Ultima modifica 20.12.2019
/5

Oggi vorrei proporvi una ricetta del Web, che mi è stata consigliata da uno di Voi: Diego mi ha suggerito di preparare la panna vegetale a partire da Yogurt di soia. Il risultato? Una panna più consistente e compatta rispetto alle classiche vegetali, perfette per sughi e salse di accompagnamento. Scoprite gli ingredienti!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Panna Vegetale allo Yogurt

Ingredienti

Per 150 g di panna vegetale

Materiale Occorrente

  • Mixer a immersione
  • Becker
  • Ciotola
  • Spatola

Preparazione

  • In un becker, raccogliere lo yogurt di soia al naturale a temperatura ambiente insieme all'olio di semi di mais (si può usare qualsiasi tipo di olio, in base al proprio gusto personale). Aggiungere un pizzico di sale.
  • Introdurre il mixer a immersione, avendo cura che la parte con le lame sia completamente inserita nel liquido: azionare il frullatore e, con movimenti leggeri dal basso verso l'alto, montare il composto fino ad ottenere la consistenza della panna da cucina.

Attenzione

La panna allo yogurt non ha capacità montanti, ovvero non si può utilizzare per decorare o farcire torte: la funzione è la stessa della panna da cucina, dunque si può usare per condire la pasta o per preparare impasti di torte (come alternativa al burro).

Per ottenere questa panna, è indispensabile l'uso del mixer a immersione: non si può ottenere con le fruste elettriche.

  • Riunire la panna allo yogurt in una ciotola o in un vasetto: conservare in frigo per 3-4 giorni. Si sconsiglia il congelamento.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Questa panna è perfetta per preparare gustosi primi piatti, tartine o per accompagnare crocchette di patate! Se volete, potete insaporirla aggiungendo un po' di senape, un cucchiaino di succo di limone e otterrete una sorta di maionese vegetale!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La Panna Vegetale allo Yogurt è un alimento molto calorico che appartiene all'insieme dei condimenti e dei sostitutivi vegetali del latte e derivati.

L'energia è fornita principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine. Gli acidi grassi sono prevalentemente polinsaturi, i glucidi semplici e i peptidi a medio-alto valore biologico. Il colesterolo è assente e le fibre risultano insignificanti. Non contiene glutine, lattosio ed istamina.

La Panna Vegetale allo Yogurt si presta alla maggior parte dei regimi alimentari; essendo un condimento grasso, andrebbe evitata o limitata sensibilmente in caso di sovrappeso. Contrariamente a quella di origine animale, non ha controindicazioni in caso di ipercolesterolemia. È pertinente anche nelle diete per intolleranza al lattosio, celiachia e ipersensibilità all'istamina. Rispetta le filosofie vegetariana e vegana; è ammessa da qualunque religione.

La porzione media di Panna Vegetale allo Yogurt è di circa 20-40 g (85-170 kcal).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 419 Kcal
  • Carboidrati: 5,3 g
  • Proteine: 2,4 g
  • Grassi: 43,3 g
    • di cui saturi: 6,85g
    • di cui monoinsaturi: 13,8g
    • di cui polinsaturi: 22,69 g
  • Fibre: 0,2 g
Foto Panna Vegetale allo Yogurt

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto