E420 SORBITOLO O SCIROPPO DI SORBITOLO
Il sorbitolo E420 (a) o sciroppo di sorbitolo E420 (b) è un composto naturale presente nelle alghe rosse e in molte bacche e frutti (come mele, pere, susine, ciliegie e sorbe, da cui prende il nome).
Può essere ottenuto in laboratorio per riduzione del glucosio con tetraidroborato di sodio, e industrialmente può essere ridotto ad alte pressioni o per via elettrochimica attraverso il processo di idrogenazione.
Per le sue caratteristiche, il sorbitolo è molto utilizzato nell'industria alimentare come dolcificante, stabilizzante e agente lievitante. Il suo potere edulcorante è pari a circa il 60% di quello del saccarosio; è altresì importante sottolineare che il sorbitolo non è utilizzabile dai batteri potenzialmente cariogeni per sostenere il proprio metabolismo.
Il sorbitolo può essere contenuto in numerosi prodotti da forno e da pasticceria, e non solo.
Una parte del sorbitolo presente nel nostro organismo viene assorbita e metabolizzata come fruttosio, mentre l'altra parte viene fermentata nel grande intestino, dove i gas prodotti possono causare gonfiore e flatulenza.
Generalmente, solo dopo il consumo di un quantitativo eccessivo di sorbitolo possono verificarsi effetti collaterali negativi, escludendo quelli minori che possono comparire, anche a piccole dosi, in persone intolleranti al sorbitolo (formazione di gas).
DOSE ADI:/ non è attualmente indicato un limite al consumo di tale additivo, ma nonostante questo è sconsigliata la sua somministrazione a bambini di età inferiore ad 1 anno, poiché causa gravi episodi di diarrea. Dopo l'ingestione si può anche effettuare un test (soffiando nove volte in un palloncino ad intervalli di tempo di circa mezz'ora) per verificare l'intolleranza al sorbitolo.
