E 306 ESTRATTI NATURALI RICCHI IN TOCOFEROLI O ESTRATTO DI TOCOFEROLO
Con il termine generale “vitamina E”, si intende non un solo composto, ma un insieme di composti e nello specifico: tocoferoli alfa, gamma e delta, tre sostanze liposolubili e antiossidanti. Grazie a quest'ultima caratteristica, i tocoferoli riescono a prevenire, grazie alla loro somiglianza chimica con gli acidi grassi, i fenomeni di ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (contenuti particolarmente negli oli vegetali e in quello di pesce), evento chiave nello sviluppo del processo di perossidazione lipidica.
Sono particolarmente ricchi di vitamina E gli alimenti:
- semi (e di conseguenza gli oli da essi derivati, fra i quali l'olio di canapa),
- cereali,
- frutta ed ortaggi.
- nocciole, le noci e le mandorle.
I trattamenti industriali meccanici di raffinazione degli oli vegetali, riducono drasticamente la presenza di tocoferoli ed è appunto per questo motivo che se un olio ha subìto diversi processi di raffinazione diventerà più facilmente rancido.
Il suo uso, però, viene ridotto a causa del forte sapore che conferisce agli alimenti in cui è contenuta.
I tocoferoli vengono utilizzati soprattutto negli oli e grassi animali e vegetali per prevenirne la rancidità, in alcuni alimenti per l'infanzia, formaggi, minestre, insaccati ecc.
Ad alte concentrazioni, la vitamina E può causare diversi effetti collaterali, però questi effetti non sono associati all'uso di tocoferoli come additivi alimentari, ma come integratori vitaminici.
DOSE ADI: 2 mg per kg di peso corporeo.
Digressione sull'irrancidimento dei grassi
Uno dei problemi più rilevanti in campo industriale è l'irrancidimento dei cibi ricchi di grassi o degli oli, in particolare se ricchi in acidi grassi polinsaturi (acidi grassi che presentano più di un doppio legame). L'irrancidimento dei grassi, oltre a conferire un odore ed un sapore sgradevole, una riduzione della qualità nutrizionale dell'alimento e della sua sicurezza.
Gli antiossidanti, ossidandosi al posto dell'alimento, sono fondamentali per evitare che accadano processi come quello sopra descritto, combattendo efficacemente i radicali liberi.
L'azione distruttiva dei radicali liberi è diretta sulle cellule, ma nello specifico è diretta contro i grassi che ne formano le membrane, contro gli zuccheri e fosfati, contro il DNA (dove possono alterare le informazioni genetiche), contro gli enzimi ecc.
L'azione continua dei radicali liberi si evidenzia, soprattutto, nel precoce invecchiamento della pelle e nella possibilità d'insorgenza di varie patologie gravi come il cancro, malattie dell'apparato cardiovascolare, diabete, sclerosi multipla, artrite reumatoide, enfisema polmonare, cataratta, morbo di Parkinson e Alzheimer, dermatiti ecc.
E307-ALFA-TOCOFEROLO (SINTETICO)
E308 GAMMA-TOCOFEROLO (SINTETICO)
E309 DELTA- TOCOFEROLO (SINTETICO)
