Ultima modifica 26.10.2018

La liposuzione è una tecnica chirurgica basata sull'aspirazione degli eccessi di grasso sottocutaneo per mezzo di apposite CANULE, collegate a dispositivi di aspirazione ed inserite sottocute.


Liposuzione economicaLa liposuzione NON è propriamente un intervento terapeutico per incrementare la sopravvivenza della persona obesa, piuttosto rappresenta una "tecnica di rimodellamento corporeo". In caso di obesità grave, infatti, si preferiscono tecniche di chirurgia bariatrica come il bypass gastrico, che offrono maggiori garanzie a lungo termine. In assenza di un adeguato controllo dietetico, infatti, il grasso asportato con la liposuzione verrebbe poi rapidamente ri-accumulato. Inoltre, esiste un limite di sicurezza piuttosto esiguo (non più di 4-5 litri) nella quantità di grasso aspirabile in una singola seduta di liposuzione, economica o costosa che sia.


La liposuzione NON dovrebbe essere considerata un trattamento di routine, poiché se il paziente fosse MENTALMENTE e FISICAMENTE in grado di seguire una dieta equilibrata, associata ad un buon schema di allenamento, con tutta probabilità non arriverebbe alla conclusione/necessità di farsi aspirare i "chili di grasso in eccesso"!
NB. Il ricorso alla liposuzione è verosimilmente associato ad insoddisfazione corporea, pertanto (seppur in minor misura) anche a disturbi del comportamento alimentare (DCA) o, più in generale, della sfera emotiva/psicologica.


Anche in virtù della "crisi" economica che attanaglia il Paese, potersi permettere un intervento chirurgico di liposuzione non è da tutti; d'altro canto, così come in molti altri settori medici (vedi odontoiatria), è oggi possibile rivolgersi a professionisti esteri teoricamente qualificati ma meno onerosi; similmente, esistono professionisti italiani che esercitano in paesi dove la pressione fiscale è lontana dai livelli di confisca attuati nel bel paese. In sostanza, esistono soluzioni teoricamente sicure per accedere ad una vera e propria liposuzione economica.
Purtroppo, quello che ancora la gente non comprende (o ignora), è che la liposuzione è un vero e proprio intervento chirurgico! Ed in quanto tale presenta rischi e complicanze post-operatorie; a mio avviso, risparmiare su un intervento simile non è sempre una scelta intelligente perché potrebbe aumentare significativamente il rischio di incorrere in situazioni anche molto spiacevoli. E' inoltre doveroso specificare che le tecniche di liposuzione NON sono tutte uguali ed il rischio di complicanze ed il decorso post operatorio dipendono soprattutto dalla tecnica di intervento; ad oggi, la più consigliata è la liposuzione in anestesia locale diluita (detta anestesia tumescente) che permette al paziente di evitare l'anestesia totale e di sottoporsi all'intervento con tempistiche ambulatoriali; in tal modo è possibile scongiurare tutte le potenziali complicanze legate all'anestesia generale.
Analizziamo più dettagliatamente gli effetti collaterali ed i rischi più comuni della liposuzione:

  1. Ecchimosi nel punto di intervento (livido)
  2. Edema (gonfiore) nel punto di intervento
  3. Necessità di drenaggio di liquido e sangue
  4. Dolore e fastidio operatorio e post-operatorio
  5. Gonfiori e irregolarità nelle zone sottoposte a liposuzione (risolvibile in 6 mesi)
  6. Indurimento e cicatrici nel punto di inserimento della canula
  7. Possibilità che si sviluppino cheloidi e/o cicatrici ipertrofiche (risolvibile in non meno di 6 settimane)
  8. Possibilità di infezioni locali.

Alla luce di quanto esposto, è evidente che sottoporsi ad una liposuzione non rappresenta certo un intervento banale... se aggiungiamo l'incognita di un chirurgo "potenzialmente incompetente", l'incidenza e la gravità delle complicanze potrebbero risultare anche MOLTO superiori alla media; ma non è tutto! A dire il vero, esistono anche possibilità che sopraggiungano complicanze generali o SISTEMICHE; queste, comuni a molti interventi chirurgici e di grave entità, sono inconvenienti da NON sottovalutare. E' il caso di:

  1. Emboli polmonari di tipo adiposo
  2. Trombosi indotta da coaguli sanguigni
  3. Emboli polmonari dovuti a coaguli sanguigni
  4. Morte.

Prima di sottoporsi a qualsiasi intervento chirurgico è sempre buona norma chiedersi SE sia effettivamente necessario, ma soprattutto SE sia possibile orientarsi verso soluzioni meno impegnative e più sicure; parallelamente, nell'eventualità in cui la decisione volga "a favore del bisturi" (o in questo caso della canula!), è potenzialmente rischioso rivolgersi a cliniche che offrono una liposuzione economica dai prezzi troppo inferiori alla media, in quanto rischi e complicanze potrebbero dimostrarsi più importanti del previsto.

NOTA BENE: Il costo medio per una liposuzione varia indicativamente dai 1.000 ai 7.000 euro in base all'estensione della zona da trattare, alla tecnica di liposuzione adottata, all'onorario del chirurgo (generalmente proporzionale al suo livello di esperienza e reputazione) ed al grado di assistenza offerto dalla clinica.


Bibliografia: Liposuzione – W. C. Hanke, G. Sattler - Elsevier Masson - pag 79:81


Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer