Polpette di Miglio e Cavolfiore - Senza Glutine
Che si mangia oggi?
Ho pensato di servire delle polpettine sfiziose che metteranno alla
prova anche i palati più diffidenti e delicati. Gli ingredienti protagonisti
del giorno sono: il miglio, il cavolfiore ed il pesto genovese! Pochissimi ingredienti
per ottenere un piatto delizioso, peraltro senza glutine dunque indicato anche
per l'alimentazione del celiaco. Vediamo quali ingredienti ci occorrono per
preparare 12 polpettine di miglio (leggerissime!).
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 131 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura del miglio; 15 minuti per la gratinatura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Polpette di Miglio e Cavolfiore - Senza Glutine
Ingredienti
Per 10-12 polpettine
- 100 g di miglio
- 200 ml di acqua
- Alimento pronto, bollito: 150 g di cavolfiore
- Q.b. di sale
- 30 g di pesto genovese
- 50 g di riso soffiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 20 g di Formaggio grana grattugiato
Materiale Occorrente
- Casseruola per la cottura del miglio
- Casseruola per la cottura a vapore
- Piastra da forno
- Ciotole di varie dimensioni
- Cucchiaio
- Forchetta
Preparazione
- Portare a bollore 200 ml di acqua, salare a piacere e tuffare il miglio. Abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per 20 minuti, affinché tutta l'acqua si sarà assorbita.
- Nel frattempo, pulire il cavolfiore, tagliare le infiorescenze fiorali, dunque cuocere a vapore per una decina di minuti. Pesare 150 g di cavolfiore e schiacciarlo con la forchetta per ottenere una purea.
- A cottura ultimata, sgranare il miglio con un cucchiaio e riunirlo in una ciotola. Aggiungere la purea di cavolfiore, il grana grattugiato ed il pesto genovese. Amalgamare gli ingredienti e, se necessario, aggiustare di sale.
I suggerimenti Ok |
- In un tagliere oppure in un piatto, sbriciolare il riso soffiato (in alternativa, utilizzare i fiocchi di mais).
- Prelevare una cucchiaiata di composto e rotolarlo sul riso soffiato per ottenere delle polpette morbide.
- Sistemare le polpette di miglio su una piastra foderata con la carta da forno.
- Versare un filo d'olio extravergine d'oliva (2 cucchiai, in tutto) sulle polpettine, dunque cuocere in forno a 200°C per 15 minuti, fino a doratura.
- Servire le polpette di miglio molto calde, in accompagnamento a patate al forno oppure ad insalata fresca.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Polpettine prontissime! La cottura al forno è ideale per renderle croccanti, senza esagerare con l'olio! Ed il bello è che queste polpettine sono apprezzate anche dai bambini, il che significa che con un piccolo inganno riusciremo a far loro mangiare anche le verdure meno apprezzate come i cavolfiori! Provare per credere!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 131 Kcal
- Carboidrati: 13.00 g
- Proteine: 3.20 g
- Grassi: 7.70 g
- di cui saturi: 1.50g
- di cui monoinsaturi: 5.10g
- di cui polinsaturi: 1.10 g
- Colesterolo: 1.50 mg
- Fibre: 1.10 g

Le fibre sono abbondanti e il colesterolo è insignificante; la ripartizione degli acidi grassi è a favore di quelli insaturi.
Le Polpette di Miglio e Cavolfiore sono idonee a qualunque tipo di regime alimentare, compresi quello per chi soffre di celiachia e per chi segue una dieta ipocalorica o contro le malattie del metabolismo.
Non sono pertinenti nell'alimentazione vegana e dovrebbero essere evitate nel regime alimentare per l'intolleranza al lattosio.
La porzione media è di circa 250-300g (330-390kcal).