
Premessa
Le seguenti indicazioni hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali come medico, nutrizionista o dietista, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari PERSONALIZZATE.
Dieta ipercalorica
La dieta ipercalorica è un regime alimentare utile a fornire più energia, nutrienti e acqua rispetto al regime alimentare per il mantenimento del peso; viene utilizzata nel ripristino del peso (INCREMENTO ponderale) dei soggetti valutati in sottopeso (ovvero con un indice di massa corporea <18,5 punti), e/o malnutriti.In alcuni casi, la dieta ipercalorica può rappresentare un valido sostegno per gli allenamenti di ginnastica pesante incentrati sullo sviluppo della massa muscolare (aumento della sezione trasversa dei fasci), purché rispettino i principi fondamentali della dietetica.
Principi della dieta ipercalorica
La dieta ipercalorica fornisce più nutrienti di quelli necessari a mantenere costante il peso corporeo e, come le altre terapie alimentari, deve essere composta sulla base di alcuni principi fondamentali:
- Equilibrio nutrizionale dei macronutrienti energetici: 25% lipidi, 0,75-1,5g/kg di peso fisiologico desiderabile di proteine, il resto dell'energia sotto forma di glucidi
- Garanzia dei nutrienti essenziali, delle vitamine e dei sali minerali (è sufficiente attenersi alle linee guida di una buona e sana alimentazione)
- Surplus energetico MASSIMO del 10% rispetto alla normo-calorica
- Contenimento dei nutrienti potenzialmente nocivi se in eccesso: colesterolo, saccarosio aggiunto, cloruro di sodio (Na), grassi saturi, in alcuni casi anche la fibra ecc.
- Ripartizione energetica dei pasti in almeno 5 o 6 pasti al giorno.
Indicazioni pratiche
A livello pratico, la dieta ipercalorica non è di difficile stesura; è sufficiente svolgere l'impostazione di una normo-calorica + 10% dell'energia, adattare l'apporto proteico in base alle necessità (tra 0,75 e 1,5g/kg) e scegliere correttamente gli alimenti per il raggiungimento di tutti i fabbisogni raccomandati (ferro, calcio, tiamina, riboflavina, niacina, ecc).
NOTE: La dieta ipercalorica deve essere seguita esclusivamente per il periodo utile a ripristinare la condizione di EUnutrizione, di normopeso, o (ragionevolmente) al raggiungimento dell'obbiettivo sportivo.
Esempio impostazione e traduzione dieta ipercalorica
INDICATA PER:
- "Studente universitario appassionato di videogames"
IMPOSTAZIONE INIZIALE
Sesso | Maschio | |||
Età | 20 | |||
Statura cm | 170 | |||
Circonferenza polso cm | 17,5 | |||
Costituzione | Normale | |||
Statura/polso | 9,7 | |||
Tipo morfologico | Normolineo | |||
Peso kg | 50 | |||
Indice di massa corporea | 17,3 | |||
Indice di massa corporea fisiologico desiderabile | 21,7 | |||
Peso fisiologico desiderabile kg | 62-63 (62,7) | |||
Metabolismo basale kcal | 1011 | |||
Coefficiente livello di attività fisica | No Aus. 1,41 | |||
Dispendio energetico kcal | 1426 | |||
