L'anatra all'arancia è una vera prelibatezza che però non viene spesso preparata perché ritenuta un piatto eccessivamente calorico. In effetti, l'anatra non è propriamente una carne magra: ma i lipidi, ovvero i grassi, si concentrano soprattutto nella pelle più che nella carne. Come cucinare dunque l'anatra all'arancia limitando i grassi? È semplice: basta togliere il grasso in eccesso e far rosolare per bene la carne senza aggiungere altri condimenti. Poi si procede la cottura sfumando con il brandy, aggiungendo vino bianco e brodo, e si completa con succo e scorzette d'arancia. Difficile?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 193 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 1 ora e mezza per la cottura
Categoria Ricetta: Secondi piatti / Ricette dietetiche Light / Anatra all'arancia
Ingredienti
- 1 spicchio di aglio
- 2 foglie di salvia
- Q.B. di sale
- 1 rametto di rosmarino
- Q.B. di pepe
- 100 g di limone non trattato
- 1 cucchiaino di farina di riso
- 2 mestoli, circa 150 ml di brodo di carne o di brodo vegetale
- 1 bicchierino di brandy
- 600 g di arance non trattate
- 600 g circa di anatra selvatica
- 1 foglia di alloro
- 1 bicchiere, circa 200 ml, di vino bianco secco
Materiale Occorrente
- 1 casseruola con coperchio (le dimensioni devono essere pari a circa quelle dell'anatra)
- 1 mestolo
- 1 frustino
- 1 cucchiaino
- 1 piatto da portata
- 1 coltello affilato o un pelapatate per rimuovere la scorza dalle arance
- 1 colino
- 1 spremiagrumi
- 1 ciotolina per la salsa
Preparazione
- Per prima cosa, pulire accuratamente l'anatra, rimuovere il grasso in eccesso, senza tuttavia toglierlo tutto: Il grasso della pelle dell'anatra, infatti, verrà utilizzato come condimento in sostituzione del burro e dell'olio.
- Salare e pepare l'anatra a piacimento.
- Nel frattempo, mettere sul fuoco una casseruola con il coperchio: quando sarà molto calda, rosolare lato per lato l'anatra, senza aggiungere condimenti.
- Quando sarà ben rosolata in tutti i lati, sfumare con il brandy . Dunque, aggiungere il vino bianco secco e, una volta che ha ripreso a bollire, anche il brodo.
Attenzione |
- Aggiungere dunque gli aromi: uno spicchietto di aglio, il rosmarino, l'alloro e la salvia. Portare ad ebollizione l'anatra ed il liquido, e procedere con la cottura abbassando la fiamma.
- Nel frattempo, spremere il succo di un'arancia e di mezzo limone, preferibilmente non trattati. Dunque procedere rimuovendo la scorza (solamente la parte arancione) da un altro arancio (la cui polpa servirà successivamente per la presentazione del piatto). Con la scorza ottenuta, ottenere tanti piccoli pezzetti, cercando di tagliare la buccia in fettine sottili (simili a fiammiferi).
- Dopo almeno 15 minuti di cottura dell'anatra, alzare il coperchio ed aggiungere la spremuta d'arancio e limone, ultimando con le scorzette tagliate a fiammifero. Richiudere con il coperchio (possibilmente senza sfiato per almeno un'altra ora. Durante la cottura, si consiglia di girare l'anatra e di irrorarla con il liquido di tanto in tanto, ponendo attenzione che nella casseruola rimanga sempre una buona quantità di liquido.
- Trascorso il tempo necessario, preparare un piatto da portata su cui andranno sistemate alcune fettine di arancio tagliate sul vivo. Rimuovere l'anatra dalla casseruola, privandola delle foglioline di aromi.
- All'interno della casseruola, si sarà formato un sugo piuttosto liquido: filtrarlo dunque con l'aiuto di un colino per rimuovere le foglioline di aromi. Versare il liquido in una ciotolina e aggiungere un cucchiaio di farina di riso: mescolare bene con un frustino per evitare che si formino grumetti. Dunque travasare nuovamente il liquido nella casseruola e scaldarlo (continuando a mescolare) fino a quando non si sarà rappreso formando una delicata crema.
- Versare dunque la cremina in una ciotolina e servire con l'anatra bollente.
Il commento di Alice - PersonalCooker
L'anatra all'arancia è una vera prelibatezza: anche se la carne dell'anatra non è particolarmente magra, è comunque possibile preparare un piatto con poche calorie evitando di aggiungere olio, burro od altri condimenti, utilizzando solo il grasso dell'anatra. Il risultato? Splendido: il sapore piacevolmente acidulo dell'arancio ed il gusto deciso delle scorzette contrastano il carattere selvatico dell'anatra per un risultato da leccarsi i baffi!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 193 Kcal
- Carboidrati: 8.30 g
- Proteine: 5.20 g
- Grassi: 14.60 g
- di cui saturi: 5.20g
- di cui monoinsaturi: 7.40g
- di cui polinsaturi: 2.00 g
- Colesterolo: 29.80 mg
- Fibre: 2.37 g

1. Seguendo i consigli di Alice nel video
2. Evitando di consumare anche la pelle
sia la frazione calorica apportata dai grassi, sia la quantità di colesterolo alimentare contenuti in 100g di parte edibile, si ridurrebbero in maniera più che soddisfacente.