Oggi prenderemo il volo con i fagioli all'uccelletto, un piatto tipicamente toscano ma tanto apprezzato anche in tutta Italia in realtà non sappiamo bene perché questo piatto viene così chiamato, visto che di uccelletti non c'è nemmeno l'ombra! Ma arriviamo al dunque Che cosa sono questi famigerati fagioli all'uccelletto (che dalle mie parti si chiamano anche fagioli in potacin )? Dai, se vi ho messo un po' di curiosità, a fine del video vi svelerò la presunta origine del nome di questo piatto.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 72 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 90 minuti per la cottura + 12 ore di ammollo
Categoria Ricetta: Verdure e Insalate / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Ricette Regionali / Fagioli all’Uccelletto
Ingredienti
- 1 - 2 spicchi di aglio
- Cannellini: 250 g di fagioli secchi
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- q.b. di pepe
- 400 g di pomodori pelati o di pomodorini in scatola
- Qualche foglia di salvia
- q.b. di sale
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Casseruola con coperchio
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Nota bene |
- Versare un paio di cucchiaio di olio e.v.o. in una casseruola; aromatizzare l'olio con uno spicchio di aglio.
- Versare dunque i pomodori pelati e procedere con la cottura per 5 minuti, mescolando spesso.
- A questo punto, unire i fagioli cannellini precedentemente ammollati, aggiungendo qualche mestolo di acqua calda: cuocere a fuoco dolcissimo per un'ora e mezza, o fino a quando i fagioli si saranno ammorbiditi. Se necessario, aggiungere ancora acqua calda o brodo vegetale durante la cottura.
- Pochi minuti prima di spegnere il fuoco aggiustare di sale e pepe, ed unire le foglie di salvia fresca.
Perché unire la salvia in questa fase? |
- Servire i fagioli all'uccelletto fumanti, magari in accompagnamento a del pane integrale.
Il commento di Alice - PersonalCooker
E come promesso, vi svelo il probabile motivo per cui questo piatto è stato così battezzato. Gli uccelletti non si vedono nemmeno col cannocchiale, ma il piatto porta comunque il loro nome perché la salvia, il pomodoro e l'aglio sono proprio gli stessi ingredienti che si utilizzano in passato per insaporire gli uccelletti arrosto. Secondo altre fonti, in passato si era soliti servire gli uccelletti arrosto con un contorno di fagioli. Tutto qui.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 72 Kcal
- Carboidrati: 10.00 g
- Proteine: 4.50 g
- Grassi: 1.80 g
- di cui saturi: 0.30g
- di cui monoinsaturi: 1.10g
- di cui polinsaturi: 0.40 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 3.30 g