Dieta | IPOCALORICA | 1568Kcal | ||
Lipidi | 30% | 392Kcal | 43-44 | |
Proteine | 1,2g/kg | 301Kcal | 75g | |
Carboidrati | 55,8% | 875kcal | 233g | |
Alcol | 0g | |||
Colazione | 15% | 236kcal | ||
Spuntino | 5% | 78kcal | ||
Pranzo | 35% | 549kcal | ||
Spuntino | 5% | 78kcal | ||
Cena | 35% | 549kcal | ||
Spuntino | 5% | 78kcal |
Traduzione del giorno 1
ESEMPIO TRADUZIONE GIORNATA 1 - DIETA IPERCALORICA 1568kcal | |||||||
Alimento | Quantità (g o ml) | Proteine (g) | Ac, grassi animali (g) | Glucidi semplici (g) | Energia (kcal) | Sodio (Na) | Colesterolo (mg) |
Colazione 15% | |||||||
Latte di vacca intero | 200 | 6,2 | 6,8 | 9,6 | 122 | 100 | 28 |
Cereali aggregati | 40 | 4,3 | 0,0 | 2,6 | 136,8 | 148 | 0 |
SUBTOT | 10,5 | 6,8 | 12,2 | 258,8 | 248 | 28 | |
Spuntino 5% | |||||||
Mela | 150 | 0,3 | 0 | 16,5 | 67,5 | 3 | 0 |
SUBTOT | 0,3 | 0 | 16,5 | 67,5 | 3 | 0 | |
Pranzo 35% | |||||||
Pasta al pomodoro | |||||||
Pasta di semola | 90 | 9,7 | 0 | 2,4 | 320,4 | 4,5 | 0 |
Pomodoro passata | 100 | 0,8 | 0 | 3 | 14 | 230 | 0 |
Grana | 10 | 3,6 | 2,5 | 0,4 | 38 | 44,6 | 8,5 |
Lattuga | 100 | 1,8 | 0 | 2,2 | 19 | 9 | 0 |
Pane tipo 00 | 25 | 2,1 | 0 | 0,5 | 72,5 | 160 | 0 |
Olio extrav, oliva TOT | 10 | 0 | 0 | 0 | 90 | 0 | 0 |
SUBTOT | 18 | 2,5 | 8,5 | 553,9 | 448,1 | 8,5 | |
Spuntino 5% | |||||||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | 4,4 | 4,9 | 4,5 | 78,8 | 60 | 22,5 |
SUBTOT | 4,4 | 4,9 | 4,5 | 78,8 | 60 | 22,5 | |
Cena 35% | |||||||
Maiale carne magra | 200 | 39,8 | 13,6 | 0 | 282 | 152 | 120 |
Zucchine | 200 | 2,6 | 0 | 2,6 | 22 | 2 | 0 |
Pane tipo 00 | 50 | 4,1 | 0 | 1 | 145 | 120 | 0 |
Olio extrav, oliva TOT | 10 | 0 | 0 | 0 | 90 | 0 | 0 |
SUBTOT | 46,5 | 13,6 | 3,6 | 539 | 272 | 120 | |
Spuntino 5% | |||||||
Pera con buccia | 200 | 0,5 | 0 | 14,3 | 61,5 | 3 | 0 |
SUBTOT | 0,5 | 0 | 14,3 | 61,5 | 3 | 0 | |
TOTALE | 80,2 | 27,8 | 59,6 | 1559,5 | 1034,1 | 179 |
Commento
Nella tabella sovrastante sono stati tradotti i nutrienti più importanti per la dieta ipercalorica; osservando le porzioni di consumo e i valori ottenuti nel totale, pare ovvio che rientrare sempre e comunque nelle razioni raccomandate riassunte nei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata Nutrienti per la popolazione italiana) non sia un'impresa facile.
La quota proteica è accettabile, anche se leggermente superiore alla stima dell'impostazione iniziale; gli acidi grassi di origine animale (verosimilmente a prevalenza satura) sono superiori al 10% dell'energia complessiva ma, d'altro canto, risultano quantitativamente inferiori alla media nazionale (36g/die - 12% dell'energia totale). Il quantitativo di colesterolo è ben al di sotto del limite consigliato (300mg/die), così come il sodio contenuto negli alimenti (compreso nell'intervallo di sicurezza proposto dalla Commission of the European Communities, 1993: 575 mg/die - 3500 mg/die) anche se non tiene conto di quello aggiunto dal soggetto.
