Cercate un primo piatto scenografico e d'effetto, ma nello stesso
tempo facile da preparare? Perché non portare in tavola una bella corona di
riso dorata, in pieno tema natalizio! Il piatto si può preparare anche in
anticipo di un giorno e cuocere poco prima dell'arrivo degli ospiti! Non
perdetevi la ricetta!
Preparare il brodo vegetale come suggerito su QUESTO VIDEO.
Come preparare il brodo vegetale? Per preparare il brodo vegetale, si consiglia di raccogliere le verdure (es. sedano, carota, pomodoro, scalogno o cipolla) in una casseruola e di riempire con acqua. A piacere, aromatizzare con un pezzo di alga kombu. Il tutto va portato a bollore per 30-40 minuti. Ultimare con un trito di erbe aromatiche a piacere (es. prezzemolo, basilico, erba cipollina). Per un sapore più intenso, si consiglia di aggiungere all'acqua degli scarti del pesce e/o di crostacei per ottenere una sorta di bisque.
Pulire il salmone eliminando le lische. Rosolare il salmone su una casseruola rovente, evitando di aggiungere l'olio perché il pesce scelto è ricco di grassi. Con l'aiuto di un cucchiaio di legno, rompere il salmone a pezzi, eliminando la pelle.
Quando il salmone è rosolato, aggiungere il riso e tostarlo mantenendo una fiamma sostenuta per un paio di minuti.
Sfumare con del buon prosecco, mantenendo una fiamma elevata affinché l'alcol possa evaporare rapidamente.
Nel frattempo, sbucciare un'arancia sul vivo e tagliare la polpa a pezzetti.
Cuocere il riso per 10-11 minuti circa, aggiungendo man mano un mestolo di brodo. Unire i dadini di arancia.
Il consiglio giusto Si raccomanda di non cuocere completamente il riso, ma di mantenerlo al dente: la cottura verrà ultimata in forno.
Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungere un cucchiaino di zafferano sciolto in un mestolo di brodo. Aggiungere il liquido allo zafferano nel riso, continuando a mescolare. Aggiustare il risotto di sale e pepe.
Raccogliere il risotto al salmone e zafferano su uno stampo a ciambella in silicone, livellare ed ultimare la cottura in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Lo sapevi che In questa ricetta utilizziamo uno stampo in silicone, che non richiede di essere imburrato. Per chi utilizza uno stampo in alluminio, consigliamo di ungere lo stampo prima di versare il risotto.
Rovesciare la corona di riso in un piatto e servire subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La corona di Riso va servita a fette e, grazie alla cottura al forno,
si può tagliare anche appena sfornata! Questa è la mia proposta, ma se non
gradite il pesce potete sostituire il salmone con solo verdura oppure, se amate la carne, anche con del ragù! Per una versione scenografica, potete
foderare lo stampo con fette di verdure alla griglia! Buone feste a tutti!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
La Corona di Riso per le Feste è un alimento che
appartiene al gruppo dei primi piatti. Ha un apporto energetico contenuto. Le calorie sono
fornite principalmente dai glucidi, seguiti dai protidi e infine dai lipidi. I carboidrati risultano principalmente complessi, gli
acidi grassi insaturi e i peptidi ad alto valore biologico. Le fibre non sono abbondanti e il colesterolo è quasi
assente. La Corona di Riso per le Feste
si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. Può essere adottata anche
nella nutrizione clinica per i soggetti in sovrappeso e/o affetti da certe patologie
metaboliche. In caso di obesità grave o diabete è consigliabile ridurre
leggermente la porzione media. L'assenza di latticini e glutine
rende questa ricetta adatta all'alimentazione degli intolleranti al lattosio e
dei celiaci. Si tratta di un alimento
inadatto alla filosofia latto ovo vegetariana e vegana. La porzione media è di
circa 250-300g (225-335kcal). I valori nutrizionali sono riferiti a 100 grammi di alimento pronto.
VALORI NUTRIZIONALI (100 g)
Calorie: 113 Kcal
Carboidrati: 19.60 g
Proteine: 5.50 g
Grassi: 1.90 g
di cui saturi: 0.40g
di cui monoinsaturi: 0.88g
di cui polinsaturi: 0.63 g