Esempio dieta per la massa per endomorfi

Premessa
Le seguenti indicazioni hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari PERSONALIZZATE.
Dieta per aumentare la massa muscolare
La dieta per incrementare la massa è un regime alimentare finalizzato all'incremento dell'ipertrofia muscolare; la dieta per la massa costituisce, assieme all'allenamento ed al recupero, l'unica via per maggiorare il peso mantenendo costante la massa grassa - Fat Mass.
Tuttavia, la dieta per aumentare la massa (e non solo questa...) NON dovrebbe essere UNIFORMATA, a causa dell'elevata molteplicità delle variabili specifiche e soggettive. Spesso, con la stessa alimentazione, si assiste a reazioni metaboliche totalmente differenti; quindi, a parità di dispendio e con schemi alimentari analoghi, certi soggetti rispondono ottimamente allo stimolo mentre altri quasi per nulla! In virtù di questa variabilità individuale, molti credono che la miglior interpretazione sia di tipo COSTITUZIONALE poiché, osservando le varie casistiche, alcuni dettagli antropometrici sembrano riproporsi con una notevole frequenza e si correlano alla risposta positiva o negativa alla dieta.
Classificazione del somatotipo: l'endomorfo
Nel 1940, Sheldon raggruppò e distinse 3 somatotipi con caratteristiche antropometriche e comportamentali specifiche; come già specificato per la dieta dell'ectomorfo, in merito all'aspetto emotivo e/o sociologico mi sottraggo totalmente dall'esprimere qualsiasi giudizio, ma in merito alla relazione tra forme corporee (inserzioni muscolari, forme degli stessi muscoli e proporzioni dei segmenti ossei) e risposta alla composizione del regime alimentare (aumento della massa priva di grasso o riduzione della massa grassa)... ammetto di notare come esista una certa correlazione statistica.
Di seguito esporremo un caso di dieta per aumentare la massa muscolare adatta per un somatotipo endomorfo, ovvero quel soggetto caratterizzato da: spalle strette e fianchi larghi, corpo a bassa densità (high fat mass - tendenza all'accumulo di grasso), tipo morfologico normolineo, muscolatura difficilmente valutabile e, di solito, mediamente ipertrofica, viscerotonico (per approfondire, leggi l'articolo: Il somatotipo).
NB.: Ciò che verrà esposto di seguito non è altro che il frutto dell'esperienza PERSONALE e non si riferisce in alcun modo a ricerche o lavori sperimentali; inoltre, ricordo che pur evidenziando alcune correlazioni tra somatotipo e risposta al regime dietetico, la chiave essenziale per raggiungere qualsiasi obbiettivo sta nella SPECIFICITA' (soggettività) dell'alimentazione e in quella dell'allenamento; pertanto, invito i lettori che si identificano nell'esempio a NON prendere troppo alla lettera le grammature o le ripartizioni nutrizionali dell'esempio che seguirà.
Principi della dieta per la massa per endomorfi
Generalmente, l'endomorfo culturista in fase di massa manifesta un'unica grossa difficoltà, ovvero l'aumento "pulito" della massa magra. Mantenere costante la massa grassa e aumentare quella muscolare, per un ectomorfo, significa adottare una strategia alimentare a STEP; si inizia con uno schema NORMOcalorico ed equilibrato (nel quale vengono valutate la compliance e le reazioni metaboliche), per poi correggerlo sulla base delle evidenze antropometriche (aumento o riduzione delle circonferenze, del peso e dei pannicoli adiposi). Personalmente, trattando l'aumento di massa per un endomorfo, reputo che sia estremamente importante curare la tabella di allenamento; essa, più che l'alimentazione, farà la differenza sull'aumento pulito della massa muscolare. Per quel che concerne la dieta, invece, è opportuno ricordare che "probabilmente" la sollecitazione ormonale a carico dell'insulina sia già autonomamente efficace e non richieda l'utilizzo di alte dosi di carboidrati per la conseguente attivazione anabolica; tutt'altro! Sarà premura del dietista dissociare parzialmente i pasti in modo da ridurre la liposintesi e il conseguente deposito adiposo, conservando in ogni caso un buon up-take amminoacidico muscolare.
