Cosa sono
I fagioli azuki (anche detti aduki o adzuki) sono i semi della pianta Vigna angularis.
Il nome “azuki” è una traslitterazione del termine giapponese originario アズキ, ma esiste anche un sostantivo naturalizzato dal cinese detto “shōzu” (ovvero “piccolo fagiolo”, in quanto per “grande fagiolo” si intende la soia). In Cina, i fagioli azuki sono detti “xiǎodòu” (小豆) o “chìdòu” (赤豆 - o fagiolo rosso). In Gujarat (India) i fagioli azuki sono noti col nome di “chori”.
La pianta di azuki è una leguminosa a ciclo annuale, originaria dell'Asia orientale e dell'Himalaya, dove in primis venne coltivata incrociandola con altre Specie; i primi reperti archeologici sono stati portati alla luce presso Ruin Awazu-Kotei (in Giappone) e riconducono al medio periodo Jōmon del 4000 a.C.
La pianta di fagioli azuki più diffusa produce piccoli semi (lunghi circa mezzo centimetro) di color rosso uniforme, ma non mancano varietà color nero, bianco, grigio e screziato. I botanici ipotizzano che la progenitrice delle molte varietà di fagioli azuki sia la nipponensis.
Caratteristiche Nutrizionali
I fagioli azuki sono semi commestibili che apportano una discreta quantità di energia. Le calorie provengono essenzialmente dai carboidrati, ma anche le proteine (a medio valore biologico) non sono trascurabili; i trigliceridi, invece, non sono particolarmente rilevanti.
Nei semi interi la porzione di fibre è più che buona, mentre risulta decisamente inferiore in quelli decorticati e nella pasta alimentare. Il colesterolo è assente, mentre abbondano altre molecole steroidee benefiche (fitosteroli) che - sinergicamente agli acidi grassi essenziali, alle lecitine e agli antiossidanti (soprattutto flavonoidi) - risultano particolarmente utili per il controllo della lipemia (soprattutto del colesterolo).
Composizione per: 100g di "Fagioli Aduki, Secchi" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valori nutrizionali (per 100 g di parte edibile)
|
Per quel che concerne i sali minerali, i fagioli azuki contengono una discreta concentrazione di ferro, di magnesio (non visibile in tabella), di potassio, di fosforo e di zinco (non visibile in tabella).
In merito alle vitamine, i fagioli azuki contengono buone quantità di acido folico (tuttavia termolabile) e altre molecole del gruppo B (soprattutto tiamina e niacina, vit. B1 e PP).
I fagioli azuki si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari e sia la porzione, sia la frequenza di consumo, sono del tutto sovrapponibili a quelle auspicabili per altre leguminose (fagioli borlotti, cannellini, ceci, lenticchie, lupini, soia, piselli ecc.).
Non si prestano invece all'alimentazione in caso di acuzie del colon irritabile con diarrea e, se provvisti di buccia, risultano controindicati anche in presenza di diverticolosi. Al contrario, sono alimenti estremamente utili all'alimentazione contro la stipsi/stitichezza.
I fagioli azuki non contengono glutine, pertanto rappresentano una valida alternativa all'alimentazione per la celiachia.
Applicazioni Gastronomiche
Nella cucina orientale, i fagioli azuki sono consumati principalmente dolcificati con saccarosio (fagioli dolci). Vengono bolliti in acqua e zucchero per produrre un alimento conosciuto come "pasta di fagioli rossi", al quale talvolta si aggiungono ingredienti alternativi come, ad esempio, le castagne.
Alcune ricette cinesi molto famose a base di pasta di fagioli azuki sono il tangyuan, il zongzi, il mooncakes, il baozi e il gelato ghiacciato. In Giappone viene spesso utilizzata come ripieno nelle ricette dolci come anpan, Dorayaki, imagawayaki, Manju, Monaka, Anmitsu, taiyaki e Daifuku; non mancano i relativi prodotti da forno. Esistono anche una minestra brodosa a base di fagioli dolci detta "zuppa di azuki" ed una bevanda a base di semi germogliati (tè).
Curiosità
In Giappone, il riso con fagioli rossi (Sekihan) è considerato un piatto porta-fortuna. Nel 2009, la relativa sede giapponese ha commercializzato una "Pepsi" al gusto di fagioli azuki.
In Somalia, fagioli azuki, burro e zucchero rappresentano un piatto tradizionale detto "cambuulo".