Al ristorante Cinese ho provato per la prima volta gli gnocchi di riso e ne sono rimasta entusiasta! Ma non si può sempre andare al ristorante cinese! Così ho fatto una ricerca on line, qualche sperimentazione nella mia cucina e ho trovato la ricetta ideale! Sono riuscita ad ottenere un impasto che, a mio avviso, è favoloso: non vedo l'ora di farvi provare la mia ricetta degli gnocchi di riso: vediamola insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Internazionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Gnocchi di Riso - Ricetta per Farli in Casa
Ingredienti
Per circa 50 gnocchi di riso
- 120 g di farina di riso
- 70 g di farina bianca di tipo 00
- 120 ml circa di acqua
Materiale Occorrente
- Bilancina pesa alimenti
- Ciotola
- Cucchiaio di legno
- Pellicola trasparente
- Coltello affilato
- Spianatoia
- Setaccio
Preparazione
- In una ciotola, setacciare la farina di riso e la farina bianca. Unire, a filo e poca per volta, l'acqua tiepida. Impastare a lungo, fino al completo assorbimento dell'acqua. Se la pasta si appiccica alle mani, aggiungere ancora un po' di farina di riso: l'impasto deve risultare vellutato, morbido e privo di grumi.
- Avvolgere l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare mezz'ora.
- Riprendere l'impasto ed ottenere un salsicciotto lungo 25-30 cm. Schiacciare delicatamente la parte alta del cilindro ottenuto, appiattendo così la superficie.
- Tagliare il salsicciotto di pasta in tante fettine, spesse pochi millimetri. Per ottenere degli gnocchi di riso più sottili, eseguire una leggera pressione sulla superficie di ogni fettina, avendo cura di mantenere una forma ellittica. Gli gnocchi di riso sono lamelle di pasta piuttosto sottile, e presentano una forma ellittica ed allungata, con le estremità smussate.
Il metodo alternativo |
- Disporre gli gnocchi sulla spianatoia infarinata oppure su un canovaccio. Gli gnocchi possono essere lessati subito: dopo averli tuffati in acqua leggermente salata, sono pronti in 10-12 minuti di bollitura. Crudi, si conservano in frigo per un paio di giorni: in questo caso, si consiglia di coprirli con un canovaccio oppure di chiuderli in un sacchetto, mantenendo però una certa distanza tra l'uno e l'altro per evitare di farli appiccicare. Per una conservazione più lunga, si consiglia il congelamento.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Quanto abbiamo impiegato per realizzare la ricetta? Spendendo poco e con pochissima fatica abbiamo preparato i nostri personalissimi gnocchi di riso: adesso non ci resta che cuocerli. Per la cottura, vi consiglio di tuffarli in abbondante acqua salata e di farli bollire per 10 minuti. Successivamente potremmo insaporirli con il sugo che più ci piace! Seguitemi nella prossima ricetta: vi mostrerò il mio condimento preferito per questi gnocchi!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 218 Kcal
- Carboidrati: 51.60 g
- Proteine: 5.30 g
- Grassi: 0.40 g
- di cui saturi: 0.10g
- di cui monoinsaturi: 0.10g
- di cui polinsaturi: 0.20 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.80 g

L'apporto energetico è fornito prevalentemente dai carboidrati, seguiti da proteine e lipidi. Il colesterolo è assente e le fibre risultano non troppo rilevanti.
Gli Gnocchi di Riso sono idonei alla maggior parte dei regimi alimentari, ma devono essere consumati con parsimonia dai diabetici, dagli ipertrigliceridemici e dagli obesi. Non sono adatti alla dieta per la celiachia poiché contengono glutine.
La porzione media varia in base al condimento utilizzato.