I principi cardine della dieta per la massa muscolare per endomorfi sono:
- Incremento dell'energia TOTALE al massimo del 10% rispetto ad una dieta normocalorica con tendenza a rispettare i limiti inferiori di dispendio calorico
- Coefficiente proteico *kg di peso fisiologico e NON reale di 1,5g (non dovrebbe essere necessario aumentare l'apporto proteico rispetto ad una dieta equilibrata per promuovere l'ipertrofia)
- Frazione energetica dei lipidi pari al 25%
- Apporto di carboidrati sufficiente al supporto dell'allenamento e ben distribuito nella fase iniziale della giornata
- Dissociare, se necessario, i carboidrati dalle proteine nei pasti pomeridiani e serali
- Ripartizione dei pasti che valorizzi la colazione e lo spuntino di metà mattina e decresce fino alla cena
NB. Può essere utile, anche in fase di massa, intraprendere un piccolo protocollo di attività fisica aerobica propedeutico alla fase di definizione muscolare.
ATTENZIONE! Per evitare qualsiasi equivoco, intendo precisare che: qualora, applicando i suddetti cambiamenti, NON si palesino concretamente i risultati auspicati nella programmazione iniziale diventa necessario individuare l'elemento ostacolante la crescita MA, in nessun caso, incrementare sconsideratamente (o, come spesso accade, per tentativi) l'apporto proteico della dieta!
Inoltre, sfatando alcuni luoghi comuni, rammento che l'apporto proteico TOTALE della dieta è calcolato sempre attraverso la somma di TUTTE le proteine alimentari... e non solo di quelle ad alto valore biologico (origine animale), poiché anche quelle vegetali (soprattutto dei cereali e dei legumi (ma anche quelle della frutta e degli ortaggi) vengo digerite ed assorbite. Gli unici agenti limitanti "potrebbero" essere: l'eccesso di fibra alimentare, un disturbo della secrezione gastrica detto IPOcloridria, una carenza (sempre patologica) di enzimi digestivi.
Reputo che non ci siano integratori utili nella dieta per la massa dell'endomorfo, anche se potrebbe essere concesso l'utilizzo (giustificato da motivazioni di tipo organizzativo) di pasti sostitutivi.
Esempio
- Studente delle scuole superiori - 5° anno; si allena 4 volte la settimana con una tabella mista, aerobica (20' all'inizio e 20' alla fine) e anaerobica per l'aumento dell'ipertrofia.
