Ma secondo voi, il tofu può reggere il confronto nutrizionale con
altri alimenti proteici?
Per chi ancora non lo conoscesse abbastanza, il tofu è uno degli
alimenti vegetali derivati dalla soia più conosciuti in assoluto: è stato
battezzato anche formaggio di soia per il particolare metodo di preparazione
che rispecchia, per certi versi, quello del formaggio animale. Il tofu è apprezzato
non solo da chi segue una dieta priva di alimenti animali, ma anche da chi è
intollerante al lattosio oppure soffre di disturbi legati all'ipercolesterolemia.
È un alimento povero di grassi, privo di lattosio e colesterolo, e ricco di vitamine
del gruppo B e proteine vegetali.
Vediamo come preparare il tofu con il nigari, un agente coagulante inorganico estratto dal sale marino.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 1 ora di gocciolamento
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Tofu Fatto in Casa con Nigari
Ingredienti
Per 230-250 g di tofu
- 1 litro di latte di soia
- 4 g di nigari
- 100 ml di acqua
- 1 cucchiaino di limone non trattato
- Q.b. di sale
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Colino
- Cucchiaio di legno
- Canovaccio
- Stampo per tofu o fuscella
Preparazione
Nota bene |
- Versare il latte di soia naturale (non dolcificato) in una casseruola e portare alla temperatura di 80-85°C.
- Trasferire il latte in una ciotola di vetro o di plastica: l'acciaio potrebbe infatti incidere negativamente sulla resa del prodotto finale.
- Nel frattempo, sciogliere il nigari nell'acqua calda, mescolando con un bastoncino di legno.
Lo sapevi che
|
- Versare lentamente l'acqua con l'agente coagulante nel latte di soia caldo, in più riprese, continuando a mescolare per una decina di secondi. Unire anche un cucchiaino di succo di limone: servirà per favorire la coagulazione delle proteine della soia.
- Coprire con pellicola trasparente e lasciar coagulare le proteine della soia per 10 minuti.
- Foderare un colino oppure uno stampo rettangolare per tofu con un canovaccio pulito, che non odori da detersivo. Collocare il colino (o lo stampo) sopra ad un piccolo contenitore rovesciato, all'interno di una ciotola capiente. Versare lentamente la cagliata, strizzando delicatamente per rimuovere il siero: in questa fase, si raccomanda che il siero che gocciola non venga a contatto con il tofu racchiuso nel contenitore. Salare a piacere oppure aromatizzare con spezie.
- Lasciar gocciolare la cagliata per un'oretta.
Il consiglio OK |
- Rimuovere il panetto di tofu e consumare a piacere. Il siero si può utilizzare per impastare polpette o biscotti, oppure per conservare lo stesso tofu: il formaggio vegetale va consumato entro 3-4 giorni, e conservato in frigo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Con il suo sapore neutro, il tofu si presta alla realizzazione di numerosissimi piatti, spaziando dai più classici (es. tofu con verdure) ai più elaborati (es. cannelloni vegetali). Si conserva in frigo per 3-4 giorni, meglio se immerso nel proprio siero oppure in acqua.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Il tofu è un prodotto di origine vegetale. Contiene le proteine del latte di soia coagulate per mezzo dell'aggiunta di nigari. Dovrebbe avere un apporto energetico inferiore a quello dei formaggi di origine animale, con un contenuto di proteine superiore e di lipidi nettamente inferiore. Il colesterolo è assente e gli acidi grassi dovrebbero risultare prevalentemente insaturi.
Fibre e carboidrati rappresentano una componente marginale.
La porzione media è piuttosto generosa; sicuramente più elevata di quella riferita ai formaggi tradizionali.