Intolleranza al glutine
Ultima modifica 12.02.2020
INDICE
  1. Definizione
  2. L'Intolleranza al Glutine Non è Allergia
  3. Meccanismo Patologico
  4. Esordio, Sintomi, Segni Clinici
  5. Diagnosi
  6. Prevenzione e Cura

Definizione

L'intolleranza al glutine è una condizione parafisiologica di alterata sopportazione intestinale verso un nutriente proteico, chiamato glutine.

intolleranza al glutine Shutterstock

In Italia l'intolleranza permanente al glutine è nota come celiachia o malattia celiaca, mentre in lingua inglese viene etichettata con molti altri nomi, come: c(o)eliac spruec(o)eliac disease, nontropical sprueendemic sprue e gluten enteropathy.
Il termine "celiachia" o "c(o)eliac" deriva dal greco "koiliakos κοιλιακός‚", che significa "addominale"; tale termine è stato introdotto nel 1800 per tradurre un'antica descrizione greca della cosiddetta malattia di "Areteo di Cappadocia".

L'Intolleranza al Glutine Non è Allergia

L'intolleranza al glutine NON è un'allergia, né al glutine, né ad altre proteine del grano o simili.
Se è vero che implica l'intervento del sistema immunitario (come le allergie), è pur vero che la celiachia lo fa in maniera totalmente diversa dalle forme allergiche. L'intolleranza al glutine provoca una complicazione localizzata nella mucosa dell'intestino e, solo in seguito, lascia alcune tracce sui parametri di tipo sanguigno. Tuttavia, anche nei casi più importanti, manca l'implicazione degli anticorpi specifici per le allergie (IgE) e non si corre il rischio di anafilassi.

Più che una malattia, l'intolleranza al glutine è preferibilmente definita una condizione parafisiologica, giacché, in assenza di esposizione all'agente specifico (glutine), l'organismo rimane tranquillamente in omeostasi come fosse sano. In caso contrario, può instaurarsi un quadro patologico di gravità e sintomatologia estremamente variabili.

Meccanismo Patologico

Come anticipato, l'intolleranza al glutine è causata da una reazione avversa al glutine, o meglio alla gliadina. Infatti, dal punto di vista chimico, il glutine è un complesso peptidico formato da due proteine, chiamate gliadina e glutenina, che si combinano solo in presenza d'acqua.
La gliadina è una prolamina presente in alcuni cereali (botanicamente: famiglia Poaceae o Gramineae) appartenenti alla Tribù delle Triticeae; per intenderci, i maggiori esponenti di questo gruppo sono: il frumento duro e tenero, il piccolo farro, medio e spelta, il kamut ecc. Contengono gliadina anche i semi di alcune piante della Tribù Hordeae, come l'orzo e la segale, nonché della Tribù Aveneae, come l'avena. Quest'ultima, tuttavia, è tollerata da alcuni soggetti celiaci.
Entrando ulteriormente nello specifico, della gliadina, gli elementi che sollecitano l'intolleranza sono tre peptidi. Proprio su di questi, l'enzima transglutaminasi tissutale apporta una modifica strutturale che innesca la reazione del sistema immunitario. Il meccanismo di difesa, allertato inutilmente, attua una cross-reazione e infiamma il tessuto bersaglio (che ricordiamo essere la mucosa dell'intestino tenue).
La reazione spropositata ed inutile del sistema immunitario provoca edema e accorciamento dei villi intestinali che rivestono la mucosa (fenomeno detto atrofia dei villi). Trattandosi delle strutture deputate all'assorbimento dei nutrienti alimentari, il loro annientamento riduce l'ingresso di molte sostanze nutrizionali, tra le quali anche le così dette essenziali.
L'intolleranza al glutine può facilmente determinare alcune carenze vitaminiche, a causa della ridotta capacità d'assorbimento dell'intestino tenue.

Esordio, Sintomi, Segni Clinici

L'intolleranza al glutine si verifica in persone geneticamente predisposte di tutte le età, con esordio solitamente localizzato da metà dell'infanzia in avanti.
sintomi "tipici" dell'intolleranza al glutine sono: dolore e disagio del tratto digestivocostipazione cronica o diarrea (talvolta alternati, simulando in tal senso una sindrome da colon irritabile), difetto della crescita nei bambinianemia (apparentemente ingiustificata e che non risponde all'integrazione alimentare marziale) e stanchezza.
In certi casi meno frequenti, i sintomi tipici della celiachia possono risultare assenti o marginali; prevalgono invece manifestazioni atipiche, riferite ad altri organi/distretti dell'organismo (peculiarità che spesso rende molto difficile la diagnosi). E' possibile approfondire le manifestazioni alternative della celiachia leggendo: Celiachia: I Sintomi Atipici.
Talvolta, è anche possibile che accada l'esatto opposto; ovvero che si presenti una serie di sintomi "tipici" legati al consumo di alimenti contenenti glutine, in assenza però dei criteri diagnostici per l'intolleranza. E' doveroso rammentare che, secondo alcuni, queste eventualità dipendono in buona parte da: psicosomatica (autosuggestione) ed altre ragioni del tutto indipendenti dal glutine stesso. D'altro canto, pare che la diagnosi di questo disagio sia in costante aumento, il che richiede di non sottovalutarlo.
Per maggiori informazioni, consultare l'articolo Sensibilità al Glutine non Celiaca.

Diagnosi

Oltre alla rilevazione o meno dei sintomi e dei segni clinici tipici e/o atipici, per la conferma diagnostica di intolleranza al glutine è necessario svolgere alcuni esami.
Ne esistono di vario tipo, più o meno invasivi e più o meno precisi. Tra questi, il più sicuro è la biopsia intestinale: anche se parecchio invasivo, ha infatti il pregio di permettere una valutazione della gravità della compromissione funzionale e istologica. Seguono i dosaggi di certi parametri ematici, come la rilevazione degli anticorpi: antiendomisioanti gliadina IgA, anti gliadina IgG e antitransglutaminasi.
Se inizialmente la diagnosi di intolleranza al glutine veniva fatta quasi esclusivamente su persone che accusavano disturbi gastrointestinali, grazei a metodi di screening sempre più efficaci, oggi stanno aumentando repentinamente i casi di celiachia asintomatica o con sintomi atipici. A livello globale, l'intolleranza al glutine colpisce circa una persona su 100-170; tuttavia, i risultati variano in base alle zone del mondo, da molto scarsi come 1:300 a molto frequenti come 1:40.
Per maggiori informazioni sulla diagnosi di intolleranza al glutine, suggerisco la lettura dell'articolo Esami per la diagnosi di Celiachia.

Prevenzione e Cura

L'unico trattamento (sia preventivo, sia curativo) veramente efficace contro le complicazioni indotte dalla celiachia è quello della dieta senza glutine o dieta per la celiachia; volendo ampliare l'argomento, si rimanda agli articoli: Farmaci per curare la CeliachiaCeliachia: alimentazione, consigli, terapia e Alimenti senza glutine.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer