, distensivo.
- Miele di Lupinella: disintossicante del fegato, proprietà sedative, antisettiche ed emollienti.
- Miele di Rovo: indicato per le infiammazioni della bocca e per le diarree infantili.