Sesso | M | |||
Età | 18 | |||
Statura cm | 168 | |||
Circonferenza polso cm | 18,1 | |||
Costituzione | Robusta | |||
Statura/polso | 9,3 | |||
Tipo morfologico | Brevilineo | |||
Peso kg | 80 | |||
Indice di massa corporea | 28,4 | |||
Indice di massa corporea fisiologico desiderabile | 24,9 | |||
Peso fisiologico desiderabile kg | 70,3 | |||
Metabolismo basale kcal | 1754,3 | |||
Coefficiente livello di attività fisica | Leggero, si aus 1,55 | |||
Dispendio energetico kcal | 2719,1 | |||
Dieta | NORMOCALORICA | 2720Kcal | ||
Lipidi | 25% | 680kcal | 75,6g | |
Proteine | 1,5g/kg * peso reale | 421,8kcal | 105,5g | |
Carboidrati | 59,5% | 1617,3kcal | 431,3g | |
Colazione | 25% | 680kcal | ||
Spuntino | 5% | 136kcal | ||
Pranzo | 35% | 952kcal | ||
Spuntino | 10% | 272kcal | ||
Cena | 25% | 680Kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 1
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Riso bollito | |||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Fiocchi di latte a consistenza cremosa | 100g, 98,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Mela, senza buccia | 500g, 240,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di fagioli (senza bucce) con pasta | |||
Fagioli secchi | 90g, 279,9kcal | ||
Pasta secca | 90g, 320,4kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Braciola di maiale alla piastra | |||
Braciola di maiale, carne magra | 200g, 254,0kcal | ||
Lattuga | 200g, 18,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 2
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Pasta bollita | |||
Pasta di semola | 90g, 320,4kcal | ||
Prosciutto cotto | 50g, 107,5kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Pere | 500g, 290,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di ceci (senza bucce) con riso | |||
Ceci secchi | 90g, 300,6kcal | ||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Bistecca di tonno | |||
Tonno fresco, pinne gialle | 200g, 216,0kcal | ||
Radicchio | 200g, 23,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 3
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Riso bollito | |||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Tonno al naturale, sgocciolato | 50g, 64,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Kiwi | 400g, 244,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di piselli (senza bucce) con pasta | |||
Piselli secchi | 100g, 306,0kcal | ||
Pasta secca | 90g, 320,4kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Ricotta fresca | |||
Ricotta da latte parzialmente scremato | 200g, 276,0kcal | ||
Rucola | 200g, 25,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 10g, 90,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 4
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Pasta bollita | |||
Pasta di semola | 90g, 322,2kcal | ||
Bresaola | 60g, 105,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Arance | 500g, 252,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di lenticchie (senza bucce) con riso | |||
Lenticchie secche | 90g, 292,0kcal | ||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Frittata di albumi | |||
Albumi d'uovo di gallina | 450g, 216,0kcal | ||
Valeriana | 200g, 21,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 180,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 5
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Riso bollito | |||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Fiocchi di latte a consistenza cremosa | 100g, 98,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Mela, senza buccia | 500g, 240,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di fagioli (senza bucce) con pasta | |||
Fagioli secchi | 90g, 279,9kcal | ||
Pasta secca | 90g, 320,4kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Bistecca di vitello | |||
Lombo di vitello | 200g, 232,0kcal | ||
Lattuga | 200g, 18,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 6
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Pasta bollita | |||
Pasta di semola | 90g, 320,4kcal | ||
Prosciutto cotto | 50g, 107,5kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Pere | 500g, 290,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di ceci (senza bucce) con riso | |||
Ceci secchi | 90g, 300,6kcal | ||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Spigola al forno | |||
Spigola, varie specie | 200g, 194,0kcal | ||
Radicchio | 200g, 23,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 180,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |
Esempio dieta per la Massa per Endomorfi - Giorno 7
Colazione, circa 25%kcal TOT | |||
Riso bollito | |||
Riso bianco, a chicco corto | 90g, 322,2kcal | ||
Tonno al naturale, sgocciolato | 50g, 64,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 15g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 5%kcal TOT | |||
Kiwi | 400g, 244,0kcal | ||
Pranzo, circa 35%kcal TOT | |||
Passato "denso" di piselli (senza bucce) con pasta | |||
Piselli secchi | 100g, 306,0kcal | ||
Pasta secca | 90g, 320,4kcal | ||
Parmigiano | 10g, 39,2kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 135,0kcal | ||
Pane di frumento | 30g, 79,8kcal | ||
Spuntino, circa 10%kcal TOT | |||
Succo di frutta | 250ml, 132,5kcal | ||
Fette biscottate | 35g, 149,1kcal | ||
Cena, circa 25%kcal TOT | |||
Fiocchi di latte | |||
Fiocchi di latte a consistenza cremosa | 200g, 196,0kcal | ||
Rucola | 200g, 25,0kcal | ||
Olio extravergine d'oliva | 20g, 180,0kcal | ||
Pane di frumento | 90g, 239,4kcal |