Esempio menu dieta ipercalorica - Giorno 2
Quantità (g) | |||
Colazione | |||
Latte di vacca intero | 200 | ||
Biscotti integrali | 30 | ||
Spuntino | |||
Arancio | 200 | ||
Pranzo 35% | |||
Fagioli in brodo | |||
Fagioli freschi | 200 | ||
Grana | 10 | ||
Radicchio | 100 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | ||
Cena 35% | |||
Orata | 200 | ||
Melanzane | 200 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Kaki | 100 |
Esempio menu dieta ipercalorica - Giorno 3
Quantità (g) | |||
Colazione | |||
Latte di vacca intero | 200 | ||
Cereali aggregati | 40 | ||
Spuntino | |||
Mela | 200 | ||
Pranzo 35% | |||
Risotto alla zucca | |||
Riso brillato | 90 | ||
Zuccha | 100 | ||
Grana | 10 | ||
Valeriana | 100 | ||
Pane tipo 00 | 25 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | ||
Cena 35% | |||
Ricotta di vacca | 150 | ||
Carote | 200 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 5 | ||
Spuntino 5% | |||
Pera | 100 |
Esempio menu dieta ipercalorica - Giorno 4
Quantità (g) | |||
Colazione | |||
Latte di vacca intero | 200 | ||
Biscotti integrali | 30 | ||
Spuntino | |||
Arancio | 200 | ||
Pranzo 35% | |||
Polenta con ragù bianco | |||
Farina di mais | 60 | ||
Macinato misto magro | 60 | ||
Grana | 10 | ||
Radicchio | 100 | ||
Pane tipo 00 | 25 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 5 | ||
Spuntino 5% | |||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | ||
Cena 35% | |||
Branzino | 200 | ||
Finocchi | 200 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Uva | 100 |
Esempio menu dieta ipercalorica - Giorno 5
Quantità (g) | |||
Colazione | |||
Latte di vacca intero | 200 | ||
Cereali aggregati | 40 | ||
Spuntino | |||
Mela | 200 | ||
Pranzo 35% | |||
Zuppa di orzo | |||
Orzo brillato | 90 | ||
Grana | 10 | ||
Lattuga | 100 | ||
Pane tipo 00 | 25 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | ||
Cena 35% | |||
Provolone | 60 | ||
Patate | 150 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 5 | ||
Spuntino 5% | |||
Pera | 100 |
Esempio menu dieta ipercalorica - Giorno 6
Quantità (g) | |||
Colazione | |||
Latte di vacca intero | 200 | ||
Biscotti integrali | 30 | ||
Spuntino | |||
Arancio | 200 | ||
Pranzo 35% | |||
Passato di ceci | |||
Ceci secchi | 60 | ||
Grana | 10 | ||
Radicchio | 100 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | ||
Cena 35% | |||
Salmone | 150 | ||
Melanzane | 200 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 5 | ||
Spuntino 5% | |||
Kaki | 100 |
Esempio menu dieta ipercalorica - Giorno 7
Quantità (g) | |||
Colazione | |||
Latte di vacca intero | 200 | ||
Cereali aggregati | 40 | ||
Spuntino | |||
Mela | 200 | ||
Pranzo 35% | |||
Pasta ai peperoni | |||
Pasta di semola | 90 | ||
Peperoni misti | 80 | ||
Grana | 10 | ||
Valeriana | 100 | ||
Pane tipo 00 | 25 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Yogurt parzialmente Scremato | 125 | ||
Cena 35% | |||
Uova | 100 | ||
Patate | 200 | ||
Pane tipo 00 | 50 | ||
Olio extrav, oliva TOT | 10 | ||
Spuntino 5% | |||
Pera | 100 |
Integratori per la dieta Ipercalorica
Nel caso in cui il soggetto abbia particolari difficoltà a seguire la dieta ipercalorica, rimane la possibilità di ricorrere ad alcuni integratori alimentari; personalmente eviterei quelli puri, ovvero prevalentemente proteici o le maltodestrine per gli sport di endurance. Al contrario, si consiglia di ricorrere a prodotti tipo gainer, che nella loro composizione (oltre a vitamine e sali minerali) sono in grado di soddisfare sufficientemente sia le necessità energetiche di carboidrati che quelle plastiche di proteine e amminoacidi.