INDICE
Oggi venite nella mia terra, la Romagna, famosa appunto per la sua piadina. La versione che vi lascio oggi però è 2.0, molto più bilanciata e con un carico glicemico inferiore rispetto all'originale. Quella della piadina è una ricetta semplice, povera e genuina che ha visto una sua trasformazione in crescione, ovvero una piadina ripiena. Scopriamo insieme come realizzare la piada filante!
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Ricette Regionali / Piada filante
Ingredienti
- 500 g di farina bianca di tipo 0
- 1 di uova
- 150 g di yogurt greco
- 1 pizzico di sale
- q.b. di acqua
Materiale Occorrente
- ciotola
- padella antiaderente
Preparazione
2. Aggiungi a mano a mano l'acqua fino a ottenere un composto morbido e ben omogeneo.
3. Stendilo con il mattarello formando un cerchio, dopo averlo diviso in 4 parti uguali.
4. Riscalda la padella antiaderente, farcisci e sigilla i bordi della tua piadina.
5. Cuoci 3/4 minuti per lato.
6. Servila calda.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il ripieno potete sceglierlo voi: i grandi classici romagnoli sono zucca e patate, provola e prosciutto cotto, squaqquerone rucola e prosciutto crudo, pomodoro e mozzarella.
